Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Ristoranti AgriturismoProdotti DOP IGPAgriturist informa DOP IGPAgriturismo e vinoProdotti tipici regioniStrade del vino e del gusto

Prodotti tipici Valle d’Aosta

PRODOTTI TIPICI VALLE D’AOSTA ITINERARI ENOGASTRONOMICI VALLE D’AOSTA

Scegli l’agriturismo in Valle d’Aosta

Prenota agriturismi in Valle d’Aosta

I prodotti tipici della Valle d’Aosta, i prodotti DOP e IGP, si caratterizzano per l’agricoltura di montagna e propongono suggestivi e gustosi itinerari enogastronomici. Negli alpeggi, infatti, ricchi pascoli dispongono il bestiame alla produzione di ottimo latte e di altrettanto ottimi formaggi, componenti essenziali dei prodotti tipici della Valle d’Aosta. Tutto il territorio regionale coincide con l’area di produzione di due formaggi tipici a Denominazione di Origine Protetta: la ormai notissima Fontina DOP, e il Fromadzo DOP.


La Fontina DOP si ottiene dalla mungitura delle locali bovine pezzate rosse o nere valdostane. E’ un formaggio grasso a pasta morbida preparato con latte crudo intero, la cui origine risale quantomeno al medioevo, come dimostra un documento relativo al feudo di Chatel-Argent di Villenueve che ne parla in modo esplicito. E’ un ottimo formaggio da tavola, ma costituisce soprattutto l’ingredíente fondamentale per la preparazione della ‘fonduta’, vera e propria bandiera della cucina tradizionale valdostana. A base di latte, burro, uova e molta Fontina, questa sostanziosa pietanza (che potremmo definire una crema a base di formaggio fuso) viene frequentemente proposta, dagli agriturismi in Valle d’Aosta, impreziosita da scaglie di tartufo proveniente dal vicino Piemonte.

Il Fromadzo DOP è, per ora, meno famoso; ma altrettanto buono. Con una percentuale di grassi inferiore rispetto alla Fontina (20-35% invece di 45%), il suo nome tradisce una evidente radice francofona. In Regione lo si produce ovunque, ma soprattutto nei piccoli caseifici di fondovalle.


Sono eccellenze fra i prodotti tipici della Valle d’Aosta, e hanno ottenuto la denominazione d’origine protetta, anche due salumi che tuttavia, a differenza dei formaggi appena descritti, si producono in zone molto circoscritte e in quantità limitate, tanto da consigliare di assaggiarli o acquistarli direttamente sul posto, magari durante le vacanze di agriturismo in Valle d’Aosta.

Uno è il Jambon de Bosses DOP, un prosciutto che si produce nel solo territorio comunale di Saint-Rhémy dove, la tradizionale lavorazione delle cosce salate del suino è sicuramente presente dalla fine del 1300. Dal sapore inconfondibile, lievemente salato, aromatico e con una evidente venatura di selvatico, è una vera e propria rarità, difficile da trovare anche a poca distanza dal luogo di produzione. Vale senz’altro la gita (tra l’altro abbastanza agevole, siamo a una trentina di chilometri dal capoluogo e la maggior parte delle aziende di agriturismo in Valle d’Aosta è nella zona), magari proseguendo poi verso il colle del Gran San Bernardo, dove visitare il famoso ospizio che un tempo offriva alloggio ai viaggiatori provenienti dalla Svizzera.

Sempre partendo da Aosta, ma questa volta seguendo l’autostrada in direzione Torino, si ritrova un prodotto tipico molto gustoso: il Lard d’Arnad DOP. Siamo di fronte a un lardo di lontana tradizione, che lo vede già citato dai buongustai nel 1763; le caratteristiche organolettiche sono assolutamente particolari. Insaporito secondo una ricetta che prevede un largo uso di erbe aromatiche e una accurata stagionatura, il Lard di Arnad si gusta tagliato a fette sottilissime da accompagnare con pane di segale e un buon bicchiere di rosso Donnaz… ovviamente “sul posto” nei ristoranti di agriturismo in Valle d’Aosta.

Scegli l’agriturismo in Valle d’Aosta

Vai ai prodotti tipici della Valle d’Aosta

Vai ai vini DOCG e DOC della Valle d’Aosta

Vai a strade del vino e dei sapori in Valle d’Aosta





Strade del vino Liguria ed Emilia RomagnaStrade del vino Toscana e MarcheStrade del vino Umbria e LazioStrade del vino Abruzzo e MoliseStrade del vino Campania e PugliaStrade del vino CalabriaStrade del vino Sicilia e SardegnaProdotti tipici SardegnaLe Strade del Vino in ItaliaTurismo del vinoMovimento Turismo del VinoCittà del vinoLegge Strade del vino Legge 268/1999Strade del vino Valle d’Aosta e PiemonteStrade del vino Lombardia e Trentino Alto AdigeStrade del vino Veneto e Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici VenetoProdotti tipici Emilia RomagnaProdotti tipici ToscanaProdotti tipici MarcheProdotti tipici UmbriaProdotti tipici LazioProdotti tipici AbruzzoProdotti tipici MoliseProdotti tipici CampaniaProdotti Tipici PugliaProdotti tipici BasilicataProdotti tipici CalabriaProdotti tipici SiciliaVendita vino Acquistare vino in agriturismoTurismo enogastronomico itinerari enogastronomici ItaliaProdotti tipici ItaliaProdotti tipici Valle d’AostaProdotti tipici PiemonteProdotti tipici LiguriaProdotti tipici LombardiaProdotti tipici Trentino Alto AdigeVini DOCG e DOC Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaVini DOCG e DOC Veneto, Emilia RomagnaVini DOCG e DOC Toscana, Marche, UmbriaVini DOCG e DOC Lazio, Abruzzo, MoliseVini DOCG e DOC Campania, Puglia, BasilicataVini DOCG e DOC Calabria, Sicilia, SardegnaVini DOC Vini DOCG Vini IGT ClassificazioneProdotti tipici DOP IGP Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici DOP IGP Veneto, Emilia RomagnaProdotti tipici DOP IGP Toscana, Marche, UmbriaProdotti tipici DOP IGP Lazio, Abruzzo, MoliseProdotti tipici DOP IGP Campania, Puglia, BasilicataProdotti tipici DOP IGP Calabria Sicilia SardegnaVendita olio extravergine di oliva in agriturismoAcquisto prodotti a Km Zero agriturismoVendita diretta marmellate AgriturismoChe cosa significa DOP? Che cosa significa IGP?Che differenza c’è fra DOP e IGP?Come si fa a registrare un prodotto tipico DOP e IGP?Agriturismi e vinoVini DOC e DOCG Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaProdotti dop igp… qualche suggerimento a consumatori, negozianti e ristoratoriMarchio DOP Marchio IGP occhio all’ etichetta !Prodotti tipici DOP e IGP per settoreFormaggi tipici DOPSalumi tipici DOP IGP e carni DOP IGPOlio Extravergine di Oliva DOP e IGPCereali farine pane DOP e IGPOrtofrutta DOP e IGPProdotti ittici DOP IGPCondimenti, essenze, altri DOP e IGPProdotti tipici DOP IGP per RegioneProdotti tipici DOP IGP Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaRistoranti Agriturismo PugliaRistoranti Agriturismo CalabriaRistoranti Agriturismo SiciliaRistoranti Agriturismo SardegnaRistoranti agriturismo per celiaciProdotti Dop Igp Italia 249 specialitàProdotti tipici DOP e IGP: che differenza c’è?Giornate nazionali DOP IGP 2009I menu dei ristoranti aderenti a Sapori del Campo 2009Agriturismo con ristorante in PiemonteAgriturismo con ristorante in LombardiaAgriturismo con ristorante in Friuli Venezia GiuliaAgriturismo con ristorante in VenetoAgriturismo con ristorante in LiguriaAgriturismo con ristorante in Emilia RomagnaAgriturismo con ristorante in ToscanaAgriturismo con ristorante nelle MarcheRistoranti Agriturismo UmbriaRistoranti Agriturismo LazioRistoranti Agriturismo AbruzzoRistoranti Agriturismo CampaniaGiornate Nazionali DOP IGP 2010
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo