Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Ristoranti AgriturismoProdotti DOP IGPAgriturist informa DOP IGPAgriturismo e vinoProdotti tipici regioniStrade del vino e del gusto

Ristoranti Agriturismo Sardegna

RISTORANTI AGRITURISMO SARDEGNA AGRITURISMO CON RISTORANTE SARDEGNA

Scegli il ristorante di agriturismo in Sardegna

Vai alla ricerca avanzata

Agriturismo S’Axrola Antiga – Villanovatulo (Cagliari)

MENU – Antipasti: affettati misti, piedini di Agnello di Sardegna (IGP), fricassea di Agnello di Sardegna (IGP), verdure grigliate, olive; primi: fregola con casu aceru di pecora, ravioli di patate e formaggio di pecora; secondi: Agnello di Sardegna (IGP) rosolato in salsa bianca, vitella arrosto, verdure di stagione, Pecorino Sardo (DOP); frutta: cachi, mele, mandarini; dolci: amaretti e pirichittus; da bere: vino e acqua; caffè, mirto, limoncello, filu ferru pane fatto in casa. Euro 25. Solo su prenotazione
Fregola con casu aceru di pecora: far cuocere le fregola nel brodo di pecora con l’aggiunta del timo per circa 20 minuti. Prima di toglierlo dal fuoco iniziare ad aggiungere il Casu Aceru mescolando lentamente fino ad amalgamarsi.
vai alla presentazione dell’azienda


Agriturismo Costiolu – Nuoro

Antipasti: verdure grigliate, polpa di bovino salmistrata, affettati misti; primo: sos pittudos (pasta lavorata a mano ripiena di patate, formaggio fresco dolce e menta); secondi: Agnello di Sardegna (IGP) in umido, Agnello di Sardegna (IGP) allo spiedo; contorni: Pecorino Sardo (DOP) arrosto, verdure; frutta: di stagione; dolce: sebadas con miele o zucchero; da bere: vino e acqua; caffè, abbardente. Euro 25. Solo su prenotazione
Sos Pittudos: Pasta lavorata a mano ripiena di patate, formaggio fresco dolce e menta. Si serve in bianco con olio extra vergine di olio pecorino stagionato.
vai alla presentazione dell’azienda


Agriturismo Testone – Nuoro

Antipasti: salumi diversi, ricotta aromatizzata, pomodori con merca, fruè; primo: Su Filindeu; secondo: patate in cappotto, Agnello di Sardegna (IGP) al finocchietto, verdure miste, Pecorino Sardo (DOP); frutta di stagione; dolce: Sebadas con miele o zucchero; da bere: vino e acqua; caffè, abbardente.
Euro 25 *Solo su prenotazione.
Su Filindeu: Si prepara il brodo di pecora con i vari aromi (pomodori secchi, cipolla, basilico). Si aggiunge il Filindeu ( pasta tipica Nuorese lavorata esclusivamente a mano somigliante a trame di tessuto) poi il pecorino fresco acido tagliato a Cubetti. Si presenta caldo.
vai alla presentazione dell’azienda


Agriturismo S’Omo de Zuanni Perra – Baratili San Pietro (Oristano)

Antipasti: verdure in pastella, carciofini sott’olio, crostini al Pecorino Sardo (DOP) , prosciutto, olive; primo: ravioli al ragù di Agnello di Sardegna (IGP); secondi: cotolettine di Agnello di Sardegna (IGP) al rosmarino, spezzato di Agnello di Sardegna (IGP) al Cannonau, verdure di stagione; frutta di stagione; dolci di mandorla; da bere: acqua e vino Cannonau DOC, caffè, vernaccia. Euro 25. Solo su prenotazione.
Cotolettine di Agnello di Sardegna (IGP) al rosmarino: Si preparano in un tegame basso con 5-6 cucchiai d’olio. Si passano prima nel pane grattugiato, si adagiano nel tegame, salare e coprire con il rosmarino sminuzzato. Cuocere per circa 10 minuti a fiamma media.
Spezzato di Agnello di Sardegna (IGP) al cannonau: Tagliare a pezzi l’agnello, far rosolare in una casseruola con olio, aggiungere il trito per il soffritto (aglio, prezzemolo cipolla, carota) e cuocere per una decina di minuti. Aggiungere un bicchiere di cannonau, evaporare per qualche minuto, versare pomodori freschi tagliati a cubetti, salare e coprire cocendo per altri 20 minuti.
vai alla presentazione dell’azienda





Strade del vino Liguria ed Emilia RomagnaStrade del vino Toscana e MarcheStrade del vino Umbria e LazioStrade del vino Abruzzo e MoliseStrade del vino Campania e PugliaStrade del vino CalabriaStrade del vino Sicilia e SardegnaProdotti tipici SardegnaLe Strade del Vino in ItaliaTurismo del vinoMovimento Turismo del VinoCittà del vinoLegge Strade del vino Legge 268/1999Strade del vino Valle d’Aosta e PiemonteStrade del vino Lombardia e Trentino Alto AdigeStrade del vino Veneto e Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici VenetoProdotti tipici Emilia RomagnaProdotti tipici ToscanaProdotti tipici MarcheProdotti tipici UmbriaProdotti tipici LazioProdotti tipici AbruzzoProdotti tipici MoliseProdotti tipici CampaniaProdotti Tipici PugliaProdotti tipici BasilicataProdotti tipici CalabriaProdotti tipici SiciliaVendita vino Acquistare vino in agriturismoTurismo enogastronomico itinerari enogastronomici ItaliaProdotti tipici ItaliaProdotti tipici Valle d’AostaProdotti tipici PiemonteProdotti tipici LiguriaProdotti tipici LombardiaProdotti tipici Trentino Alto AdigeVini DOCG e DOC Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaVini DOCG e DOC Veneto, Emilia RomagnaVini DOCG e DOC Toscana, Marche, UmbriaVini DOCG e DOC Lazio, Abruzzo, MoliseVini DOCG e DOC Campania, Puglia, BasilicataVini DOCG e DOC Calabria, Sicilia, SardegnaVini DOC Vini DOCG Vini IGT ClassificazioneProdotti tipici DOP IGP Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici DOP IGP Veneto, Emilia RomagnaProdotti tipici DOP IGP Toscana, Marche, UmbriaProdotti tipici DOP IGP Lazio, Abruzzo, MoliseProdotti tipici DOP IGP Campania, Puglia, BasilicataProdotti tipici DOP IGP Calabria Sicilia SardegnaVendita olio extravergine di oliva in agriturismoAcquisto prodotti a Km Zero agriturismoVendita diretta marmellate AgriturismoChe cosa significa DOP? Che cosa significa IGP?Che differenza c’è fra DOP e IGP?Come si fa a registrare un prodotto tipico DOP e IGP?Agriturismi e vinoVini DOC e DOCG Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaProdotti dop igp… qualche suggerimento a consumatori, negozianti e ristoratoriMarchio DOP Marchio IGP occhio all’ etichetta !Prodotti tipici DOP e IGP per settoreFormaggi tipici DOPSalumi tipici DOP IGP e carni DOP IGPOlio Extravergine di Oliva DOP e IGPCereali farine pane DOP e IGPOrtofrutta DOP e IGPProdotti ittici DOP IGPCondimenti, essenze, altri DOP e IGPProdotti tipici DOP IGP per RegioneProdotti tipici DOP IGP Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaRistoranti Agriturismo PugliaRistoranti Agriturismo CalabriaRistoranti Agriturismo SiciliaRistoranti Agriturismo SardegnaRistoranti agriturismo per celiaciProdotti Dop Igp Italia 249 specialitàProdotti tipici DOP e IGP: che differenza c’è?Giornate nazionali DOP IGP 2009I menu dei ristoranti aderenti a Sapori del Campo 2009Agriturismo con ristorante in PiemonteAgriturismo con ristorante in LombardiaAgriturismo con ristorante in Friuli Venezia GiuliaAgriturismo con ristorante in VenetoAgriturismo con ristorante in LiguriaAgriturismo con ristorante in Emilia RomagnaAgriturismo con ristorante in ToscanaAgriturismo con ristorante nelle MarcheRistoranti Agriturismo UmbriaRistoranti Agriturismo LazioRistoranti Agriturismo AbruzzoRistoranti Agriturismo CampaniaGiornate Nazionali DOP IGP 2010
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo