SITI UNESCO ITALIA PATRIMONIO UMANITA’ UNESCO ITALIA
I siti UNESCO in Italia sono 44, mete del turismo culturale e dell’agriturismo, che tutti dovremmo conoscere e valorizzare. Ci sono anche due testimonianze della cultura immateriale.
I siti UNESCO in Italia riconosciuti patrimonio dell’umanità, sono attualmente (novembre 2012) 44. Diversi agriturismi si trovano nelle loro vicinanze.
I siti UNESCO in Italia, distribuiti in 15 regioni: Piemonte (2), Liguria (2), Lombardia (6), Veneto (5), Friuli Venezia Giulia (1), Emilia Romagna (3), Marche (1), Toscana (6), Umbria (1), Lazio (4), Campania (4), Puglia (2), Basilicata (1), Sicilia (5), Sardegna (1). Sommando, se ne contano 44, ma non è un nostro errore, infatti i “Sacri Monti” (nove luoghi di fede nella zona prealpina e alpina) interessano due regioni, il Piemonte e la Lombardia.
Proponiamo dunque all’attenzione degli appassionati di agriturismo l’elenco dei siti UNESCO in Italia, dichiarati patrimonio dell’umanità, con l’anno di riconoscimento.
– 1979 Arte Rupestre della Val Camonica (province di Bergamo e Brescia),
– 1980 Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo (a Milano),
– 1982 Centro storico di Firenze,
– 1987 Venezia e la sua Laguna,
– 1987 Pisa, Piazza del Duomo,
– 1990 Centro Storico di San Gimignano (Siena),
- 1990 Centro storico di Roma, San Paolo Fuori le Mura
– 1993 I Sassi di Matera,
– 1994 Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto,
– 1995 Centro storico di Siena,
– 1995 Centro Storico di Napoli,
– 1995 Insediamento industriale di Crespi d’Adda (a Brembate, provincia di Bergamo),
– 1995 Ferrara, città del Rinascimento, Delta del Po,
– 1996 Castel del Monte (Andria, Bari),
– 1996 Trulli di Alberobello (Bari),
– 1996 Monumenti paleocristiani di Ravenna,
– 1996 Centro storico di Pienza (Siena),
– 1997 Reggia di Caserta, il Parco, l’acquedotto Vanvitelli e il Complesso di San Leucio,
– 1997 Residenze reali dei Savoia (Torino),
– 1997 Padova, l’Orto botanico,
– 1997 Portovenere, Cinque Terre e Isole (La Spezia),
– 1997 Modena: Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande,
– 1997 Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata (Napoli),
– 1997 Costiera Amalfitana (Salerno),
– 1997 Area Archeologica di Agrigento,
– 1997 Piazza Armerina, La Villa del casale (Enna),
– 1997 Villaggio Nuragico di Barumini (Cagliari),
– 1998 Parco Nazionale del Cilento, Paestum, Velia e Certosa di Padula (Salerno),
– 1998 Centro Storico di Urbino,
– 1997 Area archeologica e Basilica patriarcale di Aquileia (Udine),
– 1999 Villa Adriana (Tivoli),
– 2000 Isole Eolie (Messina),
– 2000 Assisi, La Basilica di San Francesco e altri siti Francescani,
– 2000 Città di Verona,
– 2001 Villa d’Este (Tivoli),
– 2002 Città Barocche della Val di Noto (Siracusa),
– 2003 Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia,
– 2004 Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia,
– 2004 Val d’Orcia (Siena),
– 2005 Siracusa, necropoli rupestre di Pantalica.
– 2006 Genova, le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli
– 2008 Città di Mantova e Sabbioneta
– 2008 Ferrovia retica nei paesaggi Albula/Bernina
– 2009 Dolomiti (Veneto)
I nove Sacri Monti (Piemonte e Lombardia 2003) sono: Sacro Monte o “Nuova Gerusalemme” di Varallo Sesia (Vercelli), Sacro Monte o Santa Maria Assunta di Serralunga di Crea (Alessandria), Sacro Monte di San Francesco D’Orta, San Giulio (Novara), Sacro Monte della Beata Vergine, Oropa (Biella) Sacro Monte della S.S. Trinità, Ghiffa (Verbania), Sacro Monte di Belmonte, Valperga Canadese (Torino), Sacro Monte Calvario, Domodossola (Verbania), Sacro Monte del Rosario di Varese (Varese), Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso, Ossuccio (Como).
L’UNESCO riconosce e tutela anche le testimonianze della cultura immateriale. Sono due, in Italia, i riconoscimenti UNESCO riguardanti il patrimonio immateriale: il teatro dei pupi siciliani e la tradizione orale dei pastori sardi. Recentemente è stato anche proposto il riconoscimento della Dieta Mediterranea.