Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Ristoranti AgriturismoProdotti DOP IGPAgriturist informa DOP IGPAgriturismo e vinoProdotti tipici regioniStrade del vino e del gusto

Vendita olio extravergine di oliva in agriturismo

VENDITA DIRETTA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA ACQUISTARE OLIO DI OLIVA IN AGRITURISMO


La vendita diretta di olio extravergine di oliva, diretta in azienda, è una opportunità frequente e di grande soddisfazione offerta dall’agriturismo. Infatti circa il 30% degli agriturismi è produttore di olio extravergine di oliva, propone agli ospiti il proprio olio extravergine di oliva a tavola, pratica la vendita diretta dell’olio extravergine di oliva ai propri ospiti alloggiati e a visitatori di passaggio.

Acquistare olio extravergine di oliva in azienda agricola, nella fattoria che lo produce, conviene sotto il profilo del prezzo ma anche della consapevolezza, perchè prima vendere il proprio olio extravergine di oliva l’azienda propone il più delle volte la degustazione oppure l’assaggio per chi si ferma a mangiare. Non si tratta dunque di acquistare olio extravergine di oliva a scatola chiusa; la vendita diretta del olio extravergine di oliva da parte del produttore viene infatti realizzata con una precisa intenzione di sollecitare nel consumatore-ospite una scelta convinta, che lo induca ad affezionarsi al prodotto, e ad acquistarlo nuovamente nel tempo, anche a distanza anche ordinandolo mandando una e-mail da casa.

La vendita diretta di olio extravergine di oliva in azienda, fra tutte le vendite dirette di prodotti agricoli, è particolarmente vivace e il piacere di fare una gita in agriturismo per cogliere l’occasione di acquistare “dell’olio extravergine di oliva” ancora da scoprire oppure “l’olio extravergine di oliva” che già si conosce, supera di gran lunga la disponibilità ad acquistare olio extravergine di oliva nei cosiddetti mercati contadini, lontano dal luogo di produzione.

Ci piace di più parlare di vendita diretta di olio extravergine di oliva presso l’olivicultore, e ci piace molto di più, prima di acquistare olio di oliva in azienda visitare la cantina da cui quel olio extravergine di oliva proviene, parlare con chi quell’olio extravergine di oliva ha creato e ben conosce, cogliere da lui quelle suggestioni culturali “in più” che ci aiuteranno, quando saremo tornati a casa, a ricordare la gita e l’incontro.

Su questo sito è possibile consultare l’elenco degli olii dop e igp delle diverse regioni e poi andare a cercare, nella provincia e nella zona di produzione, un agriturismo dove poter gustare ed acquistare olio extravergine di oliva. Di ogni agriturismo vengono indicate le coltivazioni e i prodotti oggetto di vendita diretta.

Offerte Agriturismo Puglia Brindisi – Ostuni (Brindisi ) – Agriturismo Masseria Salinola

Acquista l’Olio extra-vergine d’Oliva della nostra Masseria in Puglia – Per ottenere un buon olio extravergine d’oliva, la raccolta va fatta rigorosamente a mano, la cosiddetta “brucatura”. E’ la raccolta più accurata e più costosa. Si fa lasciando scorrere il ramoscello di olivo tra le dita e trattenendo l’oliva in mano. Una selezione di Olive dei nostri oliveti con più di 500 ulivi secolari e millenari! Kilometrozero” è il rispetto per l’impiego di materie prime fresche ed utilizzate nel pieno della loro stagionalità e che quindi non fanno il giro del mondo per arrivare nei nostri piatti e non hanno subito nessun processo di conservazione e di sofisticazione. Ispirandosi ad una agricoltura esclusivamente biologica la nostra azienda agricola sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati ed esclude l’utilizzo di prodotti di sintesi. Tutti questi elementi garantiscono la salubrutà, l’alta qualità, nonchè un sapore eccezionale capace di esaltare i piatti della cucina mediterranea e non solo! E’ possibile acquistare il nostro olio extra-vergine d’oliva con spedizione a domicilio in tempi rapidi in tutta Italia ed all’estero. Vai alla presentazione dell’azienda


Strade del vino Liguria ed Emilia RomagnaStrade del vino Toscana e MarcheStrade del vino Umbria e LazioStrade del vino Abruzzo e MoliseStrade del vino Campania e PugliaStrade del vino CalabriaStrade del vino Sicilia e SardegnaProdotti tipici SardegnaLe Strade del Vino in ItaliaTurismo del vinoMovimento Turismo del VinoCittà del vinoLegge Strade del vino Legge 268/1999Strade del vino Valle d’Aosta e PiemonteStrade del vino Lombardia e Trentino Alto AdigeStrade del vino Veneto e Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici VenetoProdotti tipici Emilia RomagnaProdotti tipici ToscanaProdotti tipici MarcheProdotti tipici UmbriaProdotti tipici LazioProdotti tipici AbruzzoProdotti tipici MoliseProdotti tipici CampaniaProdotti Tipici PugliaProdotti tipici BasilicataProdotti tipici CalabriaProdotti tipici SiciliaVendita vino Acquistare vino in agriturismoTurismo enogastronomico itinerari enogastronomici ItaliaProdotti tipici ItaliaProdotti tipici Valle d’AostaProdotti tipici PiemonteProdotti tipici LiguriaProdotti tipici LombardiaProdotti tipici Trentino Alto AdigeVini DOCG e DOC Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaVini DOCG e DOC Veneto, Emilia RomagnaVini DOCG e DOC Toscana, Marche, UmbriaVini DOCG e DOC Lazio, Abruzzo, MoliseVini DOCG e DOC Campania, Puglia, BasilicataVini DOCG e DOC Calabria, Sicilia, SardegnaVini DOC Vini DOCG Vini IGT ClassificazioneProdotti tipici DOP IGP Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici DOP IGP Veneto, Emilia RomagnaProdotti tipici DOP IGP Toscana, Marche, UmbriaProdotti tipici DOP IGP Lazio, Abruzzo, MoliseProdotti tipici DOP IGP Campania, Puglia, BasilicataProdotti tipici DOP IGP Calabria Sicilia SardegnaVendita olio extravergine di oliva in agriturismoAcquisto prodotti a Km Zero agriturismoVendita diretta marmellate AgriturismoChe cosa significa DOP? Che cosa significa IGP?Che differenza c’è fra DOP e IGP?Come si fa a registrare un prodotto tipico DOP e IGP?Agriturismi e vinoVini DOC e DOCG Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaProdotti dop igp… qualche suggerimento a consumatori, negozianti e ristoratoriMarchio DOP Marchio IGP occhio all’ etichetta !Prodotti tipici DOP e IGP per settoreFormaggi tipici DOPSalumi tipici DOP IGP e carni DOP IGPOlio Extravergine di Oliva DOP e IGPCereali farine pane DOP e IGPOrtofrutta DOP e IGPProdotti ittici DOP IGPCondimenti, essenze, altri DOP e IGPProdotti tipici DOP IGP per RegioneProdotti tipici DOP IGP Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaRistoranti Agriturismo PugliaRistoranti Agriturismo CalabriaRistoranti Agriturismo SiciliaRistoranti Agriturismo SardegnaRistoranti agriturismo per celiaciProdotti Dop Igp Italia 249 specialitàProdotti tipici DOP e IGP: che differenza c’è?Giornate nazionali DOP IGP 2009I menu dei ristoranti aderenti a Sapori del Campo 2009Agriturismo con ristorante in PiemonteAgriturismo con ristorante in LombardiaAgriturismo con ristorante in Friuli Venezia GiuliaAgriturismo con ristorante in VenetoAgriturismo con ristorante in LiguriaAgriturismo con ristorante in Emilia RomagnaAgriturismo con ristorante in ToscanaAgriturismo con ristorante nelle MarcheRistoranti Agriturismo UmbriaRistoranti Agriturismo LazioRistoranti Agriturismo AbruzzoRistoranti Agriturismo CampaniaGiornate Nazionali DOP IGP 2010
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo