Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Ristoranti AgriturismoProdotti DOP IGPAgriturist informa DOP IGPAgriturismo e vinoProdotti tipici regioniStrade del vino e del gusto

Ristoranti agriturismo per celiaci

RISTORANTI CELIACI AGRITURISMO CELIACI RISTORANTI SENZA GLUTINE

Agriturismo per celiaci: i ristoranti per celiaci delle aziende agricole-agrituristiche servono piatti senza glutine per chi soffre di celiachia, con l’assistenza dell’Associazione Italiana Celiachia.

Scegli il ristorante di agriturismo

Vai alla ricerca avanzata

Anche l’agriturismo propone ristoranti per celiaci. La celiachia è una intolleranza alimentare ai cibi contenenti glutine, cioè tutti i cereali (frumento, orzo, segale, farro, ecc.) esclusi il riso e il mais. Una minima contaminazione del cibo con particelle di cereali (esempio: uso di posate che sono venute a contatto con alimenti contenenti glutine), è sufficiente per determinare l’insorgere delle gravi conseguenze della celiachia.

Agriturismo per celiaci… Ristoranti per celiaci… Che vuol dire “celiaci”? Sono coloro che sono affetti da celiachia (circa lo 0,6% della popolazione italiana) si chiamano celiaci; basta loro mangiare glutine in concentrazione minima (appena 20 parti per milione) per essere colpiti da diarrea cronica e dolori intestinali, con rapida atrofia dei villi intestinali che può degenerare nella distruzione dei villi stessi. Per questo chi è affetto da celiachia deve mangiare “senza glutine”: quando i celiaci ingeriscano glutine, l’assimilazione dei cibi è gravemente compromessa, con rapida perdita di peso.

Particolarmente sensibile alle conseguenze della celiachia è l’assimilazione del ferro, per cui il celiaco che non adotti una dieta rigorosamente senza glutine è soggetto all’insorgere di anemia. Gli effetti della malattia possono riflettersi negativamente sui capelli, lo smalto dei denti, la calcificazione delle ossa.

I ristoranti per celiaci (detti anche ristoranti senza glutine o gluten free) consentono di seguire scrupolosamente una dieta senza glutine, consentendo così ai propri ospiti di vivere una vita normalissima. A tal fine è indispensabile che il personale del ristorante frequenti uno specifico corso di formazione durante il quale apprende le metodiche di sicurezza per garantire l’assoluta mancanza di glutine nelle preparazioni di cucina.

Per informazioni, consigliamo di visitare il sito dell’Associazione Italiana Celiachia e di partecipare al progetto “Alimentazione fuori casa” attraverso il quale l’associazione informa e istruisce i ristoranti su come preparare pasti per soggetti celiaci in assoluta sicurezza.

Di seguito proponiamo una selezione di aziende di agriturismo associate all’Agriturist, dove è possibile consumare cibi liberi da glutine.

Aziende agrituristiche socie Agriturist che aderiscono al progetto “Ristorazione fuori casa” dell’Associazione Italiana Celiachia.

Si raccomanda di…
– visitare il sito dell’Associazione Italiana Celiachia per informarsi sul progetto “Ristorazione fuori casa”;
– prenotare l’agriturismo accertandosi che partecipi al progetto “Ristorazione fuori casa”, comunicando che si è celiaci, e quindi la necessità di ricevere un pasto preparato con alimenti rigorosamente senza glutine;
– arrivati sul posto, qualificarsi subito come soggetto celiaco;
– comunicare all’Associazione Italiana Celiachia eventuali inadempienze degli agriturismi segnalati.

Nè l’Agriturist, nè l’Associazione Italiana Celiachia, possono assumere responsabilità per le eventuali inadempienze degli agriturismi segnalati.

Agriturismo La Renardiere, Bionaz (Aosta)

La Vecchia Fornace, Maggiora (Novara)

La Rosa Canina, Lerici (La Spezia)

La Ca’ dell’Alpe, Rialto (Savona)

Monte Cura, Albino (Bergamo)

Cascina Loghetto, Crema (Cremona)

La Razza, Reggio Emilia

Il Vecchio Gelso, Ortezzano (Ascoli Piceno)

Il Covone, Perugia

Prato di Coppola, Latina (Latina)

Valle del Marta, Tarquinia (Viterbo)

Agriturismo Le Magnolie, Loreto Aprutino (Pescara)

Colline Verdi, Moscufo (Pescara)

La Palombara, Conca della Campania (Caserta)

Agriturismo Lanzi, Dugenta (Benevento)

Agriturismo Lama San Giorgio, Rutigliano (Bari)

Valle Rita, Ginosa (Taranto)

Borgo sul Lago, Pizzo (Vibo Valentia)



Strade del vino Liguria ed Emilia RomagnaStrade del vino Toscana e MarcheStrade del vino Umbria e LazioStrade del vino Abruzzo e MoliseStrade del vino Campania e PugliaStrade del vino CalabriaStrade del vino Sicilia e SardegnaProdotti tipici SardegnaLe Strade del Vino in ItaliaTurismo del vinoMovimento Turismo del VinoCittà del vinoLegge Strade del vino Legge 268/1999Strade del vino Valle d’Aosta e PiemonteStrade del vino Lombardia e Trentino Alto AdigeStrade del vino Veneto e Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici VenetoProdotti tipici Emilia RomagnaProdotti tipici ToscanaProdotti tipici MarcheProdotti tipici UmbriaProdotti tipici LazioProdotti tipici AbruzzoProdotti tipici MoliseProdotti tipici CampaniaProdotti Tipici PugliaProdotti tipici BasilicataProdotti tipici CalabriaProdotti tipici SiciliaVendita vino Acquistare vino in agriturismoTurismo enogastronomico itinerari enogastronomici ItaliaProdotti tipici ItaliaProdotti tipici Valle d’AostaProdotti tipici PiemonteProdotti tipici LiguriaProdotti tipici LombardiaProdotti tipici Trentino Alto AdigeVini DOCG e DOC Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaVini DOCG e DOC Veneto, Emilia RomagnaVini DOCG e DOC Toscana, Marche, UmbriaVini DOCG e DOC Lazio, Abruzzo, MoliseVini DOCG e DOC Campania, Puglia, BasilicataVini DOCG e DOC Calabria, Sicilia, SardegnaVini DOC Vini DOCG Vini IGT ClassificazioneProdotti tipici DOP IGP Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici DOP IGP Veneto, Emilia RomagnaProdotti tipici DOP IGP Toscana, Marche, UmbriaProdotti tipici DOP IGP Lazio, Abruzzo, MoliseProdotti tipici DOP IGP Campania, Puglia, BasilicataProdotti tipici DOP IGP Calabria Sicilia SardegnaVendita olio extravergine di oliva in agriturismoAcquisto prodotti a Km Zero agriturismoVendita diretta marmellate AgriturismoChe cosa significa DOP? Che cosa significa IGP?Che differenza c’è fra DOP e IGP?Come si fa a registrare un prodotto tipico DOP e IGP?Agriturismi e vinoVini DOC e DOCG Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaProdotti dop igp… qualche suggerimento a consumatori, negozianti e ristoratoriMarchio DOP Marchio IGP occhio all’ etichetta !Prodotti tipici DOP e IGP per settoreFormaggi tipici DOPSalumi tipici DOP IGP e carni DOP IGPOlio Extravergine di Oliva DOP e IGPCereali farine pane DOP e IGPOrtofrutta DOP e IGPProdotti ittici DOP IGPCondimenti, essenze, altri DOP e IGPProdotti tipici DOP IGP per RegioneProdotti tipici DOP IGP Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaRistoranti Agriturismo PugliaRistoranti Agriturismo CalabriaRistoranti Agriturismo SiciliaRistoranti Agriturismo SardegnaRistoranti agriturismo per celiaciProdotti Dop Igp Italia 249 specialitàProdotti tipici DOP e IGP: che differenza c’è?Giornate nazionali DOP IGP 2009I menu dei ristoranti aderenti a Sapori del Campo 2009Agriturismo con ristorante in PiemonteAgriturismo con ristorante in LombardiaAgriturismo con ristorante in Friuli Venezia GiuliaAgriturismo con ristorante in VenetoAgriturismo con ristorante in LiguriaAgriturismo con ristorante in Emilia RomagnaAgriturismo con ristorante in ToscanaAgriturismo con ristorante nelle MarcheRistoranti Agriturismo UmbriaRistoranti Agriturismo LazioRistoranti Agriturismo AbruzzoRistoranti Agriturismo CampaniaGiornate Nazionali DOP IGP 2010
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo