Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Ristoranti AgriturismoProdotti DOP IGPAgriturist informa DOP IGPAgriturismo e vinoProdotti tipici regioniStrade del vino e del gusto

I menu dei ristoranti aderenti a Sapori del Campo 2009

MENU TIPICI – I SAPORI DEL CAMPO 2009

Programma di promozione dei prodotti Denominazione d’Origine Protetta (DOP) ed Indicazione Geografica Protetta (IGP) realizzato in collaborazione con la Confagricoltura


Agriturismo Madonna delle Grazie – Citta’della Pieve – Perugia
Menu del 2, 9, 16, 23 e 30 Agosto 2009 – 5,6,12,13,19 e 20 settembre 2009

Antipasti: Pecorino e miele/ Crostini, salumi di Norcia, bocconcini vegetariani.
Primi piatti: lasagne rustiche al cavolo, magro e zafferano;/Pici al ragù d’oca.
Secondi piatti e contorno: arrosto morto di fattoria, verdure saltate/Coscio di maiale al forno, verdure saltate.
Frutta e dolci: Crostata / Panna cotta allo zafferano.
Bevande: 1/4 vino DOC; ½ litro Acqua minerale.
Prezzo a persona: € 25,00 minimo 2 (due) persone, le vivande proposte con la barra(/) sono alternative.
Prodotti DOP: salumi di Norcia, Olio extravergine d’oliva dei Colli Orvietani; Prodotti IGP:Vino rosso Colli del Trasimeno; Prodotti propri: olio extravergine d’oliva biologico, miele, uova, verdure dell’orto, zafferano, oca, coniglio, anatra, marmellata.

Degustazione del 1,8,22 e 29 Agosto 2009, 5,6,12,13,19e 20 settembre 2009
Bruschetta, Farro biologico al pesto naturale, Vino DOP Colli del Trasimeno rosso. Prezzo a persona €: 9,00 minimo 2(due) persone. Prodotti DOP e IGP: Olio extravergine d’oliva Colli Orvietani, Farro della zona del lago di chiusi e Trasimeno; Prodotti propri: olio extravergine d’oliva biologico, aglio, basilico, Vino DOP Colli del Trasimeno rosso.

MENU TIPICI – I SAPORI DEL CAMPO 2008

Programma di promozione dei prodotti ad Indicazione Geografica Protetta realizzato in collaborazione con la Confagricoltura

Menu tipico di Agriturismo Trava – Portomaggiore (Ferrara)

Antipasti: Affettati misti (Prosciutto di Parma DOP, Mortadella Bologna IGP, salame all’aglio) con Tignazze (polpettine di pane, uova, formaggio fritte); Melanzane farcite alla contadina con verdure varie e scaglie di Grana Padano DOP. Gli antipasti saranno accompagnati con Coppie Ferraresi IGP Primi piatti: Ravioli di patate e funghi alla carbonara; Cappellacci di zucca burro e salvia o alla saba. Secondi piatti e contorno: Stinco di maiale al forno con patate arrosto; Cotechino alla brace con cipolle gratinate. Frutta e dolci: Crostata al miele di acacia o tiglio; pere dell’Emilia Romagna IGP farcite con cioccolato, croccante e granella di nocciola. Da bere: Fortana del bosco Eliceo; Sangiovese. Prezzo: € 28. Questo menu sarà proposto il: 27 luglio, 9 agosto, 24 agosto, 24 settembre, 30 settembre. Prodotti di produzione propria proposti nel menu: melanzane, patate, cipolle, verdure miste, funghi, uova, zucca, miele, erbe aromatiche.

Menu tipico di Agriturismo Borgo Giusto – Borgo a Mozzano (Lucca)

Antipasti: Pecorino Toscano DOP con Miele produzione propria; bruschette con olio extravergine d’oliva produzione propria e pepe; crostini con Lardo di Colonnata IGP e Prosciutto Toscano DOP. Primi piatti: Risottino con salsiccia e zafferano di S.Gimignano DOP Secondi piatti e contorno: Rovelline Lucchesi (con Vitellone bianco dell’Appennino Centrale IGP); insalata fresca di campo(produzione propria), e patate( produzione propria) al forno. Frutta e dolci: Torta di neccio con farina di neccio della Garfagnana DOP, frutta fresca di stagione produzione propria. Da bere: Montecarlo DOC e Colline Lucchesi DOC Prezzo: € 30 a persona. Questo menu sarà proposto il: dal 20 luglio al 20 settembre 2008. Prodotti di produzione propria proposti nel menu: miele, olio, frutta e verdura.

Menu tipico di Agriturismo Casale Sant’Antonio – Cascia (Perugia)

Antipasti: Farro soffiato, salumi locali,prosciutto di norcia, bruschette con Lenticchia di Castelluccio e cicerchia, salvia fritta. Primi piatti: Tagliatelle alla norcina, cannelloni con erba ricotta e ortica. Secondi piatti e contorno: Carni dell’azienda, vitella, coniglio in porchetta, salciccie e braciole di maiale, insalata e cicoria di campo. Frutta e dolci: crema pasticciera, crostate con farina di farro, fagottini con marmellata di mele, ricotta fresca con marmellata di albicocca miele e noci. Da bere: vino locale. Prezzo: € 25 a persona. Questo menu sarà proposto il: dal 20 luglio al 20 settembre 2008. Prodotti di produzione propria proposti nel menu: vitella,coniglio,insalata,cicoria,cicerchia,salvia.




Strade del vino Liguria ed Emilia RomagnaStrade del vino Toscana e MarcheStrade del vino Umbria e LazioStrade del vino Abruzzo e MoliseStrade del vino Campania e PugliaStrade del vino CalabriaStrade del vino Sicilia e SardegnaProdotti tipici SardegnaLe Strade del Vino in ItaliaTurismo del vinoMovimento Turismo del VinoCittà del vinoLegge Strade del vino Legge 268/1999Strade del vino Valle d’Aosta e PiemonteStrade del vino Lombardia e Trentino Alto AdigeStrade del vino Veneto e Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici VenetoProdotti tipici Emilia RomagnaProdotti tipici ToscanaProdotti tipici MarcheProdotti tipici UmbriaProdotti tipici LazioProdotti tipici AbruzzoProdotti tipici MoliseProdotti tipici CampaniaProdotti Tipici PugliaProdotti tipici BasilicataProdotti tipici CalabriaProdotti tipici SiciliaVendita vino Acquistare vino in agriturismoTurismo enogastronomico itinerari enogastronomici ItaliaProdotti tipici ItaliaProdotti tipici Valle d’AostaProdotti tipici PiemonteProdotti tipici LiguriaProdotti tipici LombardiaProdotti tipici Trentino Alto AdigeVini DOCG e DOC Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaVini DOCG e DOC Veneto, Emilia RomagnaVini DOCG e DOC Toscana, Marche, UmbriaVini DOCG e DOC Lazio, Abruzzo, MoliseVini DOCG e DOC Campania, Puglia, BasilicataVini DOCG e DOC Calabria, Sicilia, SardegnaVini DOC Vini DOCG Vini IGT ClassificazioneProdotti tipici DOP IGP Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici DOP IGP Veneto, Emilia RomagnaProdotti tipici DOP IGP Toscana, Marche, UmbriaProdotti tipici DOP IGP Lazio, Abruzzo, MoliseProdotti tipici DOP IGP Campania, Puglia, BasilicataProdotti tipici DOP IGP Calabria Sicilia SardegnaVendita olio extravergine di oliva in agriturismoAcquisto prodotti a Km Zero agriturismoVendita diretta marmellate AgriturismoChe cosa significa DOP? Che cosa significa IGP?Che differenza c’è fra DOP e IGP?Come si fa a registrare un prodotto tipico DOP e IGP?Agriturismi e vinoVini DOC e DOCG Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaProdotti dop igp… qualche suggerimento a consumatori, negozianti e ristoratoriMarchio DOP Marchio IGP occhio all’ etichetta !Prodotti tipici DOP e IGP per settoreFormaggi tipici DOPSalumi tipici DOP IGP e carni DOP IGPOlio Extravergine di Oliva DOP e IGPCereali farine pane DOP e IGPOrtofrutta DOP e IGPProdotti ittici DOP IGPCondimenti, essenze, altri DOP e IGPProdotti tipici DOP IGP per RegioneProdotti tipici DOP IGP Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaRistoranti Agriturismo PugliaRistoranti Agriturismo CalabriaRistoranti Agriturismo SiciliaRistoranti Agriturismo SardegnaRistoranti agriturismo per celiaciProdotti Dop Igp Italia 249 specialitàProdotti tipici DOP e IGP: che differenza c’è?Giornate nazionali DOP IGP 2009I menu dei ristoranti aderenti a Sapori del Campo 2009Agriturismo con ristorante in PiemonteAgriturismo con ristorante in LombardiaAgriturismo con ristorante in Friuli Venezia GiuliaAgriturismo con ristorante in VenetoAgriturismo con ristorante in LiguriaAgriturismo con ristorante in Emilia RomagnaAgriturismo con ristorante in ToscanaAgriturismo con ristorante nelle MarcheRistoranti Agriturismo UmbriaRistoranti Agriturismo LazioRistoranti Agriturismo AbruzzoRistoranti Agriturismo CampaniaGiornate Nazionali DOP IGP 2010
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo