VACANZE IN ITALIA ESTATE INVERNO PASQUA FINE ANNO PONTI AGRITURISMO
Organizza il tuo itinerario dalla cartina d’Italia
Le vacanze in Italia possono contare su un sistema ricettivo costituito (dati ISTAT 2008) da:
– 34.155 alberghi con 2.101.838 posti letto;
– 2.595 campeggi e villaggi Turistici, con 1.360.935 posti letto;
– 66.000 alloggi in affitto, con 602.800 posti letto;
– 15.465 alloggi in agriturismo, con 199.099 posti letto;
– 18.189 Bed and breakfast, con 93.544 posti letto;
– 427 ostelli per la gioventù, con 24.979 posti letto;
– 2.129 case per ferie, con 125.850 posti letto;
– 993 rifugi alpini, con 31.389 posti letto;
– 310 altre strutture ricettive, con 16.616 posti letto.
In totale, per le vacanze in Italia sono disponibili 140.263 strutture ricettive per complessivi 4.649.050 posti letto. sul totale, gli alberghi contano per il 24,3% quanto a numero di strutture e per il 45,2% quanto a numero di posti letto.
Se guardiamo la frequentazione delle strutture ricettive che sostengono le vacanze in Italia (dati ISTAT 2008), vediamo che gli ospiti sono complessivamente 95,5 milioni e i pernottamenti 373,6 milioni, con un soggiorno della durata media di 3,91 notti. Gli stranieri incidono per il 43,7% degli arrivi e per il 43,2% dei pernottamenti. Gli alberghi raccolgono l’80,7% degli arrivi e il 67,3% delle presenze, e questa distribuzione è pressoché uguale fra italiani e stranieri.
Gennaio, novembre e dicembre contano circa lo stesso numero di arrivi (4,4 – 4,8 milioni), ma in gennaio e dicembre le presenze sono di più per effetto delle vacanze per il ponte dell’Immacolata, delle vacanze di fine anno e delle vacanze in montagna. Più o meno uguale è il movimento di marzo (nel 2008 con le vacanze di Pasqua) e ottobre. In aprile, il crescendo rispetto al mese precedente è dato dalle vacanze di fine settimana e dalle vacanze per il ponte del 25 aprile e dell’eventuale aggancio alle vacanze per il ponte del primo maggio. Maggio (con le vacanze per il ponte del primo maggio e le vacanze per il week end) e settembre (con la coda delle vacanze d’estate) registrano quote di arrivi simili (9,8 – 9,6 milioni), ma presenze nettamente diverse (29,6 contro 38,1 milioni). Il massimo del movimento si registra in luglio e agosto (12,4 e 13,7 milioni di arrivi) per effetto delle vacanze d’estate (soprattutto vacanze al mare) e una durata del soggiorno simile (5,45 – 5,67 giorni).
Gli italiani frequentano soprattutto le località di vacanze al mare e di vacanze in montagna, gli stranieri fanno soprattutto vacanze nelle città d’arte e vacanze in campagna.
Le vacanze in agriturismo contano l’11% per numero di strutture ricettive con alloggio, e il 4,3% per numero di posti letto. Le presenze delle vacanze in agriturismo, per quanto i dati ISTAT siano al riguardo scarsamente attendibili, contano per il 2,3%.
Organizza il tuo itinerario dalla cartina d’Italia