VINI DOC VINI DOCG VINI IGT VINI DENOMINAZIONE D’ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA
CLASSIFICAZIONE DEI VINI
Nel sito proponiamo gli elenchi, distinti per regione, dei vini a Denominazione d’Origine Controllata e Garantita (DOCG) e a Denominazione d’Origine Controllata (DOC). Esiste anche il riconoscimento IGT che individua invece i vini ad Indicazione Geografica Tipica. I requisti previsti per questi diversi tipi di riconoscimento sono indicati di seguito.
- IGT, Indicazione Geografica Tipica: almeno il 85% delle uve deve provenire dall’area geografica determinata;
- DOC, Denominazione d’Origine Controllata: le uve provengono tutte dalla zona determinata e, nella produzione dell’uva come nella trasformazione, si deve rispettare un apposito disciplinare stabilito per Decreto del Ministro delle Politiche Agricole.
- DOCG, Denominazione d’Origine Controllata e Garantita: ai requisiti della DOC si aggiungono analisi fisico-chimiche ed organolettiche al fine di ulteriormente certificare il particolare pregio del vino.
Dal 1° agosto 2009, anche i vini rientrano nel sistema di certificazione d’origine degli altri prodotti agroalimentari (DOP e IGP), ma, in sostanza, non cambia nulla perchè le tradizionali classificazioni (DOCG, DOC e IGT) restano e la indicazione dei marchi comunitari DOP e IGP è facoltativa.