Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Ristoranti AgriturismoProdotti DOP IGPAgriturist informa DOP IGPAgriturismo e vinoProdotti tipici regioniStrade del vino e del gusto

Prodotti tipici Liguria

PRODOTTI TIPICI LIGURIA ITINERARI ENOGASTRONOMICI LIGURIA


I prodotti tipici in Liguria, gli itinerari enogastronomici dell’agriturismo, trovano un polo di attrazione di eccellenza nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, che si estende per buona parte della fascia costiera della provincia di La Spezia, sconfinando anche, per un breve tratto, nella provincia di Genova.

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è, fra i Parchi Nazionali d’Italia, il più frequentato dal turismo, e gli agriturismo presenti nella zona sono fra i più richiesti in senso assoluto in Italia.

Ciò perchè questo Parco tutela e valorizza, più di ogni altro Parco Nazionale in Italia, un paesaggio dai connotati essenzialmente agricoli, ricco di borghi, terrazzamenti, mulattiere e di caratteristici vigneti a picco sul mare, che producono soprattutto vino Bianco Cinque Terre DOC ma anche diversi altri prodotti tipici liguri.

A ben guardare, gran parte delle valenze naturalistiche della Liguria presenta questo legame con l’agricoltura. Per rendersene conto, basta visitare il sistema dei Parchi regionali liguri, che da Ventimiglia arriva sino a La Spezia. A farla da protagonista, nelle aziende agricole prevalentemente di limitata dimensione e a conduzione familiare per le quali l’agriturismo rappresenta una fondamentale opportunità di reddito, ancor più dei vigneti che pure sono molto diffusi lungo tutta la costa e il suo entroterra, è l’olivo. Fra i prodotti tipici della Liguria, l’olio extravergine di oliva merita dunque un posto di tutta evidenza.

Piante centenarie (ma anche moderni impianti realizzati secondo i più razionali sistemi di allevamento), si trovano lungo le coste, sui terreni terrazzati delle colline prospicienti il mare; persino in montagna, ad altitudini inaspettate, dove l’olivo sopravvive solo sulle pendici meglio esposte al sole e riparate dai venti. Non c’è da sorprendersi: l’olivo è prodotto tipico della Liguria fin dal 3.000 a.c..

Il grande sviluppo della coltura dell’olivo si deve, secondo alcuni, ai benedettini, soprattutto nel III e IV secolo, che la diffusero anche nelle zone interne, dove soppiantò in molte aree la vite e il castagno, promuovendo i primi estesi lavori di terrazzamento.

Altri sostengono che l’olivo abbia cominciato ad affermarsi fra i prodotti tipici della Liguria, all’epoca della crociate. A favore di questa tesi vi è la constatazione che la varietà di olivo più diffusa nella Regione (la Taggiasca) curiosamente è presente solo qui e in Palestina.

Certo è che nel 1700 l’olivicoltura ligure conobbe il suo periodo di massima espansione. Tanto da far scrivere a Montesquieu che i genovesi “hanno preso a disboscare le montagne per piantarvi olivi”.

Il primo, fra i prodotti tipici liguri ad aver ottenuto il riconoscimento della Denominazione d’Origine Protetta dall’Unione Europea, è proprio l’olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP. Secondo il disciplinare di produzione, approvato nel 1997, a questa DOP fanno riferimento tre sottodenominazioni geografiche. La prima, Riviera dei Fiori, si coltiva nel territorio della provincia di Imperia e viene assegnata esclusivamente a oli derivati da impianti formati per il 90% dalla varietà Taggiasca, coltivati sui classici terrezzamenti. L’obbligo di utilizzare in prevalenza olive Taggiasche (ma in questo caso basta il 60%) vige anche per la seconda sottodenominazione, Riviera del Ponente Savonese, riservata a 47 comuni della provincia di Savona. La terza e ultima sottodenominazione, Riviera del Levante, può essere infine assegnata all’olio prodotto almeno al 65% con olive di varietà Lavagnina, Razzola e Pignola, e comprende 40 comuni della provincia di Genova e 24 della provincia di La Spezia. Distinguere il sapore che caratterizza questi diversi oli, non è comunque facile. Gli esperti dell’assaggio li definiscono tutti con un marcato sapore fruttato: più dolce per quelli della Riviera dei Fiori o del Ponente; con un leggero ma caratteristico retrogusto amaro piccante, per quelli del Levante.

Quantunque messa alla prova da una crescente concorrenza sui mercati nazionali ed internazionali, ha un posto di primo piano fra i prodotti tipici della Liguria la floricoltura, che “occupa” con le proprie serre, i rari scampoli di pianura che l’aspro territorio ligure concede. Da segnalare anche il riconoscimento per il Basilico Genovese DOP, protagonista indiscusso della specialità forse più tipica della cucina ligure: il pesto alla genovese.

L’Agriturist ha selezionato 25 proposte di agriturismo in Liguria. La sistemazione prevalente degli ospiti è in camere, con servizio di prima colazione e mezza pensione. Un terzo degli agriturismi della Liguria pratica l’agricoltura biologica; poco meno di metà mette anche a disposizione spazi per il campeggio.

 




Strade del vino Liguria ed Emilia RomagnaStrade del vino Toscana e MarcheStrade del vino Umbria e LazioStrade del vino Abruzzo e MoliseStrade del vino Campania e PugliaStrade del vino CalabriaStrade del vino Sicilia e SardegnaProdotti tipici SardegnaLe Strade del Vino in ItaliaTurismo del vinoMovimento Turismo del VinoCittà del vinoLegge Strade del vino Legge 268/1999Strade del vino Valle d’Aosta e PiemonteStrade del vino Lombardia e Trentino Alto AdigeStrade del vino Veneto e Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici VenetoProdotti tipici Emilia RomagnaProdotti tipici ToscanaProdotti tipici MarcheProdotti tipici UmbriaProdotti tipici LazioProdotti tipici AbruzzoProdotti tipici MoliseProdotti tipici CampaniaProdotti Tipici PugliaProdotti tipici BasilicataProdotti tipici CalabriaProdotti tipici SiciliaVendita vino Acquistare vino in agriturismoTurismo enogastronomico itinerari enogastronomici ItaliaProdotti tipici ItaliaProdotti tipici Valle d’AostaProdotti tipici PiemonteProdotti tipici LiguriaProdotti tipici LombardiaProdotti tipici Trentino Alto AdigeVini DOCG e DOC Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaVini DOCG e DOC Veneto, Emilia RomagnaVini DOCG e DOC Toscana, Marche, UmbriaVini DOCG e DOC Lazio, Abruzzo, MoliseVini DOCG e DOC Campania, Puglia, BasilicataVini DOCG e DOC Calabria, Sicilia, SardegnaVini DOC Vini DOCG Vini IGT ClassificazioneProdotti tipici DOP IGP Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici DOP IGP Veneto, Emilia RomagnaProdotti tipici DOP IGP Toscana, Marche, UmbriaProdotti tipici DOP IGP Lazio, Abruzzo, MoliseProdotti tipici DOP IGP Campania, Puglia, BasilicataProdotti tipici DOP IGP Calabria Sicilia SardegnaVendita olio extravergine di oliva in agriturismoAcquisto prodotti a Km Zero agriturismoVendita diretta marmellate AgriturismoChe cosa significa DOP? Che cosa significa IGP?Che differenza c’è fra DOP e IGP?Come si fa a registrare un prodotto tipico DOP e IGP?Agriturismi e vinoVini DOC e DOCG Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaProdotti dop igp… qualche suggerimento a consumatori, negozianti e ristoratoriMarchio DOP Marchio IGP occhio all’ etichetta !Prodotti tipici DOP e IGP per settoreFormaggi tipici DOPSalumi tipici DOP IGP e carni DOP IGPOlio Extravergine di Oliva DOP e IGPCereali farine pane DOP e IGPOrtofrutta DOP e IGPProdotti ittici DOP IGPCondimenti, essenze, altri DOP e IGPProdotti tipici DOP IGP per RegioneProdotti tipici DOP IGP Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaRistoranti Agriturismo PugliaRistoranti Agriturismo CalabriaRistoranti Agriturismo SiciliaRistoranti Agriturismo SardegnaRistoranti agriturismo per celiaciProdotti Dop Igp Italia 249 specialitàProdotti tipici DOP e IGP: che differenza c’è?Giornate nazionali DOP IGP 2009I menu dei ristoranti aderenti a Sapori del Campo 2009Agriturismo con ristorante in PiemonteAgriturismo con ristorante in LombardiaAgriturismo con ristorante in Friuli Venezia GiuliaAgriturismo con ristorante in VenetoAgriturismo con ristorante in LiguriaAgriturismo con ristorante in Emilia RomagnaAgriturismo con ristorante in ToscanaAgriturismo con ristorante nelle MarcheRistoranti Agriturismo UmbriaRistoranti Agriturismo LazioRistoranti Agriturismo AbruzzoRistoranti Agriturismo CampaniaGiornate Nazionali DOP IGP 2010
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo