Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Agriturismo itinerari culturali archeologici città d'arteOfferte Agriturismo Last minute vacanze prenotazioniAgriturismo Parchi nazionali Turismo verde Prodotti biologiciGite weekend AgriturismoFeste e sagre in Italia Agriturismo e tradizioniIscriviti alla Newsletter: riceverai le offerte degli agriturismi

Feste e sagre in Italia Agriturismo e tradizioni

Feste e sagre Italia feste paesane sagre paesane feste tradizionali Italia

Le feste e sagre in Italia dedicate ai prodotti tipici dell’agricoltura, le sagre paesane e le feste tradizionali, sono un potente richiamo per chi ama l’agriturismo.

Le sagre e le feste paesane in Italia consentono di immergersi nel costume della gente che vive nelle località rurali, condividerne lo stile ed il ritmo di vita, e sono una delle principali attrattive per quanti frequentano gli agriturismi cercando una esperienza di vacanza che sia davvero distante dai ritmi della vita cittadina.

Le sagre e le feste paesane in Italia ci calano in una partecipazione diretta agli eventi della comunità, che è difficile trovare nelle grandi città. Così potremo vivere da vicino i preparativi e le emozioni di un momento importante dell’anno, nel quale ognuno dà il proprio contributo e nello stesso tempo si consolidano sentimenti forti di apprtenenza e, a volte, anche di storica rivalità.

Le feste e le sagre tradizionali sono soprattutto meta preferita, in ogni regione d’Italia, durante i fine settimana in primavera e in autunno. La ricchezza di tradizioni legata ai prodotti tipici dell’agricoltura trova nelle feste e nelle sagre paesane vivace espressione in manifestazioni enogastronomiche, degustazioni, mercatini.

In questa rubrica Agriturist propone una selezione fra le migliaia di feste e sagre tradizionali che si svolgono in Italia dedicate ai prodotti dell’agricoltura; feste tradizionali e sagre paesane che si svolgono in ogni momento dell’anno, con particolare attenzione per quelle meno conosciute, eppure vive laddove si celebrano, e per quelle che riguardano le stagioni dell’agricoltura e i suoi prodotti tipici.

Nelle pagine regionali seguenti sono citate alcune delle maggiori feste e sagre dedicate ai prodotti tipici dell’agricoltura e alle tradizioni rurali che si svolgono in Italia:

  • Feste e sagre in Valle d’Aosta, 7;
  • Feste e sagre in Piemonte, 35;
  • Feste e sagre in Liguria, 23;
  • Feste e sagre in Lombardia, 20;
  • Feste e sagre in Veneto, 26;
  • Feste e sagre in Trentino Alto Adige, 28;
  • Feste e sagre in Friuli Venezia Giulia, 25;
  • Feste e sagre in Emilia Romagna, 36;
  • Feste e sagre in Toscana, 24;
  • Feste e sagre nelle Marche, 21;
  • Feste e sagre in Umbria, 20;
  • Feste e sagre nel Lazio, 33;
  • Feste e sagre in Abruzzo, 19;
  • Feste e sagre in Molise, 12;
  • Feste e sagre in Campania, 27;
  • Feste e sagre in Puglia, 17;
  • Feste e sagre in Basilicata, 14;
  • Feste e sagre in Calabria, 16;
  • Feste e sagre in Sicilia, 12;
  • Feste e sagre in Sardegna, 19.
Feste e Sagre paesane in SiciliaFeste e sagre paesane in SardegnaFeste e sagre paesane in Trentino Alto AdigeFeste e sagre paesane in Friuli Venezia GiuliaFeste e sagre paesane in Emilia RomagnaFeste e Sagre paesane in ToscanaFeste e Sagre paesane nelle MarcheFeste e Sagre paesane in UmbriaFeste e Sagre paesane nel LazioFeste e Sagre paesane in AbruzzoFeste e sagre paesane in MoliseFeste e Sagre paesane in CampaniaFeste e Sagre paesane in PugliaFeste e sagre paesane in BasilicataFeste e sagre paesane in CalabriaFeste e Sagre in Valle d’AostaFeste e Sagre in PiemonteFeste e sagre in LiguriaFeste e Sagre paesane in LombardiaFeste e sagre paesane Veneto
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo