AGRITURISMO CON RISTORANTE NELLE MARCHE RISTORANTI AGRITURISMO MARCHE
GIORNATE NAZIONALI DELLE DOP E DELLE IGP – OTTOBRE/DICEMBRE 2008
promosse dall’Agriturist con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Agriturismo con ristorante nelle Marche – Colle Regnano – Tolentino – Macerata
Menu del 6 e 7 dicembre 2008
Antipasti: Salamini italiani alla cacciatora (DOP).
Primi piatti: Tagliatelle alla contadina.
Secondi piatti e contorno: Coniglio in agrodolce con finocchietto selvatico e olive ascolana piceno (DOP).
Frutta e dolci: Frittelle e biscotti all’anice.
Bevande: Rosso piceno (DOC), caffè, mistrà.
Prezzo a persona: € 25,00.
I SAPORI DEL CAMPO 29-30 SETTEMBRE 2007
in collaborazione con la Confagricoltura
Agriturismo con ristorante nelle Marche – La Roverella – Filottrano (Ancona)
Menù proposto per la cena del 4/6 aprile. Antipasto: Salumi della casa, erbe di campo strascinate, Casciotta d’Urbino DOP, Pecorino di fossa, Pecorino stracchinato con confetture della casa e miele, finocchi alla pancetta, crostino con pecorino fuso e pepe, broccoletti con le noci, Lenticchie del Castelluccio IGP in umido. Primo piatto: ravioli ricotta e borragine con salsa di noci e Pecorino di fossa, gnocchi di patate con sugo di anatra con Grana Padano DOP. Secondo Piatto: Agnello alla griglia, Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP con panna e senape, Coniglio della casa in salmì, patate arrosto e insalata. Dolce: Panna cotta con frutti di bosco, sorbetto al caffè e Tiramisù. Vino: Rosso Conero DOC e Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC. Prezzo: euro 28 a persona (sconto 50% bambini) .
Agriturismo con ristorante nelle Marche – Colle Regnano – Tolentino (Macerata)
Menu cena del 29 e pranzo del 30 settembre 2007
Antipasti: Prosciutto di Prosciutto di Carpegna (DOP) con fichi.
Primi piatti: Gnocchetti profumati alle erbe.
Secondi Piatti: Coniglio fritto con Olive Tenere Ascolane del Piceno (DOP).
Dolci: Carrellata di nonna Pina.
Da bere: Rosso Piceno (DOC).
Prezzo € 23.00 a persona.
Prodotti aziendali impiegati: coniglio, olio, uova, pane. Prodotti DOP proposti: Prosciutto di Carpegna (DOP), Oliva Tenera Ascolana del Piceno (DOP).
Agriturismo con ristorante nelle Marche – La Rosa Tea – Urbania (Pesaro Urbino)
Degustazione guidata del 29 settembre 2007 Casciotta d’Urbino (DOP), Prosciutto di Carpegna (DOP), olio Cartoceto (DOP), bruschetta di pane cotto nel forno a legna, crostolo farcito, verdura cotta, graten misto – crostata; Vini proposti: lacrima di morro d’alba, bianchello del metauro, visner (dolce).
La degustazione, che verrà servita in un ambiente confortevole e raffinato, prevede la presentazione a tavola di bruschette preparate con pane casereccio cotto nel forno a legna condite con olio extravergine di Cartoceto (DOP) ed un leggero odore di aglio; il crostolo farcito con Prosciutto di Carpegna (DOP) e Casciotta d’Urbino (DOP) (una variante sarà casciotta e rucola), accompagnato da verdura cotta e ripassata in padella con olio Cartoceto (DOP), graten di verdure miste (pomodori melanzane zucchini). Al termine sarà servita la crostata abbinata al vino di visciole Visner.
Prezzo € 24,00 bevande a parte.
GIORNATE NAZIONALI DELLE DOP E DELLE IGP GIUGNO 2007
con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Agriturismo con ristorante nelle Marche – Crosta – Monterubbiano (Ascoli Piceno)
Menu pranzo del giorno 10 giugno 2007
Antipasti: affettati (Ciauscolo di Macerata, prodotto tradizionale) al tagliere, assaggio di Olive Tenere Ascolane del Piceno (DOP) fritte secondo la ricetta tradizionale.
Primi piatti: risottino con Radicchio Rosso di Treviso (IGP)
Secondi piatti: arrosticini, salsicce di cinghiale, insalata mista.
Dolci: dolcetti della casa innaffiati con il “Vin Cotto” (prodotto tradizionale), frutta di stagione; Ciliegie e fragole della Val D’Aso.
Da bere: vino “Rosso Crosta” Rosso piceno Bio”. Il vino è di nostra produzione.
GIORNATE NAZIONALI DELLE DOP E DELLE IGP 2006
con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Agriturist Marche
Corso Mazzini, 64 60121 – Ancona
Tel. 071201763 – Fax 02700514256 – 0712075551
agrituristmarche@tiscali.it
info@agriturist.marche.it
Agriturist Ancona
Viale Trieste 60035 Jesi (An)
Tel 0731 56555 Fax 073156699
info@agrituristancona.net
Enogastronomia tipica e piccoli Musei nella provincia di Ancona” (2 notti)
Nei giorni 17, 18, 19 Novembre in occasione delle Giornate dei prodotti D.O.P. e I.G.P., alcune aziende agrituristiche propongono un weekend all’insegna della cultura rurale: Enogastronomia e piccoli Musei della provincia di Ancona.
Degustazione di menu a base di prodotti tipici e tradizionali, accompagnati da vini D.O.C.:
Casciotta d’Urbino (DOP), Oliva Tenera Ascolana del Piceno (DOP), Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale (IGP) e prodotti in attesa di riconoscimento come la Coppa di Testa, il Salame Lardellato, la Goletta, il Prosciutto delle Marche.
Visita di un’azienda vitivinicola per una degustazione guidata in cantina di vini D.O.C.
Visita ad alcuni piccoli musei come il Museo di Storia della Mezzadria (Senigallia), Museo delle arti monastiche “Le stanze del tempo sospeso” (Serra de’ Conti), Museo del Biroccio (Filottrano), Museo Utensila (Morro d’Alba).
Soggiorno in camera doppia, pasti (compresa la degustazione in cantina) ed ingresso a 3 musei Euro 190,00 a persona
Le Aziende Agrituristiche:
AGRITURISMO IL PAPAVERO
VIA S.P. ARCEVIESE, LOC BETTOLELLE SENIGALLIA (AN)
Tel. 07166405; 3358258872 Fax 07165111
info@agrituristilpapavero.it
www.agrituristilpapavero.it
AGRITURISMO LA ROVERELLA
Via SAN PIETRO, 37 FILOTTRANO (AN)
Tel. 3335825144; Tel e Fax 0717222178
la_roverella@hotmail.com
www.laroverella.it
“E’ storicamente documentata l’antichissima produzione agro-alimentare dei salumi nel territorio marchigiano estesasi, nell’arco di tanti secoli di pre-protostoria e dai periodi della successiva antichità classica ad oggi, dai territori dei comuni montani e collinari fino alla costiera adriatica. I procedimenti tradizionali di lavorazione delle carni, in parte abbandonati con l’affermazione di attività industrializzate, vengono oggi rivalutati nell’immaginario collettivo nell’ambito di una politica di recupero della tipicità dei prodotti, per la cui lavorazione ci si avvaleva un tempo di lavorazioni artigianali e locali, svolte con metodi naturali e senza conservanti, nel ricordo della antica arte dei pistarini. Questi andavano di casa in casa, di paese in paese, spostandosi tra le varie famiglie del luogo per servirne una al giorno: era raro il caso che si uccidessero due maiali nello stesso giorno in due case vicine e il giorno in cui veniva ucciso il maiale era una festa”.
Tratto dal libro SALUMERIA NELLA MARCA ANCONETANA, A.s.p.e.A.
Agriturismo con ristorante nelle Marche – La Roverella – Filottrano (Ancona)
19 novembre 2006
MENU’- Antipasti: Salumi marchigiani (in corso di riconoscimento), Erbe di campo “strascinate”, Casciotta d’Urbino (DOP) e pecorino con miele e confetture, Olive fritte preparate secondo la ricetta tradizionale con Oliva Tenera Ascolana del Piceno (DOP), Coratella d’agnello, Insalata di cappuccio con cedro, pistacchi e uvetta, Crostino con Casciotta d’Urbino (DOP) . Primi piatti: Pappardelle al cinghiale, Ravioli di ricotta, ortica e Grana Padano (DOP) con salsa di noci e Pecorino di Fossa (prodotto tradizionale). Secondi piatti: Agnello alle erbe aromatiche, Coniglio in Porchetta, Controfiletto alla panna, con semi di senape, Insalata, Cavolfiori precoci di Jesi (prodotto tradizionale) gratinati con Grana Padano (DOP) . Dolci della casa, Caffè e Digestivo. Da bere: Vino Rosso Conero DOC e Verdicchio DOC.
Prezzo € 28,00
Agriturismo con ristorante nelle Marche – Il Papavero – Senigallia (Ancona)
8 dicembre 2006
MENU’ – Antipasti: Prosciutto Marchigiano, Salame Lardellato, Zuppetta di Cicerchia (P.T) Lenticchia di Castelluccio di Norcia (IGP) con costine di maiale Frittatina con erbe di campo Goletta coni pane alle noci, al formaggio e alle patate (P.T.); primi piatti: Risotto al Radicchio Rosso di Treviso (IGP), Tortelli con farcia di patate e Casciotta d’Urbino (DOP) ; secondi piatti: Filetto di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale (IGP) in pasta fillo con farcia di carciofi e salsa di Rosso Piceno DOC; dolci: Bavarese ai cachi con cuore di cioccolato fondente; vini: Eklektikos Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Cantine Laila, Lailum Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC barricato Cantine Laila, Lacrima di Morro d’’Alba DOC Cantina Stefano Mancinelli.
Prezzo € 33,00
19 novembre 2006
MENU’- Antipasti: Prosciutto Marchigiano, Salame lardellato, Coppa di testa (in corso di riconoscimento), Zuppetta di cicerchia (prodotto tradizionale), Fagottini di sfoglia con erbe di campo e ricotta (prodotto tradizionale), Lenticchia di Castelluccio di Norcia (IGP) con costine di maiale, Frittatine con Mozzarella di Bufala Campana (DOP), Goletta con treccine di pane alle noci e al formaggio (prodotto tradizionale). Primi piatti: Risotto al Radicchio Radicchio Rosso di Treviso (IGP), Tortelli con farcia di patate e Casciotta d’Urbino (DOP). Secondo piatto: Filetto di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale (IGP) in pasta fillo farcia di carciofi e salsa di Rosso Piceno D.O.C. Dolci: Bavarese ai cachi, sciughetti e salame di fichi (prodotto tradizionale). Da bere: Ekletikos Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C. Cantina Laila, Lailum Verdicchio dei Colli di Jesi D.O.C. barricato Cantina Laila, Lacrima di Morro d’Alba D.O.C. Cantina Stefano Mancinelli.
Prezzo € 33,00
Agriturismo con ristorante nelle Marche – Fonte Carella – Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno)
17 novembre 2006
MENU’- Antipasti: Crostini imburrati menta capperi e portulaca, Frittatine con erba cipollina, Zuppa antica di legumi ed erbe di campo, Crostino con Casciotta d’Urbino (DOP) . Primo piatto: Gnocchi alla borragine. Secondo piatto: Filetto di maiale alla rucola, Spezzatino alla cicerbita e tarassaco. Dolci: Panna cotta con sciroppo di more. Caffè e Digestivo. Da bere: Vini D.O.C. COLLI RIPANI Bianco: Offida Pecorino, Rosato: Il Melograno.
Prezzo € 30,00
Agriturismo con ristorante nelle Marche – Fontecarella – Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno)
Menù Degustazione 9 giugno 2006 Ore 17.30 – 19.00 – Salamini Italiani alla Cacciatora (DOP) Casciotta d’Urbino (DOP) con confettura di fichi, Ciauscolo (prodotto tradizionale), Oliva Tenera Ascolana del Piceno (DOP) in salamoia, Olive Tenere Ascolane del Piceno (DOP) fritte secondo la ricetta tradizionale, Carciofini in olio extravergine di oliva, Crostini con crema di cavolfiori e crema di olive, Bruschette all’olio extravergine di oliva monovarietale di Sargano, Frittattine all’erba cipollina. Vini D.O.C. COLLI RIPANI (Bianco: Offida Pecorino, Rosato: Il Melograno. L’olio extravergine d’oliva, la crema di olive, la crema di cavolfiori, i carciofini in olio extravergine di oliva sono di nostra produzione.
Agriturismo con ristorante nelle Marche – Vecchio Gelso – Ortezzano (Ascoli Piceno)
Menù cena del giorno 9 giugno 2006
Primi Piatti: Tagliatelle al sugo di papera, Vincisgrassi. Secondi Piatti: Arrosto Misto con tagliata di Vitellone Marchigiano IGP (Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP), Oliva Tenera Ascolana del Piceno (DOP) fritte secondo la ricetta tradizionale Cremini fritti, Insalata mista, Patate al forno.Dolce: Ciambellone e ” Vi Cotto ” (prodotto tradizionale). Da bere:Vini Azienda Agricola SGALY Rosso Marche, Falerio D.O.C.
Agriturismo con ristorante nelle Marche – Ponterosa – Monte San Giusto (Macerata)
Menù 10 giugno 2006
Antipasti: Oliva Tenera Ascolana del Piceno (DOP) fritte secondo la ricetta tradizionale, verdure grigliate con olio extravergine d’oliva monovarietale “Coroncina”, Ciauscolo(prodotto tradizionale), salame lardellato e lonza. Primi Piatti: Ravioli di piselli con fonduta di Casciotta d’Urbino (DOP) Secondi Piatti: Brasato di Vitellone Marchigiano IGP (Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP) al vino rosso (Colli Maceratesi D.O.C.); carpaccio di Vitellone marchigiano I.G.P. Pecorino e Formaggi di Capra. Dolce: Crostatina con crema e ciliegie. Da bere: Vini D.O.C. proposti in abbinamento: Verdicchio di Matelica DOC BIO “Collestefano” , Rosso Piceno DOC “BIO”.
Agriturismo con ristorante nelle Marche – La Roverella – Filottrano (Ancona)
Antipasto:Salumi della casa, fave con pancetta, tagliere di formaggi con Casciotta d’Urbino (DOP) , marmellate e miele, Lenticchia di Castelluccio di Norcia (IGP) con salsiccia e Casciotta d’Urbino (DOP) fusa; zuppa di porri con crostini al Grana Padano (DOP) Primi Piatti: Cannelloni gratinati al Grana Padano (DOP), Tagliatelle pomodorini, pancetta e rucola. Secondi Piatti: Agnello alla griglia Arista con rucola, scaglie di Grana Padano (DOP) e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (DOP) , Controfiletto di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale (IGP) patate arrosto ed insalata. Dolce: panna cotta con frutti di bosco della casa. Da bere: Bianco Marche IGT e Rosso da tavola.