Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Ristoranti AgriturismoProdotti DOP IGPAgriturist informa DOP IGPAgriturismo e vinoProdotti tipici regioniStrade del vino e del gusto

Agriturismo con ristorante in Piemonte

AGRITURISMO CON RISTORANTE IN PIEMONTE RISTORANTI AGRITURISMO PIEMONTE

GIORNATE NAZIONALI DELLE DOP E DELLE IGP – OTTOBRE/DICEMBRE 2008
promosse dall’Agriturist con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali


Agriturismo con Ristorante in Piemonte – Agriturismo Cascina Zenevrea – Ponzano Monferrato (Alessandria)

Sua Maestà il Bue Grasso – In occasione della Fiera del Bue Grasso che si Terrà in Moncalvo (Asti) il 10 dicembre 2008, Cascina Zenevrea propone il seguente menu tipico: Salamino al barbera, Soma con lardo e noci, Insalata di carne cruda di Razza Piemontese, Friciulin all’erba di San Pietro, Tomini con mostarda d’uva piemontese, Zuppa di trippa, Agnolotti casalinghi al sugo d’arrosto, Sontuoso bollito misto con salse e verdure, Tris dolce, Caffè. Vini: Barbera del Monferrato D.O.C. Grignolino del Monferrato Casalese D.O.C. Piemonte D.O.C. Cortese Piemonte D.O.C. Chardonnay. Prezzo: € 30,00 a persona tutto compreso. Gradita la prenotazione. Offerta valida da sabato 6 dicembre 2008 a domenica 14 dicembre 2008.

 

GIORNATE NAZIONALI DELLE DOP E DELLE IGP APRILE 2008
con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Agriturismo con Ristorante in Piemonte – Asti – Agriturismo Rupestr – Canelli (Asti)

Menù proposto per 4/6 e 11/13 aprile Antipasto: crostini Rupestr, salame crudo e cotto, salciccia, pancetta, carne cruda di Vitello Fassone Piemontese condita alle erbe aromatiche, Robiole di Roccaverano DOP con mostarda di Moscato, insalata di formaggio Raschera DOP, frittate farcite di spinaci ed erbette, e di cipolle, peperone Quadrato di Motta con bagna cauda. Primo piatto: agnolotti al Plin con sugo arrosto, risotto Carnaroli ai carciofi. Secondo Piatto: bocconcini di Vitello Fassone Piemontese alle erbe aromatiche con verdure di stagione Dolce: Bunet, frutta sciroppata Rupestr,biscotti di “Mais 8 File” e di Nocciola Piemonte IGP. Vini: Dolcetto d’Asti DOC e Moscato d’Asti DOCG Prezzo: euro 30 a persona. Durante il pranzo vi saranno illustrati i cibi ed i vini; è possibile prenotare visite ad aziende vitivinicole.

 

Agriturismo con Ristorante in Piemonte -Cantina La Villetta – Villaromagnano (Alessandria)

Antipasti: Benvenuto dalla cucina, Tagliere di salumi locali con Cacciatore (Salamini Italiani alla Cacciatora DOP) , Quiche alle cipolline con salsa di Grana Padano (DOP), Polpettine alle tre carni in crema di peperoni al forno; Primi Piatti: Terrina di pasta con pomodoro fresco, Riso Venere con fonduta di Toma Piemontese (DOP); Secondi Piatti: Arrosto di manzo farcito con Mortadella di Bologna (IGP), Verdure in teglia, Raviolina con marmellata di pomodori; Dolci: Meringata alle pesche, Caffè con dolcezze; Bevande: Vini DOC Colli Tortonesi.
€ 25.00.


Agriturismo con Ristorante in Piemonte – Tenuta La Rossa – Morsasco (Alessandria) Antipasti: Focaccia della via del sale con Salamini Italiani alla Cacciatora (DOP) abbinata ad un calice di Cortese dell’Alto Monferrato, Affettato dell’azienda, Sformato di Carciofi, Peperoni in agrodolce. Primi: Crepes alla Toma Piemontese (DOP), Ravioli della Rossa, Crespelle ai funghi. Secondi: Brasato al dolcetto d’Ovada, Coniglio disossato in porchetta, Contorno di patate al forno e ratatuia di verdure, Robiola di Roccaverano (DOP) e mostarda d’uva. Dolci Torta di Nocciole del Piemonte (IGP) e Bonet al Cioccolato.

