Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Ristoranti AgriturismoProdotti DOP IGPAgriturist informa DOP IGPAgriturismo e vinoProdotti tipici regioniStrade del vino e del gusto

Prodotti tipici Abruzzo

PRODOTTI TIPICI ABRUZZO ITINERARI ENOGASTRONOMICI IN ABRUZZO PRODOTTI TIPICI ABRUZZESI


I prodotti tipici in Abruzzo tracciano itinerari enogastronomici che spesso si incrociano con gli itinerari naturalistici. All’Abruzzo, infatti, spetta un singolare primato: è la regione italiana che presenta la più alta percentuale di superficie sottoposta a protezione ambientale: ovvio dunque che l’agriturismo in Abruzzo sia in larga misura legato al patrimonio naturale.


Parchi e Riserve di vario tipo, occupano infatti quasi il 30% della superficie regionale. Più di tre quarti delle aree protette ricadono in tre Parchi Nazionali: d’Abruzzo Lazio e Molise, del Gran Sasso e Monti della Laga, e della Maiella. Ma questa Regione “dei Parchi” è anche terra dalla forte tradizione agricola e quindi dei molti prodotti tipici d’Abruzzo.


Tradizione di allevamenti, anzitutto, e in particolare di quelle pecore abruzzesi che ispirarono a D’Annunzio i celebri versi che ricordano la partenza per la transumanza: “Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare. Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare”. All’allevamento ovino fa riferimento la produzione di agnello, o abbacchio, uno dei prodotti tipici d’Abruzzo in predicato per ottenere la DOP. Nelle aziende agrituristiche in Abruzzo che offrono ristorazione, in gustoso arrosto di abbacchio non manca mai!


Ma l’Abruzzo è anche terra di allevamenti bovini, prevalentemente di razze rustiche che trascorrono buona parte dell’anno all’aperto, allo stato brado. La carne che se ne ricava è un altro fra i prodotti tipici d’Abruzzo. Presenta eccellenti caratteristiche organolettiche cui fa riferimento la denominazione Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP. Visitando le aziende agricole, soprattutto quelle di montagna, si può godere, in estate, un suggestivo paesaggio di pascoli popolati da mucche e vitelli. L’Abruzzo è anche una delle 11 regioni in cui si producono i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP.


Regione montana, ma anche marina (con bellissime spiagge, come Roseto, Pineto, Silvi Marina, Montesilvano Marina, Ortona, Francavilla, Vasto), l’Abruzzo agricolo si sviluppa soprattutto nella fascia collinare che digrada dai grandi massicci montuosi verso la costa. E’ questo il regno delle estese coltivazioni di cereali (frumento duro, soprattutto), della vite e, naturalmente dell’olivo, da cui provengono altri importanti prodotti tipici abruzzesi. Coltura, quella dell’olivo, di antichissima tradizione (secondo secolo a.C.) e realizzata con alcune particolarità. Fra queste, soprattutto evidente, la diffusa presenza di impianti realizzati mantenendo inusuali distanze tra una pianta e l’altra (anche 12 metri). Tale caratteristica è da collegare alla tecnica agronomica di un tempo che voleva l’olivo quasi sempre associato alla coltivazione del grano o allo sfruttamento del prato per il pascolo degli ovini.


Dell’importanza che l’olio ha sempre avuto da queste parti, è poi significativo il fatto che proprio a questo prodotto facciano riferimento tre Denominazioni di Origine Protette regionali. Il primo olio d’oliva, in ordine di tempo, ad ottenere l’ambìto riconoscimento europeo, è stato l’Aprutino Pescarese DOP. Si tratta di un extravergine tipico, prodotto in 32 comuni della provincia di Pescara. A chi si reca nella zona, oltre alla possibilità di acquistare direttamente dagli olivicoltori questo pregiato olio, la gita consente di visitare il borgo di Loreto Aprutino, molto interessante per aver conservato l’antica struttura urbanistica, e il paese di Manoppello, famoso per il suo Santuario del Volto Santo dove è conservata una immagine di Cristo su tela che la tradizione identifica con il velo della Veronica.


Ottenuto dalla molitura di olive di varietà Dritta, Leccino e Toccolana, l’Aprutino Pescarese è un olio da mensa dal sapore fruttato e dalla bassa acidità: due caratteristiche che derivano dalla tradizione di effettuare la raccolta molto presto (dal 20 ottobre in poi), quando le olive conservano ancora gran parte dei componenti aromatici della polpa.


L’aroma, spiccatamente fruttato, è ancor più intenso nell’altra Denominazione di Origine Protetta regionale: l’extravergine Colline Teatine DOP. Prodotto esclusivamente nella provincia di Chieti (Teaum è l’antico nome con cui veniva chiamata questa città), viene ottenuto utilizzando in prevalenza la varietà locale Gentile di Chieti, ancora molto diffusa. Si tratta, e i teatini ci tengono molto a sottolinearlo, di un olio che già nel passato godeva di un particolare apprezzamento, tanto da alimentare, già nel Medioevo, un importante traffico commerciale con la vicina costa della Dalmazia.


Non meno pregiato è il terzo olio extravergine di oliva d’Abruzzo, il Pretuziano delle Colline Teramane DOP, che si produce in provincia di Teramo, nella zona più settentrionale della regione.


Ma gli itinerari enogastronomici dedicati ai prodotti tipici d’Abruzzo, non si limitano all’olio d’oliva e alle carni; nella zona interna, infatti, abbiamo un’altro prodotto tipico abruzzese, lo Zafferano dell’Aquila DOP, il più famoso al mondo e da molti considerato anche il migliore. La lavorazione, per ottenere questa preziosa spezia in stimmi o in polvere, si fa a mano; per ottenere un kg di prodotto occorrono circa 200 mila fiori di croco. Al confine con le Marche (provincia di Ascoli Piceno), vi è una zona che rientra nella produzione dell’Oliva Ascolana del Piceno DOP, prodotto tipico abruzzese protagonista di un famoso piatto tipico regionale: le olive ripiene, impanate e fritte.


La Guida Agriturist seleziona una cinquantina di agriturismi in Abruzzo con offerta di alloggio (circa 750 posti letto) e di campeggio. Più di metà delle offerte di agriturismo in Abruzzo hanno il ristorante e permettono di degustare la i prodotti tipici abruzzesi e la genuina e semplice cucina locale.



Strade del vino Liguria ed Emilia RomagnaStrade del vino Toscana e MarcheStrade del vino Umbria e LazioStrade del vino Abruzzo e MoliseStrade del vino Campania e PugliaStrade del vino CalabriaStrade del vino Sicilia e SardegnaProdotti tipici SardegnaLe Strade del Vino in ItaliaTurismo del vinoMovimento Turismo del VinoCittà del vinoLegge Strade del vino Legge 268/1999Strade del vino Valle d’Aosta e PiemonteStrade del vino Lombardia e Trentino Alto AdigeStrade del vino Veneto e Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici VenetoProdotti tipici Emilia RomagnaProdotti tipici ToscanaProdotti tipici MarcheProdotti tipici UmbriaProdotti tipici LazioProdotti tipici AbruzzoProdotti tipici MoliseProdotti tipici CampaniaProdotti Tipici PugliaProdotti tipici BasilicataProdotti tipici CalabriaProdotti tipici SiciliaVendita vino Acquistare vino in agriturismoTurismo enogastronomico itinerari enogastronomici ItaliaProdotti tipici ItaliaProdotti tipici Valle d’AostaProdotti tipici PiemonteProdotti tipici LiguriaProdotti tipici LombardiaProdotti tipici Trentino Alto AdigeVini DOCG e DOC Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaVini DOCG e DOC Veneto, Emilia RomagnaVini DOCG e DOC Toscana, Marche, UmbriaVini DOCG e DOC Lazio, Abruzzo, MoliseVini DOCG e DOC Campania, Puglia, BasilicataVini DOCG e DOC Calabria, Sicilia, SardegnaVini DOC Vini DOCG Vini IGT ClassificazioneProdotti tipici DOP IGP Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici DOP IGP Veneto, Emilia RomagnaProdotti tipici DOP IGP Toscana, Marche, UmbriaProdotti tipici DOP IGP Lazio, Abruzzo, MoliseProdotti tipici DOP IGP Campania, Puglia, BasilicataProdotti tipici DOP IGP Calabria Sicilia SardegnaVendita olio extravergine di oliva in agriturismoAcquisto prodotti a Km Zero agriturismoVendita diretta marmellate AgriturismoChe cosa significa DOP? Che cosa significa IGP?Che differenza c’è fra DOP e IGP?Come si fa a registrare un prodotto tipico DOP e IGP?Agriturismi e vinoVini DOC e DOCG Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaProdotti dop igp… qualche suggerimento a consumatori, negozianti e ristoratoriMarchio DOP Marchio IGP occhio all’ etichetta !Prodotti tipici DOP e IGP per settoreFormaggi tipici DOPSalumi tipici DOP IGP e carni DOP IGPOlio Extravergine di Oliva DOP e IGPCereali farine pane DOP e IGPOrtofrutta DOP e IGPProdotti ittici DOP IGPCondimenti, essenze, altri DOP e IGPProdotti tipici DOP IGP per RegioneProdotti tipici DOP IGP Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaRistoranti Agriturismo PugliaRistoranti Agriturismo CalabriaRistoranti Agriturismo SiciliaRistoranti Agriturismo SardegnaRistoranti agriturismo per celiaciProdotti Dop Igp Italia 249 specialitàProdotti tipici DOP e IGP: che differenza c’è?Giornate nazionali DOP IGP 2009I menu dei ristoranti aderenti a Sapori del Campo 2009Agriturismo con ristorante in PiemonteAgriturismo con ristorante in LombardiaAgriturismo con ristorante in Friuli Venezia GiuliaAgriturismo con ristorante in VenetoAgriturismo con ristorante in LiguriaAgriturismo con ristorante in Emilia RomagnaAgriturismo con ristorante in ToscanaAgriturismo con ristorante nelle MarcheRistoranti Agriturismo UmbriaRistoranti Agriturismo LazioRistoranti Agriturismo AbruzzoRistoranti Agriturismo CampaniaGiornate Nazionali DOP IGP 2010
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo