TURISMO DEL VINO DEGUSTAZIONE VINO ACQUISTI VINO
Turismo del vino significa degustazione e acquisti di vino direttamente “in fattoria”, entrare nell’affascinante mondo della bevanda “seconda” soltanto all’acqua, ma, diversamente dall’acqua, capace di esprimersi in modi tanto diversi, con gusto e profumo tanto diversi quanto diversi sono i terreni, le varietà di vite, il clima. Potremmo definire il connubio turismo vino un agriturismo a tema.
Il Turismo del Vino è anche il turismo delle emozioni, della storia, della letteratura, del ruolo di protagonista che, nei diversi luoghi e periodi, ha sempre avuto il vino nell’accompagnare la festa, l’emozione, la gioia e il dramma.
L’Italia è il paese al mondo con la più antica tradizione legata al vino. Basti pensare che uno dei nomi attribuiti dai Greci alla nostra Penisola era appunto Enotria. Le attuali denominazioni di origine del vino sono, non solo una certificazione di qualità legata al rispetto di specifici disciplinari di produzione, ma anche una testimonianza di tradizione. Una tradizione, quella legata al vino nelle nostre campagne, che è fra gli ingredienti più curiosi e stimolanti dell’agriturismo, fino a distinguerne quella vera e propria specializzazione che appunto è l’enoturismo o turismo del vino, al quale le strade del vino disegnano alcune direttrici privilegiate proponendo degustazione e acquisti di vino direttamente presso il produttore.
Sul Turismo del Vino sono stati condotti, negli ultimi anni diversi studi a cura, soprattutto dell’Osservatorio sul Turismo del Vino promosso dalla Associazione Nazionale Città del Vino. Ci dicono che sarebbero oltre sei milioni i turisti del vino, con diversi livelli di interesse e di disponibilità alla spesa per la degustazione e l’acquisto diretto di vini presso le aziende vitivinicole.
E’ comunque un dato di fatto che il Turismo del Vino è un aspetto tematico molto importante dell’agriturismo, parte del più ampio settore del turismo enogastronomico legato alla buona cucina, all’acquisto di prodotti tipici, all’educazione alimentare.
Il 30% degli agriturismi associati ad Agriturist sono produttori di vino e quindi protagonisti del turismo del vino. Nella maggior parte dei casi i tratta di produttori di vino di alta qualità, a denominazione d’origine controllata, o addirittura controlla e garanita. Molti hanno cantine storiche di cui propongono la visita, seguita da una degustazione guidata dei vini aziendali e dalla possibilità di acquisto.