Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
I servizi dell'agriturismoAgriturismo per tuttiAgriturismo ovunqueAgriturismo tutto l'annoAgriturismo: temi variStatistiche studi agriturismo

I servizi dell'agriturismo

Vacanze in agriturismo vacanze in fattoria

La scelta delle vacanze in agriturismo: l’alloggio, la ristorazione, i servizi e le attrattive delle vacanze in fattoria. Come prenotare una vacanza in fattoria, evitando sorprese.
Le vacanze in agriturismo, offrono soggiorni in interi casolari, appartamenti indipendenti; vi è poi la possibilità di prenotare camere in fattoria, ormai quasi tutte con bagno privato.

Chi naviga in Internet, chi acquista una guida di vacanze in fattoria, chi sceglie una casa per agriturismo, un appartamento, una camera, dove andare a passare un fine settimana o le vacanze estive, deve sapere bene cosa vuole, cosa andare a cercare, e come trovarlo, capendo anche quali sono i possibili “scherzi” che chi sta dall’altra parte, chi aspetta un ospite, può fargli… per indurlo ad andare da lui e non da un altro, per non aspettare inutilmente, per guadagnare un “arrivo” in più (così si chiama in gergo statistico, l’ospite che “arriva” in una “struttura ricettiva turistica”), qualche “presenza” in più (così si chiama ogni notte in cui chi è “arrivato” è “presente” nel letto, fa un “pernottamento”).

Qui non possiamo spiegare “tutto” delle vacanze in agriturismo. Vogliamo però almeno spiegare le parole e gli “scherzi” che riguardano le vacanze in fattoria, gli appartamenti, le camere, di cui l’Agriturist si occupa, il turismo nelle aziende agricole, il turismo che mostra e racconta l’agricoltura, la campagna, l’incontro fra l’uomo, l’agricoltura e la campagna, con tutto il portato di (come si dice oggi) “saperi e sapori”, “saperi e mestieri”, poi festa, tradizione, politica (nel senso di governo delle comunità e del territorio) e religiosità.

In Italia, unico paese al mondo dove esiste una normativa specifica sulle vacanze in agriturismo, inteso come ospitalità nell’azienda agricola rispettando tutta una serie di connessioni con l’attività agricola (Vedi leggi regionali ); altre soluzioni (case per vacanze, bed and breakfast, affittacamere, residence, country house, alberghi rurali, ecc.), invece, possono proporsi anche loro come vacanze in fattoria ma al di fuori delle connessioni tipiche dell’agriturismo.

Va anche detto che all’offerta di vacanze in agriturismo, dalle leggi regionali, vengono posti anche limiti di capacità ricettiva, quindi, se si va oltre quei limiti, ugualmente ci si colloca in una diversa normativa, ci si qualifica come struttura ricettiva diversa, come, ad esempio, le case vacanze.

Qualcuno probabilmente obietterà: oltre i limiti stabiliti non si dovrebbe poter andare, e basta!

Obiezione respinta… con riserva. Respinta… perchè obiettivo dell’offerta di vacanze in fattoria è anche “salvare” le costruzioni rurali rimaste abbandonate, inutilizzate, in seguito alla drastica riduzione della manodopera in agricoltura determinata dall’avvento della meccanizzazione. Costruzioni che sono spesso veri e propri tesori architettonici, meraviglie del nostro paesaggio rurale, bellezza del territorio. Quindi, se una azienda agricola dispone di molte costruzioni da recuperare per proporre agriturismo, e così facendo va oltre il massimo di posti letto consentito, deve poter completare il “salvataggio” di questi edifici nel quadro di norme diverse da quelle previste per l’agriturismo.

Con riserva… perchè, in ogni caso deve essere impedita la realizzazione di nuove costruzioni nelle zone agricole, così come già stabilito dalle norme sull’agriturismo.

Eppoi va detto che, per effetto della autonomia regionale, i limiti di ricettività, sono diversi da regione a regione, per cui quello che in una regione rientra nell’agriturismo in un’altra regione è fuori.

Ricapitoliamo: sul sito Agriturist sono presentate offerte di vacanze in agriturismo e, in generale, di ospitalità in aziende agricole. Le aziende agricole autorizzate per agriturismo, propongono certamente (per obbligo di legge) una stretta connessione con l’attività agricola, e sono riconoscibili per la sigla AT; le aziende con diversa autorizzazione amministrativa (bed and breakfast, affittacamere, case vacanze, country house, ecc.) sono riconoscibili per la sigla VV vacanze verdi e non sono vincolate dalla legge alla stretta connessione con l’attività agricola, quindi possono offrirla volontariamente, più o meno. L’Agriturist seleziona queste ultime proposte in modo che comunque assicurino all’ospite una adeguata caratterizzazione agricola della vacanza.

Per legge, le aziende agricole che non hanno la specifica autorizzazione, non possono definirsi, nella pubblicità, agriturismo, agrituristiche, ecc. Ma il controllo su questa norma è molto difficile e sono certamente molte le aziende (anche non agricole, a volte anche normali alberghi!) che sfruttano il successo delle vacanze in agriturismo definendosi illegalmente tali.

Altro chiarimento: la legislazione sull’agriturismo consente agli agricoltori di dare ospitalità nelle proprie abitazioni anche quando queste si trovino in borghi o paesini, purchè non vi siano edifici sul fondo (leggasi “terreno che coltivano”). Questo accade soprattutto in Trentino, negli agritur (così si chiama l’azienda agrituristica in Trentino) e in alcune zone del Mezzogiorno e della Sardegna. Quando si scelgono le vacanze in fattoria, occorre dunque verificare anche questo aspetto.

Concludiamo con la riflessione più delicata: quella per la quale si confonde il turismo rurale, il turismo verde, le vacanze verdi, con l’agriturismo. Spesso si propongono come agriturismo dei residence di campagna, magari con un bel parco, ma senza alcuna azienda agricola alle spalle. Evidentemente chi vuol fare vacanza in una fattoria deve accertarsi di stare andando nel posto giusto. E il modo migliore per farlo è, innanzitutto, rivolgersi a una selezione affidabile, che già dia buona garanzia di aver scelto offerte di vacanza in aziende agricole. Una osservazione attenta dei siti internet aziendali e un contatto telefonico nel quale accertare ulteriormente se siamo di fronte ad una vacanza in agriturismo, consente di perfezionare la scelta con sufficienti certezze.

Difficile è invece orientarsi quando chi (guida, sito internet, associazione) già dichiara di proporre tipi di vacanza rurale molto diversi fra loro (agriturismo, bed and breakfast, case per ferie, residence, case vacanze, alberghi di campagna,…) e magari non solo in campagna ma anche in paesi che poi tanto paesi non sono, e sono quasi città. In queste “miscele” occorre fare molta attenzione e… sperare che le didascalie aiutino a capire.

Fra parentesi, per necessaria chiarezza, turismo rurale significa turismo nello spazio rurale… non in città. Del turismo rurale fanno parte certamente le vacanze in agriturismo (che ne interpretano al meglio i contenuti peculiari) , ma ne fanno parte anche alberghi, campeggi e tutte le possibili strutture ricettive di campagna. Possiamo aggiungere che “rurale” ha un significato non solo localistico (fuori dello spazio urbano) ma anche culturale (cioè legato al costume e alla tradizione rurale). Non sarà per questo appropriato, anche se si trova in campagna, considerare turismo rurale un grande villaggio turistico.

Agriturist propone offerte di vacanze in agriturismo e comunque azienda agricola, ideali per le feste di Capodanno, Epifania, Pasqua, Pasquetta, ponte del 25 aprile, ponte del Primo maggio, ponte del due giugno, vacanze estive, ponte di Ognissanti, ponte dell’Immacolata.
Matrimonio in agriturismoAgriturismo a gestione familiareAgriturismo con cavalliVacanze in bicicletta con l’agriturismoVacanze a cavallo Turismo equestreAgriturismi con ristoranteAgricampeggioAgriturismo trekking degustazioni corsiFattorie didattiche Scuola in FattoriaCase Vacanze in AgriturismoBed and Breakfast in AgriturismoVacanze in campagnaAgriturismo con camereAgriturismo con appartamenti
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo