Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Ristoranti AgriturismoProdotti DOP IGPAgriturist informa DOP IGPAgriturismo e vinoProdotti tipici regioniStrade del vino e del gusto

Ristoranti Agriturismo Calabria

RISTORANTI AGRITURISMO CALABRIA AGRITURISMO CON RISTORANTE CALABRIA

Scegli il ristorante di agriturismo in Calabria

Vai alla ricerca avanzata

I SAPORI DEL CAMPO 29-30 SETTEMBRE 2007
in collaborazione con la Confagricoltura

Agriturismo Masseria Torre di Albidona – Albidona (Cosenza)
Menu del 29 settembre 2007

Antipasti: Antipasto Masseria (prodotti dell’azienda), Caciocavallo Silano (DOP) con marmellata al peperoncino.
Primi piatti: Maccheroni al ferretto al sugo di castrato.
Secondi Piatti: Maialino nero calabrese al timo, patate al rosmarino, insalata di stagione.
Dolci: crostata alla ricotta.
Da bere: Vino rosso Librandi Classico.
Prezzo € 22.00 a persona.
Prodotti aziendali impiegati: sottòli per antipasti, marmellata, maialino nero. Prodotti DOP proposti: Caciocavallo Silano (DOP) Vai alla presentazione dell’azienda


GIORNATE NAZIONALI DELLE DOP E DELLE IGP AUTUNNO 2006

Agriturismo Trigna – S. Eufemia Lamezia (Catanzaro)

MENU DEL 29/10/2006
Antipasto: cornetti di capocollo con insalata di arance; primo: caserecce al ragù di maiale; secondo: agnello dei nostri pascoli marinato al vino rosso Lamezia DOC, patate al forno all’olio extravergine di oliva Lametia (DOP); frutta: agrumi biologici, gelato di cachi affogato al liquore di Bergamotto di Reggio Calabria (Olio essenziale DOP) . Da bere: vino Lamezia DOC.
La carne, gli insaccati sono prodotti in azienda
Prezzo: 18 euro

MENU DEL 05/11/2006
Antipasto: Cornetti di caciocavallo; primo: straccetti con ceci e finocchietto selvatico annaffiati con olio extravergine di oliva Lametia (DOP); secondo: salsiccia arrosto con contorno di patate; dolce: ciambella al profumo di Bergamotto di Reggio Calabria (Olio essenziale DOP) . Da bere: vino Lamezia DOC.
La carne, gli insaccati sono prodotti in azienda
Prezzo: 18 euro

MENU DEL 12/11/2006
Antipasto: lardo dei nostri maiali al finocchio e all’ arancia; primo: lasagna calabrese al Caciocavallo Silano (DOP); secondo: fagottini di vitello conditi con olio extravergine di oliva Lametia (DOP), insalata verde con olio extravergine di oliva Lametia (DOP); frutta: agrumi del nostro frutteto, dolce: crostata alle nostre confetture. Da bere: vino Lamezia DOC.
La carne, gli insaccati sono prodotti in azienda
Prezzo: 18 euro

MENU DEL 19/11/2006
Antipasto: cornetti di capocollo con insalata di arance; primo: rigatoncini con pomodori secchi e Salsiccia di Calabria (DOP) , secondo: arrosto di maiale al vino DOC Lamezia, insalata verde, frutta, crostata alle nostre confetture. Da bere: vino Lamezia DOC.
La carne, gli insaccati sono prodotti in azienda
Prezzo: 18 euro

MENU DEL 26/11/2006
Antipasto: lardo dei nostri maiali al finocchio e all’ arancia; primo: risotto alla zucca al bouquet di vino Lamezia DOC; secondo: agnello, con patate al forno all’olio extravergine di oliva Lametia (DOP); dolce: turdilli al vino cotto Lamezia DOC. Da bere: vino Lamezia DOC.
La carne, gli insaccati sono prodotti in azienda
Prezzo: 18 euro
vai alla presentazione dell’azienda


Agriturismo Sant’Elia – Capistrano (Vibo Valentia)

MENU del 29 ottobre e del 5 novembre
Antipasti: salumi calabresi DOP con pane all’Olio Extravergine di oliva, dadini di Caciocavallo Silano (DOP), pizza rustica con il Lardo di Colonnata (IGP) , olive, crostini con la “ndujia”, ortaggi sott’olio; primo piatto: caserecce con salsiccia e peperoni dell’orto; secondo piatto: braciole di maiale filanti con cipolla di Tropea; frutta di stagione; da bere: vini IGT:Due Mari Nerello Calabrese e Cerasuolo di Scilla.
Prezzo Euro 25
vai alla presentazione dell’azienda


Agriturismo Simonello – Stignano (Reggio Calabria)

Menu del 29 ottobre 2006
Antipasti: antipasto calabrese con salumi locali, pecorino di Serra San Bruno, olive geracesi rotte e in salamoia, bruschette con olio aziendale; primo piatto: pasta ziti al forno con polpettine di carne; secondo piatto: polpette di maiale al ragù con olio aziendale; frutta: Clementine di Calabria (IGP) ; da bere: vini DOC Bivongi rosso e rosato.
L’olio extravergine d’oliva è di produzione aziendale.


vai alla presentazione dell’azienda





Strade del vino Liguria ed Emilia RomagnaStrade del vino Toscana e MarcheStrade del vino Umbria e LazioStrade del vino Abruzzo e MoliseStrade del vino Campania e PugliaStrade del vino CalabriaStrade del vino Sicilia e SardegnaProdotti tipici SardegnaLe Strade del Vino in ItaliaTurismo del vinoMovimento Turismo del VinoCittà del vinoLegge Strade del vino Legge 268/1999Strade del vino Valle d’Aosta e PiemonteStrade del vino Lombardia e Trentino Alto AdigeStrade del vino Veneto e Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici VenetoProdotti tipici Emilia RomagnaProdotti tipici ToscanaProdotti tipici MarcheProdotti tipici UmbriaProdotti tipici LazioProdotti tipici AbruzzoProdotti tipici MoliseProdotti tipici CampaniaProdotti Tipici PugliaProdotti tipici BasilicataProdotti tipici CalabriaProdotti tipici SiciliaVendita vino Acquistare vino in agriturismoTurismo enogastronomico itinerari enogastronomici ItaliaProdotti tipici ItaliaProdotti tipici Valle d’AostaProdotti tipici PiemonteProdotti tipici LiguriaProdotti tipici LombardiaProdotti tipici Trentino Alto AdigeVini DOCG e DOC Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaVini DOCG e DOC Veneto, Emilia RomagnaVini DOCG e DOC Toscana, Marche, UmbriaVini DOCG e DOC Lazio, Abruzzo, MoliseVini DOCG e DOC Campania, Puglia, BasilicataVini DOCG e DOC Calabria, Sicilia, SardegnaVini DOC Vini DOCG Vini IGT ClassificazioneProdotti tipici DOP IGP Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici DOP IGP Veneto, Emilia RomagnaProdotti tipici DOP IGP Toscana, Marche, UmbriaProdotti tipici DOP IGP Lazio, Abruzzo, MoliseProdotti tipici DOP IGP Campania, Puglia, BasilicataProdotti tipici DOP IGP Calabria Sicilia SardegnaVendita olio extravergine di oliva in agriturismoAcquisto prodotti a Km Zero agriturismoVendita diretta marmellate AgriturismoChe cosa significa DOP? Che cosa significa IGP?Che differenza c’è fra DOP e IGP?Come si fa a registrare un prodotto tipico DOP e IGP?Agriturismi e vinoVini DOC e DOCG Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaProdotti dop igp… qualche suggerimento a consumatori, negozianti e ristoratoriMarchio DOP Marchio IGP occhio all’ etichetta !Prodotti tipici DOP e IGP per settoreFormaggi tipici DOPSalumi tipici DOP IGP e carni DOP IGPOlio Extravergine di Oliva DOP e IGPCereali farine pane DOP e IGPOrtofrutta DOP e IGPProdotti ittici DOP IGPCondimenti, essenze, altri DOP e IGPProdotti tipici DOP IGP per RegioneProdotti tipici DOP IGP Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaRistoranti Agriturismo PugliaRistoranti Agriturismo CalabriaRistoranti Agriturismo SiciliaRistoranti Agriturismo SardegnaRistoranti agriturismo per celiaciProdotti Dop Igp Italia 249 specialitàProdotti tipici DOP e IGP: che differenza c’è?Giornate nazionali DOP IGP 2009I menu dei ristoranti aderenti a Sapori del Campo 2009Agriturismo con ristorante in PiemonteAgriturismo con ristorante in LombardiaAgriturismo con ristorante in Friuli Venezia GiuliaAgriturismo con ristorante in VenetoAgriturismo con ristorante in LiguriaAgriturismo con ristorante in Emilia RomagnaAgriturismo con ristorante in ToscanaAgriturismo con ristorante nelle MarcheRistoranti Agriturismo UmbriaRistoranti Agriturismo LazioRistoranti Agriturismo AbruzzoRistoranti Agriturismo CampaniaGiornate Nazionali DOP IGP 2010
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo