Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Ristoranti AgriturismoProdotti DOP IGPAgriturist informa DOP IGPAgriturismo e vinoProdotti tipici regioniStrade del vino e del gusto

Ristoranti Agriturismo Puglia

RISTORANTI AGRITURISMO PUGLIA AGRITURISMO CON RISTORANTE PUGLIA

Scegli il ristorante di agriturismo in Puglia

Vai alla ricerca avanzata

GIORNATE NAZIONALI DELLE DOP E DELLE IGP 2009
promosse dall’Agriturist con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Azienda Agrituristica Il Frantoio – Ostuni – Brindisi
Menu Aprile 2009

Antipasti: Pizzelle con ricotta di pecora e capocollo di Martina Franca DOP; Fiorilli ripieni in pastella; Orzotto allo zafferano con zucchine e sponzali.
Primi piatti: Zuppa di ceci con tria integrale e tria fritta con silene.
Secondi piatti e contorno: Agnello con patate in coccio e insalata mista con mandorle fresche.
Frutta e dolci: Macedonia di frutta fresca con mela DOP di Martina Franca.
Bevande: Vino Sarolo Don Carlo 2006, Cucciguaniello, Puglia IGT, Santoro e Villa schinosa 2004, Moscato di Trani DOC, caffé.
Prezzo a persona: € 55,00.

Vai alla presentazione dell’azienda

I SAPORI DEL CAMPO 29-30 SETTEMBRE 2007
in collaborazione con la Confagricoltura

Agriturismo Masseria Torricella – Alberobello (Bari)
Menu cena del 29 settembre 2007

Antipasti: formaggio Canestrato Pugliese (DOP), crostini di Pane di Altamura (DOP) con conserva artigianale di peperoni, salamino di cinghiale, Caciocavallo Silano (DOP), ortaggi grigliati, focaccetta al rosmarino, frittelline con ricotta forte, insalatina di barbabietola, lampascioni all’olio d’oliva Terra di Bari (DOP), olive La Bella della Daunia (DOP).
Primi piatti: Capunti con saltata di funghi cardoncelli, pomodori penduli e caciotta Marzotica.
Secondi Piatti: Spezzato di coniglio con olive leccine e peperoni, patate al forno, insalata mista.
Dolci: frutta di stagione, Tortino caldo di mele e pinoli con crema al Moscato di Trani.
Da bere: vino di produzione propria (a scelta: primitivo, cabernet, fiano).
Prezzo € 25.00 a persona.
Prodotti aziendali impiegati: olio,vino,formaggi,cinghiale,coniglio,conserva di peperoni,tutti gli ortaggi; Prodotti DOP (anche aziendali) proposti: olio d’oliva Terra di Bari (DOP), Canestrato Pugliese (DOP), Caciocavallo Silano (DOP), Pane di Altamura (DOP), Oliva La Bella della Daunia (DOP).

Menu pranzo del 30 settembre 2007

Antipasti: Polpettine alla carne, crostini di Pane di Altamura (DOP) con olio d’oliva (Terra di Bari DOP) e pomodoro/ crostini con conserva artigianale di peperoni, Caciocavallo Silano (DOP), ortaggi grigliati e ripieni, pizza alla ricotta e bietoline, ventresca steccata all’olio Terra di Bari (DOP) e rosmarino, olive La Bella della Daunia (DOP).
Primi piatti: Orecchiette al ragù pugliese di braciolette, Orzotto saltato con zampina, cicoriella campestre e Canestrato Pugliese (DOP).
Secondi Piatti: Dorso d’agnello farcito con cipolla rossa d’Acquaviva su crema di fave secche di Carpino, patate al forno, insalata mista.
Dolci: frutta di stagione, Tortino alle mandorle,crema e amarena.
Da bere: vino di produzione propria (a scelta: primitivo, cabernet, fiano).
Prezzo € 30.00 a persona.
Prodotti aziendali impiegati: olio,vino,formaggi,cicoriella,agnello,conserva di peperoni,tutti gli ortaggi; Prodotti DOP (anche aziendali) proposti: olio d’oliva Terra di Bari (DOP), Canestrato Pugliese (DOP), Caciocavallo Silano (DOP), Pane di Altamura (DOP), Oliva La Bella della Daunia (DOP). Vai alla presentazione dell’azienda

Agriturismo Valle Rita – Ginosa (Taranto)
Menu del 29 settembre 2007

Antipasti: Canestrato Pugliese (DOP) gratinato con Pomodoro di San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino (DOP) appassito.
Primi piatti: Pappardelle con polpa di cinghiale e castagne.
Secondi Piatti: Agnello al forno gratinato con Pane di Altamura (DOP).
Dolci: Crostata di frutta.
Da bere: Aglianico del Vulture DOC.
Prezzo € 30.00 a persona.
Prodotti aziendali impiegati: frutta fresca (uva e susine). Prodotti DOP proposti: Canestrato Pugliese (DOP), Pomodoro di San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino (DOP), Pane di Altamura (DOP). Vai alla presentazione dell’azienda

GIORNATE NAZIONALI DELLE DOP E DELLE IGP GIUGNO 2007
con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Agriturismo Valle Rita – Ginosa (Taranto)
Sabato 30 giugno 2007 e Domenica 01 luglio 2007

Aperitivo: Focaccia di Laterza, Parmigiano Reggiano (DOP), Olive da tavola La Bella della Daunia (DOP), Vino bianco Greco di Basilicata (IGT); Antipasti: Bruschette con Pane di Altamura (DOP) e Olio Extravergine Terre Tarentine (DOP), Mozzarella di Bufala Campana (DOP), Capocollo di Martina Franca; Primi piatti: Pasta fresca alla genovese con cipolla rossa di Tropea; Secondi piatti: Agnello in teglia con patate novelle e lampagioni; Frutta e dolci: Fragole biologiche ed albicocche dell’Oasi Plasmon (PRODOTTE IN AZIENDA), Ricotta alla cannella con marmellata di Clementina del Golfo di Taranto (IGP) (PRODOTTE IN AZIENDA), Biscotti secchi dello chef con passito di Trani; Bevande: Vino della Cantina Taverna: Aglianico del Vulture DOC, Greco di Basilicata IGT.
Prezzo: Euro 35,00 cad.

vai alla presentazione dell’azienda

RISTORANTI AGRITURISMO PUGLIA PIATTI TIPICI PUGLIESI CUCINA PUGLIESE

GIORNATE NAZIONALI DELLE DOP E DELLE IGP 2006 – 9/11 GIUGNO 2006


Agriturismo Lama San Giorgio – Rutigliano (Bari)

Menù del pranzo del 11 giugno 2006


Aperitivo: sedano e limone. Antipasti: Caciocavallo Silano (DOP), Canestrato Pugliese (DOP), Giuncata (prodotto tradizionale) Bruschetta
con pomodorini e olio extravergine Terra di Bari (DOP) Primo piatto: Orecchiette di grano arso con ricotta marzotica (tradizionale) Secondo piatto: Involtini di agnello e salciccia di vitello (tradizionale) serviti in forme
scavate del Pane di Altamura (DOP) . Dolce: Ciliege di Turi (richiesta Dop in
corso).

vai alla presentazione dell’azienda


Agriturismo Il Frantoio – Ostuni (Brindisi)

Menu del 9 giugno 2006


Antipasto: Pizzelle con ricotta di pecora e capocollo di Martina Franca, Fiorilli ripieni in pastella (Olio Collina di Brindisi (DOP)). Orzotto allo zafferano con zucchine e sponzali (Olio Monocultivar, “Leccina”), Alici gratinate ai capperi (Olio Terra di Bari (DOP) – Bitonto Marcinase, Az. Minervini- Molfetta), Primo piatto: Zuppa di ceci con tria integrale e tria fritta con silene (Olio “degli Dei”, denocciolato). Secondo piatto: Agnello con patate in coccio ( Olio Biologico “Pendici”), Insalata mista con mandorle fresche (Olio Biologico “Meridiano”). Dolce: Macedonia di frutta fresca con mela di Martina Franca, Semifreddo allo zabaione. Da bere: Sàrolo Verdera 2004, Verdeca, Bianco Lassàme e Fiano,Puglia IGT, Santoro, Sàrolo Don Carlo 2004, Cucciguaniello, Puglia IGT, Santoro, Villa Schinosa 2003, Moscato di Trani DOC. Prezzo: 53 euro.

