Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
I servizi dell'agriturismoAgriturismo per tuttiAgriturismo ovunqueAgriturismo tutto l'annoAgriturismo: temi variStatistiche studi agriturismo

Vero agriturismo Agroturismo Agritourist


VERO AGRITURISMO AGROTURISMO AGRITOURIST AGROTURISMO


Soprattutto su internet, ma anche nelle guide che si trovano in libreria o nei cartelli pubblicitari, viene spesso proposto come agriturismo (o agroturismo o agritur) ciò che agriturismo non è. L’agriturismo, infatti, non è soltanto ospitalità in campagna… Agriturismo significa ospitalità in una azienda agricola, per la quale offrire accoglienza non è una attività sostitutiva della coltivazione dei campi o dell’allevamento di animali, ma piuttosto una attività di presentazione dell’agricoltura, dei suoi prodotti, del suo “incontro” con la natura e con il territorio circostante.


Oltre che una violazione di legge, chiamare agriturismo, o agroturismo, ciò che agriturismo non è, rappresenta un disorientamento per il pubblico e rischia di dare dell’agriturismo una idea completamente sbagliata: non è agriturismo il bed and breakfast, non è agriturismo, non è agritur la country house, non è agriturismo il residence, la casa vacanze o l’albergo di campagna!


L’azienda agrituristica (o azienda agroturistica) è una azienda agricola, come dicevamo, che si impegna ad ospitare nelle case un tempo destinate ai contadini e ora non più utili alla conduzione del fondo, perchè la meccanizzazione ha molto ridotto il fabbisogno di manodopera nelle fattorie. Ed è una azienda agricola che, se ha il ristorante, si impegna a preparare i piatti che serve ai propri ospiti, con prodotti propri e con prodotti dell’agricoltura regionale.

Soprattutto, l’azienda agrituristica, è una azienda agricola che prosegue il proprio lavoro principale, quello di produrre dalla terra, per cui difficilmente potrà offrire servizi “alberghieri”, mentre, facilmente, potrà incuriosirvi facendovi assistere alla vendemmia, alla raccolta delle olive, alla mungitura delle mucche, alla preparazione di un formaggio, oppure proponendo escursioni a cavallo. Questi sono i “servizi” tipici di un agriturismo (o agroturismo)!


Volete l’idromassaggio? la televisione in camera? l’aria condizionata? In alcune fattorie potete trovare anche questo… Ma non è “questo” che fa, o non fa, agriturismo! Queste sono soltanto comodità accessorie, di cui alcuni appassionati delle agrivacanze fanno volentieri a meno, per vivere più autenticamente la semplicità della vita rurale, mentre ad altri sono graditi perchè non vogliono del tutto rinunciare al comfort dei nostri tempi. Del resto, gli stessi agricoltori (perchè no?) oggi dotano le proprie abitazioni di questi servizi… e non si vede ragione per cui debbano rinunciarci, se li gradiscono.


Ma, oltre a queste eventuali comodità, proposte o meno, ma certo non indispensabili, ci vuole l’ “agri”… altrimenti che agri-turismo è?


Agriturist (a volte erroneamente indicata come Agritourist) seleziona la propria offerta di agrivacanze secondo questi principi, distinguendo le aziende agricole propriamente agrituristiche (che sono la maggioranza, hanno la specifica autorizzazione di settore, e si riconoscono, nella scheda di presentazione per il simbolo AT), da altre proposte di agrivacanze che pure sono legate all’agricoltura ma hanno una dimensione di ospitalità che va oltre i parametri regionali previsti per l’agriturismo.


Queste ultime sono riconoscibili, nella scheda di presentazione, per il simbolo VV, e tuttavia, pur non propriamente agrituristiche, sono selezionate per una organizzazione dell’accoglienza ben collegata alla tradizione agricola ed enogastronomica, al patrimonio naturale, alla cultura del territorio.


Agriturist (non Agritourist) non è solo un editore (di guide o siti web), Agriturist è soprattutto una associazione di operatori di agriturismo (o agroturismo), che dialoga con i propri affiliati e tende a consolidare una filosofia condivisa e unitaria dell’agriturismo, che trova la propria massima espressione nella recente istituzione del marchio“Agriturist Qualità” che è una vera e propria certificazione di qualità dell’agriturismo.

Questo marchio non si limita ad identificare una azienda agrituristica “di eccellenza” (ve ne sono tante ancora non dotate del marchio, che è volontario), ma “dichiara” che tale eccellenza è stata certificata da un ente “terzo” (non l’agricoltore che potrebbe essere poco obiettivo nel giudicare se stesso, non l’Associazione che potrebbe essere in difficoltà nel dichiarare “bravo” un socio e “meno bravo” un altro socio).


Nella scelta dell’azienda agrituristica leggete dunque con attenzione tutte le informazioni contenute nel suo sito web, nelle guide e nei pieghevoli pubblicitari; chiedete, quando comunicate telefonicamente, che agricoltura fa; verificate come racconta il territorio circostante, se mette nella giusta evidenza gli aspetti tradizionali legati alla cultura rurale; informatevi sulle caratteristiche della cucina e sulle produzioni proprie che in cucina diventano ricette tipiche oppure è possibile acquistare. Da tanti piccoli dettagli, dei testi della pubblicità, delle fotografie, del dialogo telefonico o scritto con il titolare, e soprattutto dalla certificazione di qualità potrete, se siete attenti, essere certi di aver scelto l’agriturismo che fa per voi. E questa scelta sarà più facile e sicura se vi rivolgerete a selezioni specializzate, dove non sono presenti tanti tipi di offerta di turismo in campagna, diversi fra loro.


Non è possibile, come per qualsiasi altra forma di turismo, rurale e non, stabilire regole certe di autenticità e di buona organizzazione, ma l’impegno di Agriturist è comunque di offrire un ventaglio di proposte, vario ma coerente, adatto a soddisfare esigenze diverse ma ispirate da alcuni punti fermi comuni. Se qualcosa, nella nostra selezione, vi sarà apparso poco convincente, segnalatecelo: darete un prezioso contributo al nostro lavoro e al lavoro degli agricoltori che vi accolgono.

Da segnalare, infine, che in Trentino, l’ azienda agrituristica si chiama anche agritur e che qualcuno chiama ancora l’ agriturismo alla maniera degli anni sessanta, quando ancora non si erano del tutto stabiliti i termini da usare: agroturismo. Infine, non dimenticare di indicare correttamente il nome della nostra Associazione: AGRITURIST e non AGRITOURIST!


Agriturismi con piscinaAgriturismo col cane Viaggiare col caneAutostrade: itinerari, pedaggi, sicurezzaVacanza per famiglia Agriturismo per famigliaVacanze per giovaniAgriturismo in castelloVero agriturismo Agroturismo AgritouristAgriturismo per disabiliVacanze intelligenti Imparare in fattoria
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo