RISTORANTI AGRITURISMO SARDEGNA AGRITURISMO CON RISTORANTE SARDEGNA
Scegli il ristorante di agriturismo in Sardegna
Vai alla ricerca avanzata
Agriturismo S’Axrola Antiga – Villanovatulo (Cagliari)
MENU – Antipasti: affettati misti, piedini di Agnello di Sardegna (IGP), fricassea di Agnello di Sardegna (IGP), verdure grigliate, olive; primi: fregola con casu aceru di pecora, ravioli di patate e formaggio di pecora; secondi: Agnello di Sardegna (IGP) rosolato in salsa bianca, vitella arrosto, verdure di stagione, Pecorino Sardo (DOP); frutta: cachi, mele, mandarini; dolci: amaretti e pirichittus; da bere: vino e acqua; caffè, mirto, limoncello, filu ferru pane fatto in casa. Euro 25. Solo su prenotazione
Fregola con casu aceru di pecora: far cuocere le fregola nel brodo di pecora con l’aggiunta del timo per circa 20 minuti. Prima di toglierlo dal fuoco iniziare ad aggiungere il Casu Aceru mescolando lentamente fino ad amalgamarsi.
vai alla presentazione dell’azienda
Agriturismo Costiolu – Nuoro
Antipasti: verdure grigliate, polpa di bovino salmistrata, affettati misti; primo: sos pittudos (pasta lavorata a mano ripiena di patate, formaggio fresco dolce e menta); secondi: Agnello di Sardegna (IGP) in umido, Agnello di Sardegna (IGP) allo spiedo; contorni: Pecorino Sardo (DOP) arrosto, verdure; frutta: di stagione; dolce: sebadas con miele o zucchero; da bere: vino e acqua; caffè, abbardente. Euro 25. Solo su prenotazione
Sos Pittudos: Pasta lavorata a mano ripiena di patate, formaggio fresco dolce e menta. Si serve in bianco con olio extra vergine di olio pecorino stagionato.
vai alla presentazione dell’azienda
Agriturismo Testone – Nuoro
Antipasti: salumi diversi, ricotta aromatizzata, pomodori con merca, fruè; primo: Su Filindeu; secondo: patate in cappotto, Agnello di Sardegna (IGP) al finocchietto, verdure miste, Pecorino Sardo (DOP); frutta di stagione; dolce: Sebadas con miele o zucchero; da bere: vino e acqua; caffè, abbardente.
Euro 25 *Solo su prenotazione.
Su Filindeu: Si prepara il brodo di pecora con i vari aromi (pomodori secchi, cipolla, basilico). Si aggiunge il Filindeu ( pasta tipica Nuorese lavorata esclusivamente a mano somigliante a trame di tessuto) poi il pecorino fresco acido tagliato a Cubetti. Si presenta caldo.
vai alla presentazione dell’azienda
Agriturismo S’Omo de Zuanni Perra – Baratili San Pietro (Oristano)
Antipasti: verdure in pastella, carciofini sott’olio, crostini al Pecorino Sardo (DOP) , prosciutto, olive; primo: ravioli al ragù di Agnello di Sardegna (IGP); secondi: cotolettine di Agnello di Sardegna (IGP) al rosmarino, spezzato di Agnello di Sardegna (IGP) al Cannonau, verdure di stagione; frutta di stagione; dolci di mandorla; da bere: acqua e vino Cannonau DOC, caffè, vernaccia. Euro 25. Solo su prenotazione.
Cotolettine di Agnello di Sardegna (IGP) al rosmarino: Si preparano in un tegame basso con 5-6 cucchiai d’olio. Si passano prima nel pane grattugiato, si adagiano nel tegame, salare e coprire con il rosmarino sminuzzato. Cuocere per circa 10 minuti a fiamma media.
Spezzato di Agnello di Sardegna (IGP) al cannonau: Tagliare a pezzi l’agnello, far rosolare in una casseruola con olio, aggiungere il trito per il soffritto (aglio, prezzemolo cipolla, carota) e cuocere per una decina di minuti. Aggiungere un bicchiere di cannonau, evaporare per qualche minuto, versare pomodori freschi tagliati a cubetti, salare e coprire cocendo per altri 20 minuti.
vai alla presentazione dell’azienda