Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Agriturismo itinerari culturali archeologici città d'arteOfferte Agriturismo Last minute vacanze prenotazioniAgriturismo Parchi nazionali Turismo verde Prodotti biologiciGite weekend AgriturismoFeste e sagre in Italia Agriturismo e tradizioniIscriviti alla Newsletter: riceverai le offerte degli agriturismi

Agriturismo Sicilia

AGRITURISMO SICILIA AGRITURISMI SICILIA AGRITURISMO IN SICILIA


Agriturismo in Sicilia, Agriturismo sull’Etna, Agriturismo sui Monti Nebrodi, Agriturismo sulle Madonie, Agriturismo sui Monti Iblei, Agriturismo sui Peloritani.


L’ agriturismo in Sicilia soddisfa ogni esigenza di chi ama la campagna e… la Sicilia. Permette di visitare tanti luoghi ricchi di storia e di cultura, non trascurando alcune località della Sicilia interna, soprattutto montane (monti Nebrodi, Madonie, Peloritani, Iblei), spesso di grande interesse anche naturalistico, ed altre tipicamente balneari sulla costa.


L’agriturismo in Sicilia vuol dire anzitutto bellissime coste, e non solo per le infinite possibilità di balneazione che offrono. E’ infatti in riva al mare, o nelle immediate vicinanze, che si ritrovano le testimonianze artistiche e storiche più notevoli dell’Isola: Selinunte, Mozia, Segesta, la valle dei templi di Agrigento. L’agriturismo di Sicilia si trova spesso vicino al mare e consente di godere appieno queste bellezze della Sicilia.


Qualche esempio? Piazza Armerina, in provincia di Enna, considerata giustamente come uno dei centri più interessanti, dal punto di vista archeologico e architettonico, dell’intera regione. E poi Monreale, in provincia di Palermo, con la splendida cattedrale; Caltagirone, in provincia di Catania, e tanti altri paesi e cittadine della Sicilia, più o meno note, dove continuamente ci si imbatte nelle testimonianze che la storia millenaria di quest’isola ha lasciato. Difficile non trovare agriturismo in Sicilia nelle vicinanze di queste località bellissime!


Dicevamo della natura e delle zone montane… Le tre catene montuose principali della regione Sicilia sono quelle dei Peloritani, dei Nebrodi e della Madonie. Tutti i rilievi sono comunque dominati dal cono dell’Etna (3.263 metri s.l.m.), il vulcano più alto d’Europa, che ha dato il nome anche a uno dei parchi regionali più importanti dell’Isola. Le sue ceneri sono il segreto della fertilità prodigiosa della piana di Catania, la più vasta ed anche la più intensamente coltivata della Sicilia, dove è anche presente una rilevante parte degli agriturismi di Sicilia.


Se andare in vacanza non vuol dire soltanto riposarsi, lasciare la vita di tutti i giorni, ma anche e soprattutto fare “il pieno” di emozioni che restino in noi a lungo e ci facciano crescere, star bene, custodire la memoria di cose importanti, allora vale la pena di scegliere l’agriturismo in Sicilia.


Il tempo, e il denaro che il lungo viaggio avrà richiesto per arrivare in Sicilia, saranno ampiamente ripagati da questa straordinaria Isola dove nel tempo si sono succedute dominazioni e culture tanto diverse, che hanno lasciato il segno, nell’arte, nel paesaggio, nella gente: dai Sicani e i Siculi in epoca protostorica, ai Greci, i Romani, i Cartaginesi, gli Arabi, i Normanni, gli Spagnoli, i Borboni, e infine, regione d’Italia.


Della Grecia Antica, gli agriturismi della Sicilia permettono di conoscere testimonianze talmente numerose e ben conservate da essere… più Grecia della stessa Grecia: la Valle dei Templi di Agrigento, il Teatro Greco di Siracusa, il Tempio Dorico e il Teatro di Segesta (provincia di Trapani), i Templi e l’Acropoli di Selinunte (provincia di Trapani), tanto per citare i luoghi principali.


Se si fa eccezione per il periodo della dominazione araba, tra l’inizio del IX secolo de la metà del secolo XI d.C, che non ha lasciato molti segni visibili nell’architettura e nell’arte anche se ha coinciso con un notevole progresso economico e civile, delle altre dominazioni e dei connessi influssi culturali, la Sicilia è ricchissima, con esempi mirabili nel Duomo, in stile normanno, di Cefalù, nella cattedrale barocca di Noto (provincia di Siracusa), nella Martorana di Palermo (città capoluogo della Regione).


L’agriturismo in Sicilia, diffuso in tutte le province, propone ottimi punti di partenza per visitare le bellezze artistiche dell’Isola, ma anche irripetibili opportunità per vivere intimamente i paesaggi, che, pur tanto diversi da zona a zona, trasmettono emozioni forti, profumi mediterranei, consapevolezza di una terra dalle ancora solidissime tradizioni agricole.


L’agriturismo in Sicilia è anche una occasione unica per conoscere l’ospitalità e la vivacità del carattere di chi vive nell’Isola e il suo straordinario attaccamento alla terra e alla cultura siciliana, che ha formato letterati e scienziati di fama mondiale (Luigi Pirandello, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1934, era nato ad Agrigento; Salvatore Quasimodo, Nobel per la letteratura anche lui, nel 1959, era nato a Siracusa).


Sono moltissimi gli agriturismi in Sicilia vicini alla costa, alcune delle quali, in provincia di Messina e di Trapani, offrono anche l’opportunità di raggiungere, con veloci aliscafi, le bellissime Isole Eolie (o Lipari) ed Egadi. Più distanti, ma non meno suggestive, le Isole Pelagie (la principale è Lampedusa), e Pantelleria, famosa per la produzione di Capperi (Indicazione Geografica Protetta – IGP) e di pregiati vini da dessert a Denominazione d’Origine Controllata, come il Moscato di Pantelleria DOC e il Passito di Pantelleria DOC.


Dicevamo dell’agricoltura in Sicilia… L’agriturismo è anche un modo per conoscere i tantissimi prodotti tipici dell’Isola ed apprezzarne la cucina varia e saporita, dai primi piatti conditi con sughi di pesce o di ortaggi (famosa, nella zona di Catania (capoluogo di provincia), la pasta “alla Norma” con melanzane e ricotta salata), passando per le gustose Caponate (contorno a base di melanzane, cipolle, olive, sedano, capperi…), fino ai dolci per i quali i siciliani sono veri maestri oltre che golosi consumatori (cannoli, cassate, pignolate…).


L’Agriturist ha selezionato 80 offerte di agriturismo in Sicilia, localizzate nelle province di Siracusa, Catania, Palermo, Messina, Trapani, Agrigento, Enna e Caltanissetta.


L’agriturismo in Sicilia offre l’opportunità di visitare i seguenti Parchi Naturali Regionali: Parco fluviale dell’Alcantara, Parco dell’Etna, Parco dei Nebrodi, Parco delle Madonie.


Di seguito si possono consultare le offerte di agriturismo in Sicilia per le ferie, il fine settimana (week end), il Carnevale, San Valentino, la Pasqua, il ponte del 25 aprile, il ponte del primo maggio, il ponte del 2 giugno, l’agriturismo d’estate, Ferragosto, il ponte dei Santi (ponte di Ognissanti), il ponte dell’Immacolata (ponte dell’8 dicembre), il Natale, il Capodanno, l’Epifania, delle aziende associate ad Agriturist.


Vediamo i principali servizi dell’offerta di agriturismo in Sicilia selezionata da Agriturist:

– Agriturismo in Sicilia con ristorante, 72 offerte ;

– Agriturismi in Sicilia con campeggio, 10 offerte ;

– Agriturismo con Fattoria didattica in Sicilia, 19 offerte ;

– Agriturismi in Sicilia con cavalli, 18 offerte ;

– Agriturismo in Sicilia con biciclette, 81 offerte ;

– Agriturismi in Sicilia per disabili, 83 offerte ;

– Agriturismo in Sicilia con piscina, 52 offerte ;

– Agriturismi in Sicilia col cane, 80 offerte;

– Agriturismo economico in Sicilia, 34 offerte.


Vediamo ora la distribuzione orientativa dell’offerta di agriturismo in Sicilia per provincia:

– Agriturismo Sicilia, Agriturismi Palermo, 11 ;

– Agriturismo Sicilia, Agriturismi Agrigento, 4 ;

– Agriturismo Sicilia, Agriturismi Caltanissetta, 3 ;

– Agriturismo Sicilia, Agriturismi Catania, 21 ;

– Agriturismo Sicilia, Agriturismi Enna, 4 ;

– Agriturismo Sicilia, Agriturismi Messina, 18 ;

– Agriturismo Sicilia, Agriturismi Ragusa, 2 ;

– Agriturismo Sicilia, Agriturismi Siracusa, 25 ;

– Agriturismo Sicilia, Agriturismi Trapani, 19.



Agriturismo SardegnaAgriturismo SiciliaAgriturismo Vibo Valentia: Mare e MontiAgriturismo CalabriaAgriturismo BasilicataAgriturismo GarganoAgriturismo PugliaAgriturismo CampaniaAgriturismo MoliseAgriturismo AbruzzoAgriturismo PerugiaAgriturismo LazioAgriturismo UmbriaAgriturismo in MaremmaAgriturismo ToscanaAgriturismo ChiantiAgriturismo PisaAgriturismo SienaAgriturismo MarcheAgriturismo Emilia RomagnaAgriturismo VenetoAgriturismo Friuli Venezia GiuliaAgriturismo Trentino Alto AdigeAgriturismo LombardiaAgriturismo LiguriaAgriturismo PiemonteAgriturismo Valle d’Aosta
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo