RISTORANTI AGRITURISMO LAZIO AGRITURISMO CON RISTORANTE LAZIO
GIORNATE NAZIONALI DELLE DOP E DELLE IGP APRILE 2008
con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Scegli il ristorante di agriturismo nel Lazio
Vai alla ricerca avanzata
Ristorante Agriturismo Lazio – Agriturismo Colle dell’Arci – . Fara in Sabina (Rieti)
Degustazione per il 4/6 e 11/13 aprile. Degustazione Olio extravergine d’oliva DOP Sabina (di produzione propria), Ricotta romana DOP, Pecorino Romano DOP e di altri formaggi locali. Vino: Colli della Sabina DOC. Prezzo: euro 15 a persona; gratuita per chi soggiorna almeno due notti nel nostro agriturismo. Vai alla presentazione dell’azienda.
Ristorante Frosinone – Agriturismo La Polledrara – . Paliano (Frosinone)
Menù proposto per il fine settimana 11/13 aprile 2008. Antipasto: Prosciutto di Bassiano, Cacciatorini DOP, Ricotta Romana DOP, formaggio di Bufala, Cacio di Morolo, Carciofi Romaneschi DOP fritti dorati. .Primo piatto: Quadrucci con le fave, Fettuccine al ragù di agnello. Secondo Piatto: Brasato di vitellone bianco dell’Appennino Centrale IGP alle erbe aromatiche patate al forno. Dolce: ciambelline al vino crostata di ricotta. Vino: Passerina del Frusinate, Cesanese del Piglio DOC. Prezzo: euro 25 a persona (vino escluso). Sconto del 10% ai soci Agriturist. Vai alla presentazione dell’azienda.
Ristorante Frosinone – Agriturismo Casa Massimi – Piglio (Frosinone)
Menù proposto per cena del 12 e pranzo 13 aprile 2008 (solo su prenotazione). Antipasto: Frittatine di cipolle bianche al profumo di menta, Ricottina fresca di pecora, Torta di Re Manfredi, Tortino di lattuga, Pane di Genzano DOP e Pecorino Romano DOP. Primo piatto: Fettuccine allo zafferano DOP dell’Aquila con pomodoro fresco, Risotto di mele e amaretti ciociari. Secondo Piatto: Capocollo di maiale speziato al Cesanese del Piglio DOC o Pollo spezzato in padella con aromi mediterranei e peperoni di Pontecorvo DOP. Verdure di stagione. Dolce: Crostata di Casa Massimi, Ciambelline al vino Cesanese del Piglio DOC. Vino: Cesanese del Piglio DOC 2003 e 2005, Passerina del Frusinate IGT 2005, tutti della casa. Prezzo: 36,00 euro a persona. Sconto 10% soci agriturist e gruppi da min 8 persone. Vai alla presentazione dell’azienda.
I SAPORI DEL CAMPO 29-30 SETTEMBRE 2007
in collaborazione con la Confagricoltura
Agriturismo Lucretius – Palombara Sabina (Roma)
Menu pranzo del 29 e 30 settembre 2007
Antipasti: Bocconcini di Ricotta Romana (DOP) alla mentuccia, focaccia al Pecorino Romano (DOP), frittata contadina alle erbette, ciliegine di Mozzarella di Bufala Campana (DOP), pomodori Pachino e basilico.
Primi piatti: trenette al pesto in olio extravergine di oliva Sabina (DOP).
Secondi Piatti: Cinghiale alla cacciatora con insalata “gallinella”, Pane casareccio di Genzano (IGP).
Dolci: Dolce alla Ricotta Romana (DOP) e liquore di cedrina.
Da bere: acqua e vino (Colli della Sabina DOC e/o Genazzano DOC).
Prezzo € 25.00 a persona con sconto 10% soci agriturist.
Prodotti aziendali impiegati: olio extravergine di oliva, pesto, liquore, frutta; Prodotti DOP (anche aziendali) proposti: Mozzarella di Bufala Campana (DOP), olio Sabina (DOP), Ricotta Romana (DOP), Pecorino Romano (DOP), Pane casareccio di Genzano (IGP), vino Colli della Sabina e/o Genazzano DOC.
Degustazione guidata del 29 e 30 settembre 2007 con un minimo di 10 partecipanti solo su prenotazione: analisi sensoriale dell’olio e introduzione alla cultura dell’olivo nella Sabina: olio extravergine di oliva Sabina Dop, pane, zucchero, formaggi.
Prezzo € 5.00 a persona.
Vai alla presentazione dell’azienda
Agriturismo Ferento & il Castagno – Viterbo
Degustazione guidata del 29 settembre 2007 dell’Olio Extravergine della Tuscia da degustare su bruschette; Pecorino Romano (DOP) da degustare solo o accompagnato con miele; Ricotta Romana (DOP) da degustare sola oppure accompagnata con miele o cannella ed amaretti; Salamini Italiani alla Cacciatora (DOP); Prodotti di accompagnamento: Fagioli in umido con salsicce locali oppure salsicce locali sulla griglia; dolci fatti in casa; acqua minerale e vino del Vescovo Johann De Fugger di Montefiascone, più comunemente noto come “ Est Est Est” di Montefiascone.
Prezzo € 15,00 per la sola degustazione; 45 euro per pernottamento in agriturismo e degustazione. E’ gradita la prenotazione con almeno due giorni di anticipo.
Vai alla presentazione dell’azienda
Agriturismo Varcodoro – Giuliano di Roma (Frosinone)
Menu del 29 e 30 settembre 2007
Antipasti: ricotta di bufala, Mozzarella di Bufala Campana (DOP), prosciutto di guarcino su pizza di formaggio al Pecorino Romano (DOP), legumi e verdure dell’azienda,frittata di nonno Angelo con pomodoro e Cesanese del Piglio DOC.
Primi piatti: spaghetti al Cesanese del Piglio DOC, gnocchi con sugo di carne di bufalo e Pecorino Romano (DOP).
Secondi Piatti: carni locali alla griglia, insalata dell’orto.
Dolci: ‘mbriachelle bianche e nere (alla Passerina IGT e Cesanese DOC), altri dolci della casa. Prezzo € 25.00 a persona.
Prodotti aziendali impiegati: farina, verdura, frutta secca, fagioli, miele,liquori, marmellate; Prodotti DOP (anche aziendali) proposti: Cesanese del Piglio DOC, Passerina del frusinate IGT, Pecorino Romano (DOP), Mozzarella di Bufala Campana (DOP).
Vai alla presentazione dell’azienda
Agriturismo Colle dell’Arci – Fara in Sabina (Rieti)
Menu cena del 29 settembre 2007
Antipasti: Focaccine.
Primi piatti: Zuppa di farro e legumi.
Secondi Piatti: Degustazione di formaggi tipici, tra cui: Ricotta Romana (DOP), Pecorino Romano (DOP), Pecorino Toscano (DOP), con composte e pane cotto al forno a legna. Contorno di verdure miste di stagione.
Dolci: Frutta con gelato di gelsi.
Da bere: acqua e vino.
Prezzo a persona incluso nel pacchetto weekend.
Prodotti aziendali impiegati: Olio Extravergine d’Oliva Sabina (DOP), frutta. Prodotti DOP proposti: Olio Extravergine d’Oliva Sabina (DOP), Ricotta Romana (DOP), Pecorino Romano (DOP), Pecorino Toscano (DOP).
Menu pranzo del 30 settembre 2007
Antipasti: Tris di bruschette con Olio extravergine d’Oliva Sabina (DOP).
Primi piatti: Tagliatelle fatte in casa con sugo con Oliva Raja.
Secondi Piatti: Grigliata di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale (IGP) alle erbe e verdure miste di stagione.
Dolci: Torta di Ricotta Romana (DOP) con pere.
Da bere: acqua e vino.
Prezzo a persona incluso nel pacchetto weekend.
Prodotti aziendali impiegati: Extravergine d’Oliva Sabina (DOP), olive, frutta. Prodotti DOP proposti: Olio Extravergine d’Oliva Sabina (DOP), Ricotta Romana (DOP), Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale (IGP).
Degustazione guidata del 29 e 30 settembre 2007: Olio extravergine d’oliva Sabina (DOP) “Sabinum”. Prezzo a persona incluso nel pacchetto weekend.
Pacchetto weekend corto:
Arrivo sabato 29 nel pomeriggio, Degustazione olio, extravergine d’oliva Sabina (DOP), Cena, Pernottamento presso l’agriturismo, Colazione, Pranzo, Bottiglia d’olio Sabina (DOP) in omaggio. Prezzo a persona: € 100,00.
Pacchetto weekend lungo:
Arrivo venerdi 28 nel pomeriggio, Cena, Pernottamento presso l’agriturismo, Colazione, Escursione in Sabina con possibili visite guidate da concordare, Degustazione olio extravergine d’oliva Sabina (DOP), Cena, Pernottamento presso l’agriturismo, Colazione, Pranzo, Bottiglia d’olio DOP Sabina in omaggio. Prezzo a persona: € 150,00.
Su richiesta, sono possibili modifiche del menu per intolleranze ed allergie. Vai alla presentazione dell’azienda
GIORNATE NAZIONALI DELLE DOP E DELLE IGP GIUGNO 2007
con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Agriturismo Lucretius – Palombara Sabina (Roma)
10 giugno 2007
Antipasti: bruschette e pinzimonio in olio extravergine di oliva Sabina (DOP), sottòli della casa, Pecorino Romano (DOP) e ricotta con miele;
Primi piatti: farfalle al pesto.
Secondi Piatti: maialino porchettato al forno a legna con patate.
Dolci:torta di mele e fragole
Bevande: acqua, caffè e liquore di cedrina.
Prezzo € 25.00 a persona.
vai alla presentazione dell’azienda
Agriturismo Casa Massimi – Piglio (Frosinone)
Menu del 10 Giugno 2007
Antipasti: Pecorino Romano (DOP) , Ricotta fresca di pecora, Fiori di zucca fritti con mozzarella di bufala d’Amaseno e alici, Oliva Tenera Ascolana del Piceno (DOP) ripiene, frittatine di zucchine e scalogno;
Primi piatti: Fettuccine di Zafferano dell’Aquila (DOP) con fiori di zucca, zucchine e pachino; Lasagna al sugo di carne “come tradizione pigliese”.
Secondi Piatti: Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale (IGP) al tegame con vino bianco, cicoria di campo saltata in padella;
Dolci: Cannoli di ricotta, coriandolo e miele con gelatina di Uva di Cesanese del Piglio DOC;
Bevande: Passerina del Frusinate IGT 2003 (vigneti Massimi Berucci) Cesanese del Piglio DOC “Casal Cervino” 2003 (vigneti Massimi Berucci), “Nero Opificio” 2005 (azienda agricola Manfredi Opificio), Acqua e caffè.
Prezzo: 35,00 euro a persona. Prenotazione obbligatoria.
vai alla presentazione dell’azienda