Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Ristoranti AgriturismoProdotti DOP IGPAgriturist informa DOP IGPAgriturismo e vinoProdotti tipici regioniStrade del vino e del gusto

Agriturismi e vino

AGRITURISMO E VINO TURISMO DEL VINO STRADE DEL VINO

Gli agriturismi trovano nel vino, al tempo stesso, un’origine e un alleato. Il vino, infatti, ha messo in moto i primi passi dell’agriturismo, e tuttora il vino è il prodotto agricolo che più efficacemente promuove il territorio da cui ha origine, attraverso una etichetta che tutti sono abituati a leggere e che parla da sempre di luoghi, di vigneti, di vendemmia, di paesaggi.

Il vino è il più comune omaggio che un ospite può trovare al suo arrivo in un agriturismo; il vino è il prodotto che più comunemente viene acquistato direttamente in una azienda agricola, tanto più se si tratta anche di un agriturismo.

Un agriturismo italiano su tre produce direttamente vino; se un agriturismo non ha vino proprio, difficilmente porta in tavola bottiglie che non provengano dal territorio in cui si trova, indipendentemente dagli obblighi di legge intervenuti nel 2006.

Intorno al vino sono nate le Strade del Vino, che evocano un viaggio, una meta, un insieme di cose da vedere e da assaggiare che va oltre il vino ma trova nel vino il proprio catalizzatore. Non è un caso che la prima strada del vino probabilmente creata in Italia, l’ha promossa Agriturist Friuli Venezia Giulia, nel Collio Friulano, all’inizio degli anni Settanta.

L’agriturismo è, evidentemente, alleato della commercializzazione di tutti i prodotti agricoli, soprattutto attraverso la ristorazione. Ma è innegabile che fra i diversi prodotti agricoli che possono essere portati in tavola da un agriturismo, o venduti direttamente agli ospiti di un agriturismo, il vino resta indiscutibilmente quello più significativo e trainante, oltre che il più adatto a costituire un omaggio “scelto e vissuto” con il quale il mittente vuole spesso testimoniare una propria esperienza di vacanza, o comunque di assaggio, e il destinatario può incuriosirsi sul territorio e l’azienda agricola di provenienza, tanto più se si tratta di un agriturismo.

Nel tempo, questo ruolo “turistico” del vino è diventato talmente evidente e rilevante da alimentare manifestazioni di grande successo, come Cantine Aperte o Calici di Stelle, organizzate da un movimento ramificato in tutte le regioni italiane, il Movimento Turismo del Vino, mentre tanti Comuni italiani legati all’economia del vino si sono associati nella Associazione Città del Vino.

Ovviamente il primo settore di offerta turistica che trae vantaggio, e insieme sostiene, tutte queste iniziative è proprio l’agriturismo, per il quale il vino è attrattore di ospiti egli ospiti sono acquirenti diretti del vino.


 



Strade del vino Liguria ed Emilia RomagnaStrade del vino Toscana e MarcheStrade del vino Umbria e LazioStrade del vino Abruzzo e MoliseStrade del vino Campania e PugliaStrade del vino CalabriaStrade del vino Sicilia e SardegnaProdotti tipici SardegnaLe Strade del Vino in ItaliaTurismo del vinoMovimento Turismo del VinoCittà del vinoLegge Strade del vino Legge 268/1999Strade del vino Valle d’Aosta e PiemonteStrade del vino Lombardia e Trentino Alto AdigeStrade del vino Veneto e Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici VenetoProdotti tipici Emilia RomagnaProdotti tipici ToscanaProdotti tipici MarcheProdotti tipici UmbriaProdotti tipici LazioProdotti tipici AbruzzoProdotti tipici MoliseProdotti tipici CampaniaProdotti Tipici PugliaProdotti tipici BasilicataProdotti tipici CalabriaProdotti tipici SiciliaVendita vino Acquistare vino in agriturismoTurismo enogastronomico itinerari enogastronomici ItaliaProdotti tipici ItaliaProdotti tipici Valle d’AostaProdotti tipici PiemonteProdotti tipici LiguriaProdotti tipici LombardiaProdotti tipici Trentino Alto AdigeVini DOCG e DOC Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaVini DOCG e DOC Veneto, Emilia RomagnaVini DOCG e DOC Toscana, Marche, UmbriaVini DOCG e DOC Lazio, Abruzzo, MoliseVini DOCG e DOC Campania, Puglia, BasilicataVini DOCG e DOC Calabria, Sicilia, SardegnaVini DOC Vini DOCG Vini IGT ClassificazioneProdotti tipici DOP IGP Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici DOP IGP Veneto, Emilia RomagnaProdotti tipici DOP IGP Toscana, Marche, UmbriaProdotti tipici DOP IGP Lazio, Abruzzo, MoliseProdotti tipici DOP IGP Campania, Puglia, BasilicataProdotti tipici DOP IGP Calabria Sicilia SardegnaVendita olio extravergine di oliva in agriturismoAcquisto prodotti a Km Zero agriturismoVendita diretta marmellate AgriturismoChe cosa significa DOP? Che cosa significa IGP?Che differenza c’è fra DOP e IGP?Come si fa a registrare un prodotto tipico DOP e IGP?Agriturismi e vinoVini DOC e DOCG Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaProdotti dop igp… qualche suggerimento a consumatori, negozianti e ristoratoriMarchio DOP Marchio IGP occhio all’ etichetta !Prodotti tipici DOP e IGP per settoreFormaggi tipici DOPSalumi tipici DOP IGP e carni DOP IGPOlio Extravergine di Oliva DOP e IGPCereali farine pane DOP e IGPOrtofrutta DOP e IGPProdotti ittici DOP IGPCondimenti, essenze, altri DOP e IGPProdotti tipici DOP IGP per RegioneProdotti tipici DOP IGP Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaRistoranti Agriturismo PugliaRistoranti Agriturismo CalabriaRistoranti Agriturismo SiciliaRistoranti Agriturismo SardegnaRistoranti agriturismo per celiaciProdotti Dop Igp Italia 249 specialitàProdotti tipici DOP e IGP: che differenza c’è?Giornate nazionali DOP IGP 2009I menu dei ristoranti aderenti a Sapori del Campo 2009Agriturismo con ristorante in PiemonteAgriturismo con ristorante in LombardiaAgriturismo con ristorante in Friuli Venezia GiuliaAgriturismo con ristorante in VenetoAgriturismo con ristorante in LiguriaAgriturismo con ristorante in Emilia RomagnaAgriturismo con ristorante in ToscanaAgriturismo con ristorante nelle MarcheRistoranti Agriturismo UmbriaRistoranti Agriturismo LazioRistoranti Agriturismo AbruzzoRistoranti Agriturismo CampaniaGiornate Nazionali DOP IGP 2010
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo