PRODOTTI TIPICI MOLISE ITINERARI ENOGASTRONOMICI MOLISE PRODOTTI TIPICI MOLISANI
I prodotti tipici del Molise testimoniano come l’agricoltura della regione sia molto ricca di tradizioni e di itinerari enogastronomici. In Molise, tuttavia, la maggior parte delle specialità è custodita gelosamente dalla tradizione familiare ed è ancora poco organizzata per la tutela delle denominazioni.
Oltre all’olio extravergine Molise DOP, sono prodotti tipici del Molise riconosciuti altri cinque con zona di produzione interregionale.
II Caciocavallo Silano DOP nasce, come la stessa denominazione evidenzia, in Calabria ed è dunque nel capitolo di questa regione che se ne parla diffusamente. Ciò non vuol dire che in Molise non si produca dell’ottimo Caciocavallo che si può acquistare presso i numerosi caseifici artigianali.
Un altro prodotto tipico del Molise è il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP che interessa diverse altre Regioni dell’Italia Centrale, che qui trattiamo in quanto in Molise l’allevamento delle razze bianche da carne (Romagnola, Chianina, ma soprattutto Marchigiana) gode di una lunga tradizione. Erano gli animali da lavoro con cui, aggiogati due a due, si lavorava il terreno; oggi sono allevati per la produzione di carne. La macellazione avviene tra i 12 e i 24 mesi. La carne che se ne ricava è di notevole qualità e risente positivamente del fatto che si tratta di animali allevati per gran parte dell’anno allo stato brado, con largo impiego di pascolo e foraggi freschi che conferiscono alla carne aromi caratteristici a seconda della composizione floristica dell’alimento.
Nella regione si producono anche i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, la Mozzarella di Bufala Campana DOP e la Ricotta di Bufala Campana DOP.
Per finire, un itinerario che unisce all’interesse turistico la possibilità di acquistare sul posto i prodotti di cui sinora si è parlato: da Isernia sino a Capracotta, passando per Agnone. Lungo la strada – in tutto sono una novantina di chilometri – si trovano testimonianze storiche come la Badia benedettina di Castel S.Vincenzo (VII secolo) e il teatro preromano di Pietrabbondante. Ad Agnone si producono ottimi caciocavalli e la cittadina è famosa per essere la capitale dell’artigianato delle campane. La meta finale – Capracotta -è un pittoresco comune di alta montagna (1241 metri sul livello del mare), famoso anche per la tradizione gastronomica legata soprattutto all’ottima carne di castrato.
Da segnalare anche gli scavi archeologici di Sepino e la stazione sciistica di Campitello Matese
Agriturist ha selezionato, quattro offerte di agriturismo in Molise il cui tratto più significativo, oltre alla confortevolezza dell’accoglienza, è la cordialità e la passione di chi vi riceve, trasmettendo un discreto ma intenso orgoglio per la propria terra e le sue solide tradizioni.