Menu del 10 giugno 2006

Antipasto: Lampascioni in pastella, Purè di fave con cardi selvatici e papaveri (Olio DOP, “Tre Colline”- Collina di Brindisi (DOP) ), Fantasia di peperoni in agrodolce e cornaletti al pomodoro (Olio Monocultivar, “Leccina”), Cicorielle selvatiche assise in cesto di pecorino (Olio DOP Terra di Bari (DOP) – Bitonto” Marcinase, Az. Minervini- Molfetta). Primo piatto: Nastri integrali all’uovo con zucchine, fiorilli e salsa allo zafferano (Olio “degli Dei”, denocciolato). Secondo piatto: Lonza di maiale all’aceto con coriandoli ( Olio Biologico “Pendici”). Dolce: Macedonia di frutta fresca con mela di Martina Franca, Cremino all’arancio. Da bere: Barone Pazzo 2003, Primitivo, Salento IGT, Vetrere, Primitivo di Manduria DOC dolce naturale 2001, Attanasio, Rosoli. Prezzo: 53 euro.

vai alla presentazione dell’azienda




Strade del vino Liguria ed Emilia RomagnaStrade del vino Toscana e MarcheStrade del vino Umbria e LazioStrade del vino Abruzzo e MoliseStrade del vino Campania e PugliaStrade del vino CalabriaStrade del vino Sicilia e SardegnaProdotti tipici SardegnaLe Strade del Vino in ItaliaTurismo del vinoMovimento Turismo del VinoCittà del vinoLegge Strade del vino Legge 268/1999Strade del vino Valle d’Aosta e PiemonteStrade del vino Lombardia e Trentino Alto AdigeStrade del vino Veneto e Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici VenetoProdotti tipici Emilia RomagnaProdotti tipici ToscanaProdotti tipici MarcheProdotti tipici UmbriaProdotti tipici LazioProdotti tipici AbruzzoProdotti tipici MoliseProdotti tipici CampaniaProdotti Tipici PugliaProdotti tipici BasilicataProdotti tipici CalabriaProdotti tipici SiciliaVendita vino Acquistare vino in agriturismoTurismo enogastronomico itinerari enogastronomici ItaliaProdotti tipici ItaliaProdotti tipici Valle d’AostaProdotti tipici PiemonteProdotti tipici LiguriaProdotti tipici LombardiaProdotti tipici Trentino Alto AdigeVini DOCG e DOC Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaVini DOCG e DOC Veneto, Emilia RomagnaVini DOCG e DOC Toscana, Marche, UmbriaVini DOCG e DOC Lazio, Abruzzo, MoliseVini DOCG e DOC Campania, Puglia, BasilicataVini DOCG e DOC Calabria, Sicilia, SardegnaVini DOC Vini DOCG Vini IGT ClassificazioneProdotti tipici DOP IGP Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici DOP IGP Veneto, Emilia RomagnaProdotti tipici DOP IGP Toscana, Marche, UmbriaProdotti tipici DOP IGP Lazio, Abruzzo, MoliseProdotti tipici DOP IGP Campania, Puglia, BasilicataProdotti tipici DOP IGP Calabria Sicilia SardegnaVendita olio extravergine di oliva in agriturismoAcquisto prodotti a Km Zero agriturismoVendita diretta marmellate AgriturismoChe cosa significa DOP? Che cosa significa IGP?Che differenza c’è fra DOP e IGP?Come si fa a registrare un prodotto tipico DOP e IGP?Agriturismi e vinoVini DOC e DOCG Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaProdotti dop igp… qualche suggerimento a consumatori, negozianti e ristoratoriMarchio DOP Marchio IGP occhio all’ etichetta !Prodotti tipici DOP e IGP per settoreFormaggi tipici DOPSalumi tipici DOP IGP e carni DOP IGPOlio Extravergine di Oliva DOP e IGPCereali farine pane DOP e IGPOrtofrutta DOP e IGPProdotti ittici DOP IGPCondimenti, essenze, altri DOP e IGPProdotti tipici DOP IGP per RegioneProdotti tipici DOP IGP Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaRistoranti Agriturismo PugliaRistoranti Agriturismo CalabriaRistoranti Agriturismo SiciliaRistoranti Agriturismo SardegnaRistoranti agriturismo per celiaciProdotti Dop Igp Italia 249 specialitàProdotti tipici DOP e IGP: che differenza c’è?Giornate nazionali DOP IGP 2009I menu dei ristoranti aderenti a Sapori del Campo 2009Agriturismo con ristorante in PiemonteAgriturismo con ristorante in LombardiaAgriturismo con ristorante in Friuli Venezia GiuliaAgriturismo con ristorante in VenetoAgriturismo con ristorante in LiguriaAgriturismo con ristorante in Emilia RomagnaAgriturismo con ristorante in ToscanaAgriturismo con ristorante nelle MarcheRistoranti Agriturismo UmbriaRistoranti Agriturismo LazioRistoranti Agriturismo AbruzzoRistoranti Agriturismo CampaniaGiornate Nazionali DOP IGP 2010
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo