Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Ristoranti AgriturismoProdotti DOP IGPAgriturist informa DOP IGPAgriturismo e vinoProdotti tipici regioniStrade del vino e del gusto

Turismo del vino

TURISMO DEL VINO DEGUSTAZIONE VINO ACQUISTI VINO


Turismo del vino significa degustazione e acquisti di vino direttamente “in fattoria”, entrare nell’affascinante mondo della bevanda “seconda” soltanto all’acqua, ma, diversamente dall’acqua, capace di esprimersi in modi tanto diversi, con gusto e profumo tanto diversi quanto diversi sono i terreni, le varietà di vite, il clima. Potremmo definire il connubio turismo vino un agriturismo a tema.

Il Turismo del Vino è anche il turismo delle emozioni, della storia, della letteratura, del ruolo di protagonista che, nei diversi luoghi e periodi, ha sempre avuto il vino nell’accompagnare la festa, l’emozione, la gioia e il dramma.

L’Italia è il paese al mondo con la più antica tradizione legata al vino. Basti pensare che uno dei nomi attribuiti dai Greci alla nostra Penisola era appunto Enotria. Le attuali denominazioni di origine del vino sono, non solo una certificazione di qualità legata al rispetto di specifici disciplinari di produzione, ma anche una testimonianza di tradizione. Una tradizione, quella legata al vino nelle nostre campagne, che è fra gli ingredienti più curiosi e stimolanti dell’agriturismo, fino a distinguerne quella vera e propria specializzazione che appunto è l’enoturismo o turismo del vino, al quale le strade del vino disegnano alcune direttrici privilegiate proponendo degustazione e acquisti di vino direttamente presso il produttore.

Sul Turismo del Vino sono stati condotti, negli ultimi anni diversi studi a cura, soprattutto dell’Osservatorio sul Turismo del Vino promosso dalla Associazione Nazionale Città del Vino. Ci dicono che sarebbero oltre sei milioni i turisti del vino, con diversi livelli di interesse e di disponibilità alla spesa per la degustazione e l’acquisto diretto di vini presso le aziende vitivinicole.

E’ comunque un dato di fatto che il Turismo del Vino è un aspetto tematico molto importante dell’agriturismo, parte del più ampio settore del turismo enogastronomico legato alla buona cucina, all’acquisto di prodotti tipici, all’educazione alimentare.

Il 30% degli agriturismi associati ad Agriturist sono produttori di vino e quindi protagonisti del turismo del vino. Nella maggior parte dei casi i tratta di produttori di vino di alta qualità, a denominazione d’origine controllata, o addirittura controlla e garanita. Molti hanno cantine storiche di cui propongono la visita, seguita da una degustazione guidata dei vini aziendali e dalla possibilità di acquisto.




Strade del vino Liguria ed Emilia RomagnaStrade del vino Toscana e MarcheStrade del vino Umbria e LazioStrade del vino Abruzzo e MoliseStrade del vino Campania e PugliaStrade del vino CalabriaStrade del vino Sicilia e SardegnaProdotti tipici SardegnaLe Strade del Vino in ItaliaTurismo del vinoMovimento Turismo del VinoCittà del vinoLegge Strade del vino Legge 268/1999Strade del vino Valle d’Aosta e PiemonteStrade del vino Lombardia e Trentino Alto AdigeStrade del vino Veneto e Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici VenetoProdotti tipici Emilia RomagnaProdotti tipici ToscanaProdotti tipici MarcheProdotti tipici UmbriaProdotti tipici LazioProdotti tipici AbruzzoProdotti tipici MoliseProdotti tipici CampaniaProdotti Tipici PugliaProdotti tipici BasilicataProdotti tipici CalabriaProdotti tipici SiciliaVendita vino Acquistare vino in agriturismoTurismo enogastronomico itinerari enogastronomici ItaliaProdotti tipici ItaliaProdotti tipici Valle d’AostaProdotti tipici PiemonteProdotti tipici LiguriaProdotti tipici LombardiaProdotti tipici Trentino Alto AdigeVini DOCG e DOC Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaVini DOCG e DOC Veneto, Emilia RomagnaVini DOCG e DOC Toscana, Marche, UmbriaVini DOCG e DOC Lazio, Abruzzo, MoliseVini DOCG e DOC Campania, Puglia, BasilicataVini DOCG e DOC Calabria, Sicilia, SardegnaVini DOC Vini DOCG Vini IGT ClassificazioneProdotti tipici DOP IGP Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici DOP IGP Veneto, Emilia RomagnaProdotti tipici DOP IGP Toscana, Marche, UmbriaProdotti tipici DOP IGP Lazio, Abruzzo, MoliseProdotti tipici DOP IGP Campania, Puglia, BasilicataProdotti tipici DOP IGP Calabria Sicilia SardegnaVendita olio extravergine di oliva in agriturismoAcquisto prodotti a Km Zero agriturismoVendita diretta marmellate AgriturismoChe cosa significa DOP? Che cosa significa IGP?Che differenza c’è fra DOP e IGP?Come si fa a registrare un prodotto tipico DOP e IGP?Agriturismi e vinoVini DOC e DOCG Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaProdotti dop igp… qualche suggerimento a consumatori, negozianti e ristoratoriMarchio DOP Marchio IGP occhio all’ etichetta !Prodotti tipici DOP e IGP per settoreFormaggi tipici DOPSalumi tipici DOP IGP e carni DOP IGPOlio Extravergine di Oliva DOP e IGPCereali farine pane DOP e IGPOrtofrutta DOP e IGPProdotti ittici DOP IGPCondimenti, essenze, altri DOP e IGPProdotti tipici DOP IGP per RegioneProdotti tipici DOP IGP Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaRistoranti Agriturismo PugliaRistoranti Agriturismo CalabriaRistoranti Agriturismo SiciliaRistoranti Agriturismo SardegnaRistoranti agriturismo per celiaciProdotti tipici DOP e IGP: che differenza c’è?Giornate nazionali DOP IGP 2009I menu dei ristoranti aderenti a Sapori del Campo 2009Agriturismo con ristorante in PiemonteAgriturismo con ristorante in LombardiaAgriturismo con ristorante in Friuli Venezia GiuliaAgriturismo con ristorante in VenetoAgriturismo con ristorante in LiguriaAgriturismo con ristorante in Emilia RomagnaAgriturismo con ristorante in ToscanaAgriturismo con ristorante nelle MarcheRistoranti Agriturismo UmbriaRistoranti Agriturismo LazioRistoranti Agriturismo AbruzzoRistoranti Agriturismo CampaniaCucina tipicaGiornate Nazionali DOP IGP 2010
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo