Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Ristoranti AgriturismoProdotti DOP IGPAgriturist informa DOP IGPAgriturismo e vinoProdotti tipici regioniStrade del vino e del gusto

Prodotti tipici Molise

PRODOTTI TIPICI MOLISE ITINERARI ENOGASTRONOMICI MOLISE PRODOTTI TIPICI MOLISANI


I prodotti tipici del Molise testimoniano come l’agricoltura della regione sia molto ricca di tradizioni e di itinerari enogastronomici. In Molise, tuttavia, la maggior parte delle specialità è custodita gelosamente dalla tradizione familiare ed è ancora poco organizzata per la tutela delle denominazioni.

Oltre all’olio extravergine Molise DOP, sono prodotti tipici del Molise riconosciuti altri cinque con zona di produzione interregionale.


II Caciocavallo Silano DOP nasce, come la stessa denominazione evidenzia, in Calabria ed è dunque nel capitolo di questa regione che se ne parla diffusamente. Ciò non vuol dire che in Molise non si produca dell’ottimo Caciocavallo che si può acquistare presso i numerosi caseifici artigianali.


Un altro prodotto tipico del Molise è il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP che interessa diverse altre Regioni dell’Italia Centrale, che qui trattiamo in quanto in Molise l’allevamento delle razze bianche da carne (Romagnola, Chianina, ma soprattutto Marchigiana) gode di una lunga tradizione. Erano gli animali da lavoro con cui, aggiogati due a due, si lavorava il terreno; oggi sono allevati per la produzione di carne. La macellazione avviene tra i 12 e i 24 mesi. La carne che se ne ricava è di notevole qualità e risente positivamente del fatto che si tratta di animali allevati per gran parte dell’anno allo stato brado, con largo impiego di pascolo e foraggi freschi che conferiscono alla carne aromi caratteristici a seconda della composizione floristica dell’alimento.

Nella regione si producono anche i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, la Mozzarella di Bufala Campana DOP e la Ricotta di Bufala Campana DOP.

Per finire, un itinerario che unisce all’interesse turistico la possibilità di acquistare sul posto i prodotti di cui sinora si è parlato: da Isernia sino a Capracotta, passando per Agnone. Lungo la strada – in tutto sono una novantina di chilometri – si trovano testimonianze storiche come la Badia benedettina di Castel S.Vincenzo (VII secolo) e il teatro preromano di Pietrabbondante. Ad Agnone si producono ottimi caciocavalli e la cittadina è famosa per essere la capitale dell’artigianato delle campane. La meta finale – Capracotta -è un pittoresco comune di alta montagna (1241 metri sul livello del mare), famoso anche per la tradizione gastronomica legata soprattutto all’ottima carne di castrato.


Da segnalare anche gli scavi archeologici di Sepino e la stazione sciistica di Campitello Matese

Agriturist ha selezionato, quattro offerte di agriturismo in Molise il cui tratto più significativo, oltre alla confortevolezza dell’accoglienza, è la cordialità e la passione di chi vi riceve, trasmettendo un discreto ma intenso orgoglio per la propria terra e le sue solide tradizioni.

 




Strade del vino Liguria ed Emilia RomagnaStrade del vino Toscana e MarcheStrade del vino Umbria e LazioStrade del vino Abruzzo e MoliseStrade del vino Campania e PugliaStrade del vino CalabriaStrade del vino Sicilia e SardegnaProdotti tipici SardegnaLe Strade del Vino in ItaliaTurismo del vinoMovimento Turismo del VinoCittà del vinoLegge Strade del vino Legge 268/1999Strade del vino Valle d’Aosta e PiemonteStrade del vino Lombardia e Trentino Alto AdigeStrade del vino Veneto e Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici VenetoProdotti tipici Emilia RomagnaProdotti tipici ToscanaProdotti tipici MarcheProdotti tipici UmbriaProdotti tipici LazioProdotti tipici AbruzzoProdotti tipici MoliseProdotti tipici CampaniaProdotti Tipici PugliaProdotti tipici BasilicataProdotti tipici CalabriaProdotti tipici SiciliaVendita vino Acquistare vino in agriturismoTurismo enogastronomico itinerari enogastronomici ItaliaProdotti tipici ItaliaProdotti tipici Valle d’AostaProdotti tipici PiemonteProdotti tipici LiguriaProdotti tipici LombardiaProdotti tipici Trentino Alto AdigeVini DOCG e DOC Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaVini DOCG e DOC Veneto, Emilia RomagnaVini DOCG e DOC Toscana, Marche, UmbriaVini DOCG e DOC Lazio, Abruzzo, MoliseVini DOCG e DOC Campania, Puglia, BasilicataVini DOCG e DOC Calabria, Sicilia, SardegnaVini DOC Vini DOCG Vini IGT ClassificazioneProdotti tipici DOP IGP Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici DOP IGP Veneto, Emilia RomagnaProdotti tipici DOP IGP Toscana, Marche, UmbriaProdotti tipici DOP IGP Lazio, Abruzzo, MoliseProdotti tipici DOP IGP Campania, Puglia, BasilicataProdotti tipici DOP IGP Calabria Sicilia SardegnaVendita olio extravergine di oliva in agriturismoAcquisto prodotti a Km Zero agriturismoVendita diretta marmellate AgriturismoChe cosa significa DOP? Che cosa significa IGP?Che differenza c’è fra DOP e IGP?Come si fa a registrare un prodotto tipico DOP e IGP?Agriturismi e vinoVini DOC e DOCG Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaProdotti dop igp… qualche suggerimento a consumatori, negozianti e ristoratoriMarchio DOP Marchio IGP occhio all’ etichetta !Prodotti tipici DOP e IGP per settoreFormaggi tipici DOPSalumi tipici DOP IGP e carni DOP IGPOlio Extravergine di Oliva DOP e IGPCereali farine pane DOP e IGPOrtofrutta DOP e IGPProdotti ittici DOP IGPCondimenti, essenze, altri DOP e IGPProdotti tipici DOP IGP per RegioneProdotti tipici DOP IGP Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaRistoranti Agriturismo PugliaRistoranti Agriturismo CalabriaRistoranti Agriturismo SiciliaRistoranti Agriturismo SardegnaRistoranti agriturismo per celiaciProdotti Dop Igp Italia 249 specialitàProdotti tipici DOP e IGP: che differenza c’è?Giornate nazionali DOP IGP 2009I menu dei ristoranti aderenti a Sapori del Campo 2009Agriturismo con ristorante in PiemonteAgriturismo con ristorante in LombardiaAgriturismo con ristorante in Friuli Venezia GiuliaAgriturismo con ristorante in VenetoAgriturismo con ristorante in LiguriaAgriturismo con ristorante in Emilia RomagnaAgriturismo con ristorante in ToscanaAgriturismo con ristorante nelle MarcheRistoranti Agriturismo UmbriaRistoranti Agriturismo LazioRistoranti Agriturismo AbruzzoRistoranti Agriturismo CampaniaGiornate Nazionali DOP IGP 2010
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo