Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Ristoranti AgriturismoProdotti DOP IGPAgriturist informa DOP IGPAgriturismo e vinoProdotti tipici regioniStrade del vino e del gusto

Ristoranti Agriturismo Sicilia

RISTORANTI AGRITURISMO SICILIA AGRITURISMO CON RISTORANTE SICILIA


GIORNATE NAZIONALI DELLE DOP E DELLE IGP – OTTOBRE/DICEMBRE 2010
promosse dall’Agriturist con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Agriturismo Baglio Fontanasalsa – Fontanasalsa (Trapani)

Menu dei giorni 25/26/27 giugno – Antipasti: Pecorino Siciliano IGP , Pomodoro Pachino IGP condito con olio extravergine di oliva Valli Trapanesi DOP. Primi piatti: Pasta al pesto Trapanese condito con olio extravergine di oliva Valli Trapanesi DOP. Secondi piatti e contorno: involtini di carne alla crema di Pistacchio Verde di Bronte IGP condito con olio extravergine di oliva Valli Trapanesi DOP, insalata verde con pomodoro, Capperi di Pantelleria IGP , olive nere. Frutta e dolci: Melone di Sicilia. Bevande: vini IGT Sicilia della Casa. Prezzo a persona € 20,00. Vai alla presentazione dell’azienda

GIORNATE NAZIONALI DELLE DOP E DELLE IGP – OTTOBRE/DICEMBRE 2008
promosse dall’Agriturist con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Agriturismo Case Perrotta – Sant’Alfio (Catania)
Menu novembre e dicembre 2008

Antipasti: Antipasti rustici misti della casa, caldi e freddi (Pecorino siciliano DOP)
Primi piatti: Risotto funghi e castagne, penne al pistacchio, maccheroni in salsa “Perrotta.
Secondi piatti e contorno: Grigliata mista di carne, arrosti ai funghi e al miele piccante.
Frutta e dolci: Geli misti e fichi d’india IGP.
Bevande: Acqua, vino rosso “Case Perrotta” IGT, rosolio.
Prezzo a persona: € 28.00.

I SAPORI DEL CAMPO 29-30 SETTEMBRE 2007
in collaborazione con la Confagricoltura

Agriturismo Terre di Antiche Solfare – San Cataldo (Caltanissetta)
Menu del 30 settembre 2007

Antipasti: Salumi di suino nero dei Nebrodi, Ragusano (DOP) semi stagionato, Pecorino Siciliano (DOP), Ricottine, Polpettine ai gusti delle verdure di stagione (verdure aziendali Bio), Caponata di melenzane (prod. Aziendale Bio), Frittatine con erbette aziendale e Ragusano (DOP) semi stagionato.
Primi piatti: Cavati Antiche Solfare (con verdure di stagione dell’orto biologico aziendale), Pasta con ragù e Ragusano (DOP) semi stagionato al forno a legna tradizionale.
Secondi Piatti: Carrè di maiale in salsa rosata, Arrosto misto (costatine e salsiccia di suino nero dei Nebrodi, costatina di agnello, spiedini di involtini siciliani.
Dolci: frutta di stagione e dolce di ricotta al cucchiaio.
Da bere: Vino Nero D’Avola Cantine dell’Abbate (IGT).
Prezzo € 28.00 a persona.
Prodotti aziendali impiegati: Olio extravergine d’oliva Bio, Melanzane, peperoni, zucchine, erbe aromatiche; Prodotti DOP (anche aziendali) proposti: Ragusano (DOP) semi stagionato e Pecorino Siciliano (DOP) primo sale.

Agriturismo Azienda Agricola Fontanasalsa – Fontanasalsa (Trapani)
Menu del 29 e 30 settembre 2007

Antipasti: formaggio Ragusano (DOP) velato da sciroppo d’uva insolia.
Primi piatti: fiori di ricotta all’olio nocellara Valle del Belice (DOP).
Secondi Piatti: filetto alla pantesca con Capperi di Pantelleria (IGP) con gratin di verdure all’olio Falconero Valli Trapanesi (DOP).
Dolci: profiterol di Ficodindia dell’Etna (DOP).
Da bere: Rosso Aureliano Fontanasalsa.
Prezzo € 30.00 a persona.
Prodotti aziendali impiegati: uva insolia, pomodori secchi e freschi, fichi d’india, vino Aureliano; Prodotti DOP (anche aziendali) proposti: Ragusano (DOP), olio Valle del Belice (DOP), Cappero di Pantelleria (IGP) , olio Falconero Valli Trapanesi (DOP), Ficodindia dell’Etna (DOP).


GIORNATE NAZIONALI DELLE DOP E DELLE IGP GIUGNO 2007
con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Agriturismo Fontanasalsa – Trapani
2/3 giugno 2007 – 5/10 giugno 2007

Antipasti: Macco di fave con pinoli tostati e olio di Biancolilla (Valli Trapanesi (DOP).
Primi piatti: Fiori di ricotta all’olio di Nocellara del Belice (Valli Trapanesi (DOP).
Secondi Piatti: Filetto All’Aureliano Merlot (IGT) con patatine e piselli saute’.
Dolci: Gelato all’olio Fontanasalsa.
Bevande: Acqua minerale.
Prezzo € 25.00 a persona.

GIORNATE NAZIONALI DELLE DOP E DELLE IGP AUTUNNO 2006

Agriturismo Il Mandorleto – Contrada Gerace (Enna)

Menu del 11 novembre 2006
Antipasti: Tartine con capuliato di pomodoro; Melanzane affumate; Olive varie; Formaggio nostrano di mucca; Ricotta nostrana di mucca; Zucca in agrodolce. Primi piatti: Pasta incaciata (con broccoli); Pasta e fagioli. Secondi piatti: Salsiccia con patate e funghi di Ferla; Arista di maiale con insalata. Dolci: Pasta siringata e lumere; Frutta di stagione Da bere: Acqua minerale, Vino, Caffè. 20 euro a persona compreso il cocktail di benvenuto e la degustazione delle nostre mandorle biologiche; inoltre viene offerta la visita guidata alla fattoria, all’area archeologica e alla chiesa del convento. Per i ragazzi fino a 10 anni il prezzo è di 15 euro.

Agriturismo Tenute Plaia – Castellammare del Golfo(Trapani)

MENU del 11 novembre 2006
Antipasti: Muffuletti di San Martino con Ricotta e Olio extra vergine d’oliva Valli Trapanesi (DOP): “Infigghiulata” di broccolo e Pecorino Siciliano (DOP); Olive “cunzate” con Olio extra vergine d’oliva Valle del Belice (DOP); Sfincie di broccolo e Vastedda Valle del Belice (DOP); Frittata con pomodorini di Pachino IGP e cipolla. Primi piatti: “Maccarruna” con Pomodoro di Pachino (IGP), basilico e Pecorino Siciliano (DOP); Tagliatelle zucca gialla e pistacchio verde di Bronte. Secondi piatti: Arrosto misto di carne (agnello – salsiccia – involtino palermitano) con insalata di pomodoro, cipolla, origano e Olio extra vergine d’oliva Valle del Belice (DOP) . Dolci: Cassatelle. Da bere: Tirsi Nero D’Avola IGT Sicilia. Prezzo: 25 euro a persona. Buono a sapersi: Il vino e parte degli ortaggi sono di nostra produzione.


 




Strade del vino Liguria ed Emilia RomagnaStrade del vino Toscana e MarcheStrade del vino Umbria e LazioStrade del vino Abruzzo e MoliseStrade del vino Campania e PugliaStrade del vino CalabriaStrade del vino Sicilia e SardegnaProdotti tipici SardegnaLe Strade del Vino in ItaliaTurismo del vinoMovimento Turismo del VinoCittà del vinoLegge Strade del vino Legge 268/1999Strade del vino Valle d’Aosta e PiemonteStrade del vino Lombardia e Trentino Alto AdigeStrade del vino Veneto e Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici VenetoProdotti tipici Emilia RomagnaProdotti tipici ToscanaProdotti tipici MarcheProdotti tipici UmbriaProdotti tipici LazioProdotti tipici AbruzzoProdotti tipici MoliseProdotti tipici CampaniaProdotti Tipici PugliaProdotti tipici BasilicataProdotti tipici CalabriaProdotti tipici SiciliaVendita vino Acquistare vino in agriturismoTurismo enogastronomico itinerari enogastronomici ItaliaProdotti tipici ItaliaProdotti tipici Valle d’AostaProdotti tipici PiemonteProdotti tipici LiguriaProdotti tipici LombardiaProdotti tipici Trentino Alto AdigeVini DOCG e DOC Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaVini DOCG e DOC Veneto, Emilia RomagnaVini DOCG e DOC Toscana, Marche, UmbriaVini DOCG e DOC Lazio, Abruzzo, MoliseVini DOCG e DOC Campania, Puglia, BasilicataVini DOCG e DOC Calabria, Sicilia, SardegnaVini DOC Vini DOCG Vini IGT ClassificazioneProdotti tipici DOP IGP Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici DOP IGP Veneto, Emilia RomagnaProdotti tipici DOP IGP Toscana, Marche, UmbriaProdotti tipici DOP IGP Lazio, Abruzzo, MoliseProdotti tipici DOP IGP Campania, Puglia, BasilicataProdotti tipici DOP IGP Calabria Sicilia SardegnaVendita olio extravergine di oliva in agriturismoAcquisto prodotti a Km Zero agriturismoVendita diretta marmellate AgriturismoChe differenza c’è fra DOP e IGP?Come si fa a registrare un prodotto tipico DOP e IGP?Agriturismi e vinoVini DOC e DOCG Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaProdotti dop igp… qualche suggerimento a consumatori, negozianti e ristoratoriMarchio DOP Marchio IGP occhio all’ etichetta !Prodotti tipici DOP e IGP per settoreFormaggi tipici DOPSalumi tipici DOP IGP e carni DOP IGPOlio Extravergine di Oliva DOP e IGPCereali farine pane DOP e IGPOrtofrutta DOP e IGPProdotti ittici DOP IGPCondimenti, essenze, altri DOP e IGPProdotti tipici DOP IGP per RegioneProdotti tipici DOP IGP Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaRistoranti Agriturismo PugliaRistoranti Agriturismo CalabriaRistoranti Agriturismo SiciliaRistoranti Agriturismo SardegnaRistoranti agriturismo per celiaciProdotti Dop Igp Italia 249 specialitàProdotti tipici DOP e IGP: che differenza c’è?Giornate nazionali DOP IGP 2009I menu dei ristoranti aderenti a Sapori del Campo 2009Agriturismo con ristorante in PiemonteAgriturismo con ristorante in LombardiaAgriturismo con ristorante in Friuli Venezia GiuliaAgriturismo con ristorante in VenetoAgriturismo con ristorante in LiguriaAgriturismo con ristorante in Emilia RomagnaAgriturismo con ristorante in ToscanaAgriturismo con ristorante nelle MarcheRistoranti Agriturismo UmbriaRistoranti Agriturismo LazioRistoranti Agriturismo AbruzzoRistoranti Agriturismo CampaniaCucina tipicaGiornate Nazionali DOP IGP 2010
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo