AGRITURISMO PUGLIA AGRITURISMI PUGLIA AGRITURISMO IN PUGLIA
Agriturismo in Puglia, Agriturismo nel Gargano, Agriturismo nel Salento, Agriturismo in Valle d’Itria, Agriturismo nella Daunia, Agriturismo nel Parco Nazionale del Gargano, Agriturismo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
L’agriturismo in Puglia porta nel tacco dello Stivale, punto di arrivo della antica via Appia, che al tempo dei Romani (la fece costruire il censore Appio Claudio a partire dal 312 a.C), con un tracciato di 365 miglia (circa 540 km) congiungeva Roma con Brindisi, per l’imbarco verso la Grecia e il Medio-Oriente. E nell’estrema punta, il Salento con le belle città di Lecce, Otranto, Gallipoli.
Difficile non ripetersi, quando si parla di agriturismo in Puglia: come in altre regioni d’Italia, qui c’è di tutto, e in abbondanza (archeologia, storia, arte, cultura, tradizione, agricoltura, prodotti tipici, buona cucina, mare, montagna…), ma, naturalmente, “il tutto” della Puglia, regione di passaggio, incrocio di rotte commerciali e di culture, costituisce un mix unico e irripetibile non facile a descriversi.
Soggiornando negli agriturismi della Puglia, si può, innanzitutto, conoscere la straordinaria varietà dei prodotti agricoli di questa regione, e delle sue province: vini a denominazione d’origine, formaggi e latticini (alcuni, come la Burrata, non reperibili altrove), olio extravergine di oliva (con 4 denominazioni d’origine protetta), ortofrutticoli di ogni genere.
L’agriturismo in Puglia è anche occasione per una vacanza ecologica, visitando il Parco Nazionale del Gargano, con maestose foreste (Foresta Umbra) nell’unica zona montana della regione, al centro di un promontorio (il Gargano, appunto, in provincia di Foggia) a valle del quale si trova una costa bellissima e accoglienti località balneari. Oppure il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, nell’entroterra barese.
Taluni agriturismi di Puglia sono vicini ad importanti città d’arte, luoghi storici, mete del grande turismo, come Castel del Monte (fortilizio costruito da Federico II nel XIII secolo), Alberobello e la Valle d’Itria (con i caratteristici Trulli), le Grotte di Castellana, le imponenti cattedrali di epoche e stili diversi (romanico pugliese nella provincia di Bari, barocco leccese o salentino nella provincia di Lecce), le Masserie fortificate (centri aziendali di grandi tenute agricole protetti dalle scorrerie di briganti e invasori).
Gli agriturismi di Puglia offrono anche la straordinaria emozione di essere ospiti in un trullo o in una masseria fortificata, veri e propri “monumenti” di campagna.
Altro tratto caratteristico degli agriturismi in Puglia, sono i ristoranti dove si può degustare la straordinaria ricchezza della cucina di questa terra a grande vocazione agricola.
Di seguito si possono consultare le offerte di agriturismo in Puglia per le ferie, il fine settimana (week end), il Carnevale, San Valentino, la Pasqua, il ponte del 25 aprile, il ponte del primo maggio, il ponte del 2 giugno, l’agriturismo d’estate, Ferragosto, il ponte dei Santi (ponte di Ognissanti), il ponte dell’Immacolata (ponte dell’8 dicembre), il Natale, il Capodanno, delle aziende associate ad Agriturist.
Vediamo i principali servizi dell’offerta di agriturismo in Puglia selezionata da Agriturist:
– agriturismo con ristorante in Puglia, 36 offerte;
– agriturismo con campeggio in Puglia, 5 offerte;
– fattorie didattiche in Puglia, 13 offerte;
– agriturismo con cavalli in Puglia, 11 offerte;
– agriturismo con biciclette in Puglia, 35 offerte;
– agriturismo per disabili in Puglia, 17 offerte;
– agriturismo con piscina in Puglia: 18 offerte;
– agriturismo col cane in Puglia, 32 offerte;
– agriturismo economico in Puglia (28 offerte).