PRODOTTI TIPICI UMBRIA ITINERARI ENOGASTRONOMICI UMBRIA PRODOTTI TIPICI UMBRI
I prodotti tipici in Umbria alimentano una solida tradizione di cucina contadina e suggestivi quanto gustosi itinerari enogastronomici. E sottolineano che questa regione è “cuore verde d’Italia” non solo perchè un quarto della sua superficie è occupata da boschi (in prevalenza di quercia, con presenze importanti di faggio e castagno) ma anche perchè c’è tanta agricoltura, tanto “verde” coltivato.
La valle del Tevere attraversa l’Umbria da nord a sud, mentre dai rilievi collinari occidentali è possibile ammirare l’Appennino con una prospettiva che va dai confini delle Marche ai massicci montuosi dell’Abruzzo.
Oltre che dalle innumerevoli bellezze artistiche (gli agriturismi sono anche ottime “basi” per visitare città d’arte grandi e piccole) e risorse naturali, l’Umbria è caratterizzata da una struttura agricola molto solida e articolata cui fa riscontro il gran numero di prodotti tipici, alcuni dei quali godono dei riconoscimenti europei DOP o IGP.
L’olio extravergine di oliva Umbria DOP (riferita all’intero territorio regionale) caratteristico per aroma e sapore fruttato, accompagnato da un sentore di piccante. In etichetta possiamo trovare ulteriori specificazioni geografiche (es. Colli di Assisi) che individuano aree più ristrette e caratteri specifici di produzione. Molte aziende agrituristiche producono olio in proprio offrendolo direttamente all’acquisto da parte degli ospiti.
La tradizionale perizia nella lavorazione delle carni di maiale è fonte di molti prodotti tipici dell’Umbria, come il Prosciutto di Norcia IGP, che ha origine nel territorio della Comunità montana della Valnerina che ha, nel comune di Norcia, il centro principale di riferimento. E’ un prosciutto di montagna dal sapore forte e deciso, ottenuto in quantità limitata dai famosi artigiani della zona, così abili in questa particolare arte da far entrare nell’italiano corrente il termine di ‘norcino’ come sinonimo del più usato, ma decisamente meno elegante, termine di salumiere.
Norcia è un cittadina molto importante sul piano storico e monumentale per aver dato i natali a San Benedetto, e per alcuni tesori artistici, tra la cui la bella piazza su cui sorge la Basilica dedicata al Santo Patrono d’Europa. Siamo già entro i confini del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, uno dei più grandi d’Italia (supera i 71.000 ettari), che offre al visitatore un gran numero di itinerari estremamente interessanti sotto il profilo naturalistico, paesaggistico ed enogastronomico.
Da Norcia possiamo dirigerci verso il Piano Grande di Castelluccio, un altopiano a 1400 metri sul livello del mare, famoso per un altro prodotto tipico umbro, le Lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP. Si tratta di una varietà particolare di lenticchia, di piccole dimensioni e molto saporita, che viene coltivata solo da poche decine di produttori. Conosciuto e apprezzato sin dall’antichità, questo legume è diventato quasi un simbolo del successo che un prodotto tipico assolutamente ‘di nicchia’ può avere se viene adeguatamente promosso e fatto conoscere. Tant’è che bisogna acquistarlo in loco con il consiglio di chi conosce bene i produttori, per evitare di assaggiare una delle tante ‘imitazioni’ che ne sfruttano la fama di qualità.
Meritano infine citazione altri prodotti tipici dell’Umbria, condivisi con altre regioni: il Pecorino Toscano DOP, i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP e il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP.
La Guida Agriturist seleziona circa 200 offerte di agriturismo in Umbria, un terzo delle quali con ristorante, presso le quali è possibile degustare i prodotti tipici umbri appena descritti e le specialità della semplice e genuina cucina locale.