 

Agriturismo con Ristorante in Piemonte – La Traversina – Stazzano (Alessandria)

Antipasto: frittatine alle erbe aromatiche. Primo: trofie al pesto di Rosanna. Secondo: tortino di fagiolini e Mortadella di Bologna (IGP) . Dolce: torta di Nocciole del Piemonte (IGP) e cioccolato.



Strade del vino Liguria ed Emilia RomagnaStrade del vino Toscana e MarcheStrade del vino Umbria e LazioStrade del vino Abruzzo e MoliseStrade del vino Campania e PugliaStrade del vino CalabriaStrade del vino Sicilia e SardegnaProdotti tipici SardegnaLe Strade del Vino in ItaliaTurismo del vinoMovimento Turismo del VinoCittà del vinoLegge Strade del vino Legge 268/1999Strade del vino Valle d’Aosta e PiemonteStrade del vino Lombardia e Trentino Alto AdigeStrade del vino Veneto e Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici VenetoProdotti tipici Emilia RomagnaProdotti tipici ToscanaProdotti tipici MarcheProdotti tipici UmbriaProdotti tipici LazioProdotti tipici AbruzzoProdotti tipici MoliseProdotti tipici CampaniaProdotti Tipici PugliaProdotti tipici BasilicataProdotti tipici CalabriaProdotti tipici SiciliaVendita vino Acquistare vino in agriturismoTurismo enogastronomico itinerari enogastronomici ItaliaProdotti tipici ItaliaProdotti tipici Valle d’AostaProdotti tipici PiemonteProdotti tipici LiguriaProdotti tipici LombardiaProdotti tipici Trentino Alto AdigeVini DOCG e DOC Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaVini DOCG e DOC Veneto, Emilia RomagnaVini DOCG e DOC Toscana, Marche, UmbriaVini DOCG e DOC Lazio, Abruzzo, MoliseVini DOCG e DOC Campania, Puglia, BasilicataVini DOCG e DOC Calabria, Sicilia, SardegnaVini DOC Vini DOCG Vini IGT ClassificazioneProdotti tipici DOP IGP Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici DOP IGP Veneto, Emilia RomagnaProdotti tipici DOP IGP Toscana, Marche, UmbriaProdotti tipici DOP IGP Lazio, Abruzzo, MoliseProdotti tipici DOP IGP Campania, Puglia, BasilicataProdotti tipici DOP IGP Calabria Sicilia SardegnaVendita olio extravergine di oliva in agriturismoAcquisto prodotti a Km Zero agriturismoVendita diretta marmellate AgriturismoChe cosa significa DOP? Che cosa significa IGP?Che differenza c’è fra DOP e IGP?Come si fa a registrare un prodotto tipico DOP e IGP?Agriturismi e vinoVini DOC e DOCG Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaProdotti dop igp… qualche suggerimento a consumatori, negozianti e ristoratoriMarchio DOP Marchio IGP occhio all’ etichetta !Prodotti tipici DOP e IGP per settoreFormaggi tipici DOPSalumi tipici DOP IGP e carni DOP IGPOlio Extravergine di Oliva DOP e IGPCereali farine pane DOP e IGPOrtofrutta DOP e IGPProdotti ittici DOP IGPCondimenti, essenze, altri DOP e IGPProdotti tipici DOP IGP per RegioneProdotti tipici DOP IGP Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaRistoranti Agriturismo PugliaRistoranti Agriturismo CalabriaRistoranti Agriturismo SiciliaRistoranti Agriturismo SardegnaRistoranti agriturismo per celiaciProdotti Dop Igp Italia 249 specialitàProdotti tipici DOP e IGP: che differenza c’è?Giornate nazionali DOP IGP 2009I menu dei ristoranti aderenti a Sapori del Campo 2009Agriturismo con ristorante in PiemonteAgriturismo con ristorante in LombardiaAgriturismo con ristorante in Friuli Venezia GiuliaAgriturismo con ristorante in VenetoAgriturismo con ristorante in LiguriaAgriturismo con ristorante in Emilia RomagnaAgriturismo con ristorante in ToscanaAgriturismo con ristorante nelle MarcheRistoranti Agriturismo UmbriaRistoranti Agriturismo LazioRistoranti Agriturismo AbruzzoRistoranti Agriturismo CampaniaGiornate Nazionali DOP IGP 2010
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo