Agriturismo Leggi statali Fisco Finanziamenti Bed&breakfast
Legge agriturismo legislazione agriturismo norme agriturismo normative agriturismo regolamenti agriturismo: introduzione
L’imprenditore agricolo che intenda dedicarsi all’
agriturismo deve tenere conto delle specifiche norme che disciplinano questa attività, tenendo presente che, siccome si tratta di materia su cui hanno competenza normativa le regioni, non dovrà fare riferimento alla legge quadro statale (L. 20 febbraio 2006 n. 96), bensì, esclusivamente alle
leggi regionali (di cui questo sito riporta integralmente il testo).
Vi sono poi le norme che stabiliscono uno speciale trattamento fiscale dell’agriturismo (L. 413 del 1991), basato sulla determinazione forfetaria del reddito imponibile e dell’IVA da versare; è comunque possibile rinunciarvi, determinando imponibile e IVA secondo il metodo ordinario basato sulla differenza fra costi e ricavi.
Infine, si applicano all’agriturismo molte norme generiche, come ad esempio:
- obbligo di dichiarazione, all’autorità di Pubblica Sicurezza, degli ospiti arrivati;
- autorizzazione o licenza edilizia, per gli interventi di recupero dei fabbricati;
- norme per la tutela della privacy;
- norme di autocontrollo sull’igiene alimentare;
- tassa sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani;
- abbonamento speciale per gli apparecchi televisivi;
- compensi SIAE per spettacoli e apparecchi TV e videosonori in genere;
- tassa sulla pubblicità per i cartelli stradali;
- licenza per servizio internet point al pubblico non alloggiato.
I dettagli applicativi di tutte queste norme, le scadenze dei pagamenti, sono contenuti nel Manuale Agriturist di Organizzazione e Legislazione riservato esclusivamente alle aziende agricole associate all’Agriturist, e vengono aggiornati in presenza della emanazione di nuove disposizioni.