Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Ristoranti AgriturismoProdotti DOP IGPAgriturist informa DOP IGPAgriturismo e vinoProdotti tipici regioniStrade del vino e del gusto

Prodotti tipici Sardegna

PRODOTTI TIPICI SARDEGNA ITINERARI ENOGASTRONOMICI SARDEGNA PRODOTTI TIPICI SARDI


I prodotti tipici di Sardegna si possono apprezzare soprattutto visitando le zone interne dell’Isola, che si offrono a “gustosi” itinerari enogastronomici.

A parte la famosa pianura del Campidano, che unisce il Golfo di Oristano con quello di Cagliari, ovunque a dominare è la montagna, aspra, rocciosa e ricca di una vegetazione spontanea in cui i pascoli si alternano ad arbusti (mirto, ginepro, alloro, rosmarino e ginestra) e boschi (questi purtroppo molto meno estesi del passato, costituiti soprattutto da querce da sughero e pini).

Difficile, negli agriturismi, da queste parti, non trovare prodotti tipici di Sardegna e, a fine pasto, un bicchierino di liquore al mirto!

In un ambiente del genere non meraviglia che fra i prodotti tipici di Sardegna riconosciuti dall’Unione Europea ci siano formaggi prodotti con latte di pecora. La realtà è che le pecore, nell’Isola, sono da sempre le vere protagoniste di tutta l’agricoltura locale. Ne è prova la statuetta bronzea raffigurante un pastore con un ariete sulle spalle che si conserva nel Museo Archeologico di Cagliari. E’ stata ritrovata a Dolianova (CA) e secondo gli esperti risale a circa tremila anni fa. Anche la razza ovina locale – la Sarda – ha origini antiche e risale probabilmente al processo di addomesticamento, avvenuto in epoca preistorica, dei progenitori delle pecore selvatiche (i mufloni) che ancora vivono nell’Isola.

E’ appunto dal latte di questa razza che nascono tre formaggi a Denominazione di Origine Protetta, veri e propri fiori all’occhiello nel panorama dei prodotti tipici di Sardegna. Per primo il Fiore Sardo DOP, forma di media o piccola dimensione (da 1,5 a 4 chilogrammi, altezza 12-15 cm, diametro 12-20 cm), con profilo facilmente riconoscibile (due tronchi di cono uniti per la base maggiore). Peculiare è anche la forma dello scalzo (la parte laterale della forma) caratterizzata da una pronunciata bombatura definita ‘a schiena di asino’.
Le quantità prodotte sono limitate e scarsamente disponibili fuori dell’Isola, anche perchè ancor oggi questo formaggio è lavorato quasi esclusivamente da piccoli o piccolissimi caseifici. Non era così nel secolo scorso, quando il Fiore Sardo era attivamente ricercato per essere spedito nei porti di Napoli, Livorno, e soprattutto Genova dove questo pecorino era usato per la preparazione del ‘pesto’, tipico condimento ligure.

Molto più conosciuto, e lavorato anche in caseifici di medie e grandi dimensioni, è il Pecorino Sardo DOP, una bandiera dei prodotti tipici di Sardegna. Anch’esso a base di latte intero di pecora, prevede due tipi: il ‘dolce’, stagionato per un massimo di 60 giorni, dal sapore delicato e leggermente acidulo; e il ‘maturo’, tipicamente piccante e stagionato fino a 12 mesi. Ha forma cilindrica, con le due facce piane, e un peso che per la versione ‘dolce’ è tra 1 e 2,3 chilogrammi, mentre la ‘matura’ tocca generalmente i 4. Anche se la scelta del nome è relativamente recente, non si deve pensare a un formaggio di recente creazione: la sua storia è infatti legata all’antico formaggio ‘semicotto’, un tempo fatto dai pastori direttamente negli stazzi, di cui ha rilevato la tradizione. L’ultimo formaggio a Denominazione di Origine Protetta è il Pecorino Romano DOP. Il territorio d’origine comprende anche il Lazio e una piccola area della Toscana; ma è soprattutto prodotto tipico di Sardegna. Cilindrico, di grandi dimensioni (pesa tra i 20 e i 35 chilogrammi), con un sapore aromatico che diventa man mano più piccante col procedere della stagionatura, è attualmente uno dei formaggi italiani più conosciuti all’estero. Tanto che attualmente circa il 70% della produzione prende la via dell’esportazione. Un dato che da solo la dice lunga sull’apprezzamento e sull’alto livello qualitativo che lo caratterizza.

E sempre la pecora è “artefice” di un altro prodotto tipico della Sardegna, l’Agnello di Sardegna IGP.

 




Strade del vino Liguria ed Emilia RomagnaStrade del vino Toscana e MarcheStrade del vino Umbria e LazioStrade del vino Abruzzo e MoliseStrade del vino Campania e PugliaStrade del vino CalabriaStrade del vino Sicilia e SardegnaProdotti tipici SardegnaTurismo del vinoMovimento Turismo del VinoCittà del vinoLegge Strade del vino Legge 268/1999Strade del vino Valle d’Aosta e PiemonteStrade del vino Lombardia e Trentino Alto AdigeStrade del vino Veneto e Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici VenetoProdotti tipici Emilia RomagnaProdotti tipici ToscanaProdotti tipici MarcheProdotti tipici UmbriaProdotti tipici LazioProdotti tipici AbruzzoProdotti tipici MoliseProdotti tipici CampaniaProdotti Tipici PugliaProdotti tipici BasilicataProdotti tipici CalabriaProdotti tipici SiciliaVendita vino Acquistare vino in agriturismoTurismo enogastronomico itinerari enogastronomici ItaliaProdotti tipici ItaliaProdotti tipici Valle d’AostaProdotti tipici PiemonteProdotti tipici LiguriaProdotti tipici LombardiaProdotti tipici Trentino Alto AdigeVini DOCG e DOC Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaVini DOCG e DOC Veneto, Emilia RomagnaVini DOCG e DOC Toscana, Marche, UmbriaVini DOCG e DOC Lazio, Abruzzo, MoliseVini DOCG e DOC Campania, Puglia, BasilicataVini DOCG e DOC Calabria, Sicilia, SardegnaVini DOC Vini DOCG Vini IGT ClassificazioneProdotti tipici DOP IGP Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici DOP IGP Veneto, Emilia RomagnaProdotti tipici DOP IGP Toscana, Marche, UmbriaProdotti tipici DOP IGP Lazio, Abruzzo, MoliseProdotti tipici DOP IGP Campania, Puglia, BasilicataProdotti tipici DOP IGP Calabria Sicilia SardegnaVendita olio extravergine di oliva in agriturismoAcquisto prodotti a Km Zero agriturismoVendita diretta marmellate AgriturismoChe cosa significa DOP? Che cosa significa IGP?Che differenza c’è fra DOP e IGP?Come si fa a registrare un prodotto tipico DOP e IGP?Agriturismi e vinoVini DOC e DOCG Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaProdotti dop igp… qualche suggerimento a consumatori, negozianti e ristoratoriMarchio DOP Marchio IGP occhio all’ etichetta !Prodotti tipici DOP e IGP per settoreFormaggi tipici DOPSalumi tipici DOP IGP e carni DOP IGPOlio Extravergine di Oliva DOP e IGPCereali farine pane DOP e IGPOrtofrutta DOP e IGPProdotti ittici DOP IGPCondimenti, essenze, altri DOP e IGPProdotti tipici DOP IGP per RegioneProdotti tipici DOP IGP Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaRistoranti Agriturismo PugliaRistoranti Agriturismo CalabriaRistoranti Agriturismo SiciliaRistoranti Agriturismo SardegnaRistoranti agriturismo per celiaciProdotti Dop Igp Italia 249 specialitàProdotti tipici DOP e IGP: che differenza c’è?Giornate nazionali DOP IGP 2009I menu dei ristoranti aderenti a Sapori del Campo 2009Agriturismo con ristorante in PiemonteAgriturismo con ristorante in LombardiaAgriturismo con ristorante in Friuli Venezia GiuliaAgriturismo con ristorante in VenetoAgriturismo con ristorante in LiguriaAgriturismo con ristorante in Emilia RomagnaAgriturismo con ristorante in ToscanaAgriturismo con ristorante nelle MarcheRistoranti Agriturismo UmbriaRistoranti Agriturismo LazioRistoranti Agriturismo AbruzzoRistoranti Agriturismo CampaniaCucina tipicaGiornate Nazionali DOP IGP 2010
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo