Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Agriturist Storia dell'agriturismo Sedi dell'Associazione AttivitàServizi ai turisti: guida sconti prenotazioni agriturismoServizi e assistenza per gli operatori di agriturismoAgriturismo Leggi statali Fisco Finanziamenti Bed&breakfastLeggi regionali agriturismo Autorizzazioni LimitiLink utili Agriturismo Informativa dati personali

SIAE Agriturismo Compensi per TV nelle camere 2015

AGRITURISMO COMPENSI SIAE 2015 PER TV NELLE CAMERE


I – Esecuzioni musicali a mezzo di apparecchi sonori, videosonori o strumenti musicali


Nel quadro della convenzione stabilita da Agriturist con la SIAE, comunichiamo i compensi per i diritti d’autore dovuti per l’anno 2014, da versare entro il 28 febbraio 2015 (abbonamento annuale). Richiamiamo, in particolare, l’attenzione sulla quarta colonna della tabella sottostante (apparecchi videosonori di tipo 5) riguardante i televisori (nelle camere degli ospiti e/o negli spazi comuni).


Attenzione: quanto dovuto alla SIAE, per i diritti di autore, si aggiunge all’abbonamento RAI 2015. Entro il prossimo 31 luglio è poi previsto il versamento dei diritti fonografici (ridotti per effetto della convenzione fra SCF e Agriturist) che, da quest’anno saranno riscossi dalla stessa SIAE.


I compensi dovuti sono calcolati secondo le misure riportate nella seguente tabella. Alle somme indicate, per effetto della convenzione stabilita da Agriturist con la SIAE, si applica una riduzione del 15%, purché il versamento sia effettuato entro i termini stabiliti.


I termini sono:


– entro il 28 febbraio per l’abbonamento annuale 2015


– entro il primo mese per gli abbonamenti semestrali con inizio gennaio e luglio, o con inizio coincidente con l’apertura di esercizi stagionali;


– entro i primi 15 giorni per gli abbonamenti trimestrali con inizio gennaio, aprile, luglio, ottobre;


– entro i primi 10 giorni per gli abbonamenti mensili.



ANNO 2015- COMPENSI ANNUALI IN ABBONAMENTO  PER STRUMENTI MUSICALI E APPARECCHI SONORI E VIDEOSONORI (importi in euro, IVA esclusa)

 


Categorie


Tipi 1,3 Tipi 2,8,13 Tipo 5 Tipo 6 Tipo 7a Tipo 7b
 Fino a 30 posti letto o fino a 30 posti tavola 

48,60



111,90



152,80



129,70



306,20



459,00


 Oltre i limiti di cui sopra 

58,70



134,40



190,30



129,70



306,20



459,00



 

Spiegazione dei tipi:


tipo 1: strumenti musicali;


tipo 2: apparecchi riproduttori audio (lettore CD-MP3-giradischi e nastri) (in questa definizione è stato compreso anche il tipo 9 precedentemente contemplato);


tipo 3: radio tradizionale;


tipo 5: apparecchio televisivo;


tipo 6: juke-box (meccanico e digitale);


tipo 7 a: video juke-box;


tipo 7 b: lettore audio – video (DVD-VHS e supporti analoghi);


tipo 8: filodiffusione;


tipo 13: apparecchi multimediali (PC/INTERNET, consolle Playstation 2, radio dedicate).


 

Evidenziamo, in particolare che:


A)    Qualora negli ambienti comuni siano installati più apparecchi sonori o videosonori  dello stesso tipo (TV, lettori video, ecc.), esclusi gli strumenti musicali, il compenso è commisurato:


– al 100% del compenso-base per il primo apparecchio installato;


– al 90% per il secondo apparecchio;


– all’80% per i successivi apparecchi.


B)    Il compenso dovuto per apparecchi videosonori installati nelle singole camere, anche se collegati ad un impianto centralizzato, è calcolato come segue:


– 100% del compenso base per il primo apparecchio;


– 10% del compenso-base per ciascuno dei successivi 9 apparecchi;


– 5% del compenso-base per ciascuno dei successivi apparecchi oltre il decimo.


 

Informiamo infine che la SIAE ha già attivato, in molte province italiane, un sistema di pagamento a distanza tramite invio di avviso di scadenza e MAV bancario. In tal caso, il pagamento può essere effettuato tramite banca, anche utilizzando l’internet banking.  Se l’avviso di pagamento contenesse dati non corretti, se si vuol effettuare il pagamento direttamente, oppure per nuove iscrizioni, ci si può rivolgere all’ufficio SIAE competente per territorio. Per ulteriori informazioni, si può consultare il sito internet www.siae.it ed in particolare l’elenco di sedi, filiali e circoscrizioni mandatarie .


 

II – Trattenimenti e spettacoli gratuiti e a pagamento


Per i trattenimenti e spettacoli il compenso alla SIAE si paga prima del singolo evento, sulla base del calcolo effettuato dagli uffici della SIAE in base al tipo di manifestazione.


Il compenso minimo 2015 è fissato in euro 28,60 (IVA esclusa); ad esso si applica la riduzione del 10% in forza della convenzione fra SIAE e Agriturist. Si ricorda che il compenso minimo è comunque dovuto quando il calcolo ordinario del compenso  non raggiunga appunto il minimo stabilito.


Ricordiamo che la SIAE svolge anche attività di informazione e di controllo sulla applicazione dell’imposta sugli intrattenimenti (esecuzioni musicali, con o senza ballo, prevalentemente non dal vivo, video giochi, ecc.), e sull’IVA relativa a spettacoli (teatro, cinema, musica prevalentemente dal vivo) e intrattenimenti (es. cena con esecuzioni musicali o ballo).


Per ottenere gli sconti previsti dalla convenzione SIAE-Agriturist occorre essere in regola col versamento della quota associativa Agriturist 2015 e presentare agli uffici SIAE (o inviare alla SIAE, se richiesto) il certificato di associazione all’Agriturist per l’anno 2015. I certificati di associazione dovranno essere richiesti ad Agriturist Nazionale ( tel. 06.6852337, mail agriturist@confagricoltura.it), prima della data di scadenza, allegando la ricevuta di versamento della quota associativa. La certificazione di pagamento della quota associativa Agriturist 2015 va richiesta anche in caso di pagamento tramite MAV e conservata in azienda nell’eventualità di controlli.


Questa è una delle comunicazioni, su norme e soluzioni gestionali, che i soci Agriturist ricevono sistematicamente dall’Associazione per il migliore svolgimento dell’attività agrituristica.

 


Requisiti per avviare agriturismoIniziare agriturismo Autorizzazione Agriturismo Regole agriturismoFattorie didattiche Esenzione IVAAbbonamento RAI 2018 per l’agriturismoSIAE Agriturismo Compensi per TV nelle camere 2015Licenza per uso film nell’agriturismo convenzione MPLCSe il depuratore acqua non c’è o non funziona …Legge quadro agriturismo Legge dello Stato n. 96/2006Legge fiscale agriturismo norme fiscali L.413-91Finanziamenti agriturismo Contributi agriturismo Incentivi agriturismoLeggi bed and breakfast Leggi regionali B&b Italia
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo