Agriturismo tutto l'anno
Corsi di cucina di equitazione di artigianato agriturismo
In agriturismo, corsi di cucina, corsi di equitazione, corsi di artigianato, e corsi su temi culturali, costituiscono una occasione per conoscere meglio il contesto agricolo e rurale ospitante.
I corsi di cucina degli agriturismi insegnano soprattutto la preparazione di alcune ricette tradizionali del luogo, ma in alcuni casi vanno oltre dando alcune cognizioni di base sull’arte culinaria, distinte per categorie di lavorazioni, cotture e piatti. I corsi di cucina degli agriturismi sono dunque più o meno complessi: vanno dalla semplice esecuzione di una pasta all’uovo per preparare delle fettuccine, che poi vengono cucinate sicchè gli ospiti mangiano ciò di cui sono stati artefici; per arrivare alla trattazione sistematica dei fritti, dei bolliti, della cottura alla griglia, oppure dei primi piatti, dei secondi piatti, dei dolci, e così via. Lo svolgimento dei corsi di cucina negli agriturismi è soltanto raramente un fatto continuativo nell’arco dell’anno, seguendo un calendario preciso. Il più delle volte è collegato a programmi per il fine settimana nei periodi di bassa stagione; ma in alcuni casi, soprattutto quando si tratti di ospiti stranieri, fa parte dei programmi di soggiorno settimanale.
I corsi di equitazione degli agriturismi hanno invece carattere generalmente stabile nell’organizzazione dell’agriturismo, nel senso che quando un ospite vuole andare a cavallo e non ha sufficiente preparazione per partecipare a una escursione fuori azienda, viene trattenuto nel maneggio e istruito affinchè possa affrontare in sicurezza le escursioni. Naturalmente, anche dopo avere acquisito le competenze di base per partecipare alle escursioni, può continuare a migliorare la propria tecnica di equitazione prendendo ulteriori lezioni che gli consentano di affrontare passeggiate più impegnative. Anche se non esistono obblighi tassativi al riguardo, i corsi di equitazione degli agriturismi sono generalmente organizzati con personale istruttore in possesso di specifica abilitazione ottenuta presso enti riconosciuti (FISE – Federazione Italiana Sport Equestri, FITETREC-ANTE – Federazione Italiana Turismo Equestre, ENGEA – Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali).
I corsi di artigianato degli agriturismi (ceramica, cesteria, ecc.) seguono, in linea di massima, la stessa logica dei corsi di cucina: per alcuni agriturismi rappresentano una componente importante, e quindi pressoché stabile, della proposta di accoglienza; per altri sono un fatto episodico oppure stagionale (bassa stagione) per offrire agli ospiti (generalmente del fine settimana) un minimo di conoscenza su come si lavora la ceramica, oppure si intreccia un cesto o si crea un tessuto al telaio. Nel primo caso, il corso di artigianato dell’agriturismo farà acquisire all’ospite, al termine del soggiorno, una, sia pur elementare, attitudine allo svolgimento dell’attività artigianale; nel secondo caso il corso di artigianato dell’agriturismo sarà stato un divertimento e avrà insegnato a “maneggiare” gli strumenti del mestiere acquisendo soprattutto una informazione su come una determinata lavorazione artigianale si svolge. Generalmente i corsi di artigianato degli agriturismi sono tenuti da artigiani locali con i quali l’azienda agricola stabilisce un accordo di collaborazione, presso il laboratorio dell’artigiano oppure presso l’agriturismo.
Altri tipi di corsi proposti dagli agriturismi riguardano la pittura (soprattutto paesaggi) e la fotografia (paesaggi, uccelli, fiori), l’erboristeria, l’uso della mountain bike.