DIFFERENZA FRA DOP E IGP DISTINZIONE FRA PRODOTTI DOP E PRODOTTI IGP RELAZIONE PRODOTTO TERRITORIO
CHE DIFFERENZA C’E’ FRA DOP e IGP ?
Leggendo i due capoversi del Regolamento che istituisce la denominazione d’origine protetta DOP e l’indicazione geografica protetta IGP, possiamo individuare, attraverso un semplice confronto del testo, la differenza che c’è fra l’uno e l’altro riconoscimento comunitario.
Nel primo caso, all’ambiente geografico sono dovute le qualità o le caratteristiche del prodotto (meglio sarebbe dire tutte le qualità e caratteristiche); nel secondo,invece, si fa riferimento e una determinata qualità, o caratteristica.
Eppoi… Nel primo caso, la produzione, la trasformazione e la elaborazione del prodotto devono avvenire nell’area geografica determinata; nel secondo si parla invece di produzione e/o trasformazione, e/o elaborazione.
Per ottenere la DOP, insomma, “tutto” deve “succedere” nella zona stabilita, mentre per ottenere la IGP basta che anche una sola fase del processo produttivo (purchè capace di attribuire al prodotto quella determinata qualità o caratteristica di pregio di cui si è detto) avvenga nella zona stabilita.