Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Ristoranti AgriturismoProdotti DOP IGPAgriturist informa DOP IGPAgriturismo e vinoProdotti tipici regioniStrade del vino e del gusto

Agriturismo con ristorante in Emilia Romagna

AGRITURISMO CON RISTORANTE EMILIA ROMAGNA RISTORANTI AGRITURISMO EMILIA ROMAGNA


GIORNATE NAZIONALI DELLE DOP E DELLE IGP 2010

Agriturismo con ristorante in Emilia Romagna – Acetaia Paltrinieri – Sorbara di Bomporto (Modena)

Menu dei giorni 18/19/20 giugno e 25/26/27 giugno (su prenotazione) – Antipasti: Scaglie di Parmigiano Reggiano DOP con Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, accompagnate da calice di Pignoletto IGT. Primi piatti: Tagliatelle al ragù e Tortelloni di ricotta al burro e salvia. Secondi piatti e contorno: Roast-beef con verdure dell’orto e Gnocco fritto con salumi (salame, ciccioli, coppa, Prosciutto di Parma DOP). Frutta e dolci: Dolci fatti in casa. Bevande: Lambrusco di Sorbara DOC, Pignoletto IGT. Prezzo a persona € 25,00 vini esclusi.

Agriturismo con ristorante in Emilia Romagna – Carovane – Compiano (Parma)

Menu dei giorni 25/26/27 giugno – Antipasti: Parmigiano Reggiano biologico DOP, Salumi Piacentini DOP. Primi piatti: Tortelli di erbette al sugo di Funghi Porcini di Borgotaro IGP, Tagliatelle al ragù. Secondi piatti e contorno: Funghi Porcini di Borgotaro IGP fritti, insalata e Patate di Bologna DOP al forno. Frutta e dolci: Nettarine di Romagna con amaretti. Bevande: vino Colli Piacentini DOP. Prezzo a persona € 27,00.

GIORNATE NAZIONALI DELLE DOP E DELLE IGP 2009

Agriturismo La lepre bianca – Cento (Ferrara)

Antipasti: Parmigiano reggiano DOP e aceto balsamico tradizionale di Modena DOP, crostini di gola, porri arrotolati in pancetta.
Primi piatti: Gnocchetti di patate al radicchio e pere dell’Emilia Romagna IGP.
Secondi piatti e contorno: Coniglio in coccio con verdure.
Frutta e dolci: Pere dell’Emilia Romagna IGP caramellate con pinoli al forno.
Bevande: (vini, caffè, liquori, ecc): Lambrusco DOC, Reno Montuni DOC.
Prezzo a persona: € 25.00 adulti; € 15.00 bambini.

Agriturismo con ristorante in Emilia Romagna – Trava – Portomaggiore (Ferrara)

Antipasti: Affettati misti (Prosciutto di Parma DOP, Mortadella Bologna IGP, salame all’aglio) con Tignazze (polpettine di pane, uova, formaggio fritte); Melanzane farcite alla contadina con verdure varie e scaglie di Grana Padano DOP. Gli antipasti saranno accompagnati con Coppie Ferraresi IGP Primi piatti: Ravioli di patate e funghi alla carbonara; Cappellacci di zucca burro e salvia o alla saba. Secondi piatti e contorno: Stinco di maiale al forno con patate arrosto; Cotechino alla brace con cipolle gratinate. Frutta e dolci: Crostata al miele di acacia o tiglio; pere dell’Emilia Romagna IGP farcite con cioccolato, croccante e granella di nocciola. Da bere: Fortana del bosco Eliceo; Sangiovese. Prezzo: € 28. Prodotti di produzione propria proposti nel menu: melanzane, patate, cipolle, verdure miste, funghi, uova, zucca, miele, erbe aromatiche.

Agriturismo con ristorante in Emilia Romagna – Il Gelso – . Traversetolo (Parma)

Antipasto: salumi dei colli Prosciutto di Parma DOP e Salame di Felino DOP con focaccette al rosmarino. Primo piatto: Tortelli d’erbetta e gnocchi o tagliatelle al sugo antico. Secondo Piatto: Cima ripiena, Duchessa di Parma con patate arrosto e verdure. Dolce: Salame di cioccolato e Crostate di marmellata. Vino: vini dei Colli , Lambrusco e Malvasia. Prezzo: euro 28 a persona.

Agriturismo con ristorante in Emilia Romagna – Il Gelso – Traversetolo (Parma)Antipasti: crostini alle verdure e salumi tipici: salame di Felino e Prosciutto di Parma (DOP).
Primi piatti: tortelli d’erbetta, tagliatelle ai funghi,gnocchi al pomodoro e basilico.
Secondi Piatti: galletto in padella o coniglio con patate arrosto e verdure grigliate.
Dolci: torte casarecce.
Da bere: Malvasia e Rosso Colli DOC.
Prezzo € 28.00, escluse bevande, a persona.
Prodotti aziendali impiegati: verdure, pane e paste, carni; Prodotti DOP (anche aziendali) proposti: Parmigiano Reggiano (DOP), Prosciutto di Parma (DOP).

 




Strade del vino Liguria ed Emilia RomagnaStrade del vino Toscana e MarcheStrade del vino Umbria e LazioStrade del vino Abruzzo e MoliseStrade del vino Campania e PugliaStrade del vino CalabriaStrade del vino Sicilia e SardegnaProdotti tipici SardegnaLe Strade del Vino in ItaliaTurismo del vinoMovimento Turismo del VinoCittà del vinoLegge Strade del vino Legge 268/1999Strade del vino Valle d’Aosta e PiemonteStrade del vino Lombardia e Trentino Alto AdigeStrade del vino Veneto e Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici VenetoProdotti tipici Emilia RomagnaProdotti tipici ToscanaProdotti tipici MarcheProdotti tipici UmbriaProdotti tipici LazioProdotti tipici AbruzzoProdotti tipici MoliseProdotti tipici CampaniaProdotti Tipici PugliaProdotti tipici BasilicataProdotti tipici CalabriaProdotti tipici SiciliaVendita vino Acquistare vino in agriturismoTurismo enogastronomico itinerari enogastronomici ItaliaProdotti tipici ItaliaProdotti tipici Valle d’AostaProdotti tipici PiemonteProdotti tipici LiguriaProdotti tipici LombardiaProdotti tipici Trentino Alto AdigeVini DOCG e DOC Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaVini DOCG e DOC Veneto, Emilia RomagnaVini DOCG e DOC Toscana, Marche, UmbriaVini DOCG e DOC Lazio, Abruzzo, MoliseVini DOCG e DOC Campania, Puglia, BasilicataVini DOCG e DOC Calabria, Sicilia, SardegnaVini DOC Vini DOCG Vini IGT ClassificazioneProdotti tipici DOP IGP Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici DOP IGP Veneto, Emilia RomagnaProdotti tipici DOP IGP Toscana, Marche, UmbriaProdotti tipici DOP IGP Lazio, Abruzzo, MoliseProdotti tipici DOP IGP Campania, Puglia, BasilicataProdotti tipici DOP IGP Calabria Sicilia SardegnaVendita olio extravergine di oliva in agriturismoAcquisto prodotti a Km Zero agriturismoVendita diretta marmellate AgriturismoChe cosa significa DOP? Che cosa significa IGP?Che differenza c’è fra DOP e IGP?Come si fa a registrare un prodotto tipico DOP e IGP?Agriturismi e vinoVini DOC e DOCG Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaProdotti dop igp… qualche suggerimento a consumatori, negozianti e ristoratoriMarchio DOP Marchio IGP occhio all’ etichetta !Prodotti tipici DOP e IGP per settoreFormaggi tipici DOPSalumi tipici DOP IGP e carni DOP IGPOlio Extravergine di Oliva DOP e IGPCereali farine pane DOP e IGPOrtofrutta DOP e IGPProdotti ittici DOP IGPCondimenti, essenze, altri DOP e IGPProdotti tipici DOP IGP per RegioneProdotti tipici DOP IGP Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaRistoranti Agriturismo PugliaRistoranti Agriturismo CalabriaRistoranti Agriturismo SiciliaRistoranti Agriturismo SardegnaRistoranti agriturismo per celiaciProdotti tipici DOP e IGP: che differenza c’è?Giornate nazionali DOP IGP 2009I menu dei ristoranti aderenti a Sapori del Campo 2009Agriturismo con ristorante in PiemonteAgriturismo con ristorante in LombardiaAgriturismo con ristorante in Friuli Venezia GiuliaAgriturismo con ristorante in VenetoAgriturismo con ristorante in LiguriaAgriturismo con ristorante in Emilia RomagnaAgriturismo con ristorante in ToscanaAgriturismo con ristorante nelle MarcheRistoranti Agriturismo UmbriaRistoranti Agriturismo LazioRistoranti Agriturismo AbruzzoRistoranti Agriturismo CampaniaCucina tipicaGiornate Nazionali DOP IGP 2010
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo