Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Ristoranti AgriturismoProdotti DOP IGPAgriturist informa DOP IGPAgriturismo e vinoProdotti tipici regioniStrade del vino e del gusto

Prodotti tipici DOP IGP Lazio, Abruzzo, Molise

LAZIO PRODOTTI TIPICI DOP IGP ABRUZZO DOP IGP MOLISE PRODOTTI TIPICI DOP IGP FORMAGGI DOP LAZIO OLIO DOP LAZIO OLIO DOP ABRUZZO OLIO DOP MOLISE

I PRODOTTI RICONOSCIUTI DOP E IGP NELLE REGIONI

LAZIO (14 DOP + 9 IGP = 23)

Mozzarella di Bufala Campana (formaggio DOP)
Pecorino Romano (formaggio DOP)
Pecorino Toscano (formaggio DOP)
– Ricotta di bufala campana (formaggio DOP)
Ricotta Romana (formaggio DOP)
Mortadella di Bologna (salume IGP)
- Porchetta di Ariccia (carne IGP)
- Prosciutto Amatriciano (salume IGP)
Salamini Italiani alla cacciatora (salume DOP)
– Abbacchio Romano (carne IGP)
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale (carne IGP)
Canino (olio d’oliva DOP)
– Colline Pontine (olio d’oliva DOP)
Sabina (olio d’oliva DOP)
Tuscia (olio d’oliva DOP)
Carciofo Romanesco del Lazio (ortofrutta IGP)
– Castagna di Vallerano (ortofrutta DOP)
Kiwi Latina (ortofrutta IGP)
– Fagiolo cannellino di Atina (ortofrutta DOP)
– Nocciola Romana (ortofrutta DOP)
- Peperone di Pontecorvo (ortofrutta DOP)
– Sedano Bianco di Sperlonga (ortofrutta IGP)
Pane Casereccio di Genzano (pane IGP)

ABRUZZO (6 DOP + 2 IGP = 8)

Salamini Italiani alla cacciatora (salume DOP)
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale (carne IGP)
Aprutino Pescarese (olio d’oliva DOP)
Colline Teatine (olio d’oliva DOP)
Pretuziano delle Colline Teramane (olio d’oliva DOP)
- Oliva Tenera Ascolana del Piceno (oliva da tavola DOP)
- Carota dell’Altopiano del Fucino (ortaggi IGP)
Zafferano dell’Aquila (condimento DOP)

MOLISE (5 DOP + 1 IGP = 5)

Caciocavallo Silano (formaggio DOP)
- Mozzarella di Bufala Campana (formaggio DOP)
- Ricotta di bufala campana (formaggio DOP)
- Salamini Italiani alla cacciatora (salume DOP)
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale (carne IGP)
Molise (olio d’oliva DOP)

Aggiornato al 15 marzo 2013




Strade del vino Liguria ed Emilia RomagnaStrade del vino Toscana e MarcheStrade del vino Umbria e LazioStrade del vino Abruzzo e MoliseStrade del vino Campania e PugliaStrade del vino CalabriaStrade del vino Sicilia e SardegnaProdotti tipici SardegnaLe Strade del Vino in ItaliaTurismo del vinoMovimento Turismo del VinoCittà del vinoLegge Strade del vino Legge 268/1999Strade del vino Valle d’Aosta e PiemonteStrade del vino Lombardia e Trentino Alto AdigeStrade del vino Veneto e Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici VenetoProdotti tipici Emilia RomagnaProdotti tipici ToscanaProdotti tipici MarcheProdotti tipici UmbriaProdotti tipici LazioProdotti tipici AbruzzoProdotti tipici MoliseProdotti tipici CampaniaProdotti Tipici PugliaProdotti tipici BasilicataProdotti tipici CalabriaProdotti tipici SiciliaVendita vino Acquistare vino in agriturismoTurismo enogastronomico itinerari enogastronomici ItaliaProdotti tipici ItaliaProdotti tipici Valle d’AostaProdotti tipici PiemonteProdotti tipici LiguriaProdotti tipici LombardiaProdotti tipici Trentino Alto AdigeVini DOCG e DOC Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaVini DOCG e DOC Veneto, Emilia RomagnaVini DOCG e DOC Toscana, Marche, UmbriaVini DOCG e DOC Lazio, Abruzzo, MoliseVini DOCG e DOC Campania, Puglia, BasilicataVini DOCG e DOC Calabria, Sicilia, SardegnaVini DOC Vini DOCG Vini IGT ClassificazioneProdotti tipici DOP IGP Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici DOP IGP Veneto, Emilia RomagnaProdotti tipici DOP IGP Toscana, Marche, UmbriaProdotti tipici DOP IGP Lazio, Abruzzo, MoliseProdotti tipici DOP IGP Campania, Puglia, BasilicataProdotti tipici DOP IGP Calabria Sicilia SardegnaVendita olio extravergine di oliva in agriturismoAcquisto prodotti a Km Zero agriturismoVendita diretta marmellate AgriturismoChe cosa significa DOP? Che cosa significa IGP?Che differenza c’è fra DOP e IGP?Come si fa a registrare un prodotto tipico DOP e IGP?Agriturismi e vinoVini DOC e DOCG Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaProdotti dop igp… qualche suggerimento a consumatori, negozianti e ristoratoriMarchio DOP Marchio IGP occhio all’ etichetta !Prodotti tipici DOP e IGP per settoreFormaggi tipici DOPSalumi tipici DOP IGP e carni DOP IGPOlio Extravergine di Oliva DOP e IGPCereali farine pane DOP e IGPOrtofrutta DOP e IGPProdotti ittici DOP IGPCondimenti, essenze, altri DOP e IGPProdotti tipici DOP IGP per RegioneProdotti tipici DOP IGP Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaRistoranti Agriturismo PugliaRistoranti Agriturismo CalabriaRistoranti Agriturismo SiciliaRistoranti Agriturismo SardegnaRistoranti agriturismo per celiaciProdotti Dop Igp Italia 249 specialitàProdotti tipici DOP e IGP: che differenza c’è?Giornate nazionali DOP IGP 2009I menu dei ristoranti aderenti a Sapori del Campo 2009Agriturismo con ristorante in PiemonteAgriturismo con ristorante in LombardiaAgriturismo con ristorante in Friuli Venezia GiuliaAgriturismo con ristorante in VenetoAgriturismo con ristorante in LiguriaAgriturismo con ristorante in Emilia RomagnaAgriturismo con ristorante in ToscanaAgriturismo con ristorante nelle MarcheRistoranti Agriturismo UmbriaRistoranti Agriturismo LazioRistoranti Agriturismo AbruzzoRistoranti Agriturismo CampaniaGiornate Nazionali DOP IGP 2010
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo