Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
Ristoranti AgriturismoProdotti DOP IGPAgriturist informa DOP IGPAgriturismo e vinoProdotti tipici regioniStrade del vino e del gusto

Acquisto prodotti a Km Zero agriturismo

PRODOTTI A KM ZERO AGRITURISMI ACQUISTI A KM ZERO VENDITA DIRETTA


I prodotti a Chilometro Zero si acquistano molto bene negli agriturismi: si trascorre una piacevole vacanza e si torna a casa con una bella provvista di prodotti a Km Zero, cioè della stessa azienda agricola di cui siamo stati ospiti, di aziende agricole vicine, di artigiani alimentari della zona.

I prodotti a Km Zero in agriturismo sono una grande opportunità per le aziende agricole, che vendono direttamente le proprie specialità, genuine, tipiche, di stagione, evitando i costi elevatissimi della distribuzione e del commercio. Attraverso la ristorazione, le degustazioni, la visita ai campi, agli allevamenti e ai laboratori, l’agricoltore può mostrare al consumatore-ospite come nasce il prodotto, con quali cure viene realizzato, la qualità che lo differenzia dai prodotti comuni.

Gli acquisti a Km Zero negli agriturismi sono per l’ospite un ulteriore piacere della vacanza, perché ha l’opportunità, come detto, di conoscerne l’origine e perché porta a casa un gustoso ricordo della propria vacanza, che potrà fare assaggiare anche a parenti ed amici proponendo loro di andare ad assaggiarli sul posto in una prossima occasione.

Dunque, con l’agriturismo, i prodotti a Km Zero esprimono suggestioni, e generano emozioni che vanno oltre la pur già virtuosa pratica di acquistarli nei mercatini specializzati, ormai diffusi in molte città, grandi e piccole.

A questo si aggiunga, per agricoltori e ospiti, che agli acquisti di prodotti a Km Zero nell’agriturismo, può seguire una profittevole vendita diretta per corrispondenza, con la quale i consumatori possono migliorare la qualità della propria alimentazione, fare regali in occasione delle festività, preparare ai propri amici pranzi e cene decisamente originali e gustosi.

La Guida Agriturist, on line e cartacea, indica per ogni agriturismo i prodotti a Km Zero disponibili per la vendita diretta. Gli appassionati di turismo enogastronomico possono consultare gli elenchi regionali dei prodotti a denominazione d’origine per farsi un’idea delle zone di produzione più interessanti per fare acquisti di prodotti a Km Zero.




Strade del vino Liguria ed Emilia RomagnaStrade del vino Toscana e MarcheStrade del vino Umbria e LazioStrade del vino Abruzzo e MoliseStrade del vino Campania e PugliaStrade del vino CalabriaStrade del vino Sicilia e SardegnaProdotti tipici SardegnaLe Strade del Vino in ItaliaTurismo del vinoMovimento Turismo del VinoCittà del vinoLegge Strade del vino Legge 268/1999Strade del vino Valle d’Aosta e PiemonteStrade del vino Lombardia e Trentino Alto AdigeStrade del vino Veneto e Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici VenetoProdotti tipici Emilia RomagnaProdotti tipici ToscanaProdotti tipici MarcheProdotti tipici UmbriaProdotti tipici LazioProdotti tipici AbruzzoProdotti tipici MoliseProdotti tipici CampaniaProdotti Tipici PugliaProdotti tipici BasilicataProdotti tipici CalabriaProdotti tipici SiciliaVendita vino Acquistare vino in agriturismoTurismo enogastronomico itinerari enogastronomici ItaliaProdotti tipici ItaliaProdotti tipici Valle d’AostaProdotti tipici PiemonteProdotti tipici LiguriaProdotti tipici LombardiaProdotti tipici Trentino Alto AdigeVini DOCG e DOC Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaVini DOCG e DOC Veneto, Emilia RomagnaVini DOCG e DOC Toscana, Marche, UmbriaVini DOCG e DOC Lazio, Abruzzo, MoliseVini DOCG e DOC Campania, Puglia, BasilicataVini DOCG e DOC Calabria, Sicilia, SardegnaVini DOC Vini DOCG Vini IGT ClassificazioneProdotti tipici DOP IGP Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaProdotti tipici DOP IGP Veneto, Emilia RomagnaProdotti tipici DOP IGP Toscana, Marche, UmbriaProdotti tipici DOP IGP Lazio, Abruzzo, MoliseProdotti tipici DOP IGP Campania, Puglia, BasilicataProdotti tipici DOP IGP Calabria Sicilia SardegnaVendita olio extravergine di oliva in agriturismoAcquisto prodotti a Km Zero agriturismoVendita diretta marmellate AgriturismoChe cosa significa DOP? Che cosa significa IGP?Che differenza c’è fra DOP e IGP?Come si fa a registrare un prodotto tipico DOP e IGP?Agriturismi e vinoVini DOC e DOCG Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaProdotti dop igp… qualche suggerimento a consumatori, negozianti e ristoratoriMarchio DOP Marchio IGP occhio all’ etichetta !Prodotti tipici DOP e IGP per settoreFormaggi tipici DOPSalumi tipici DOP IGP e carni DOP IGPOlio Extravergine di Oliva DOP e IGPCereali farine pane DOP e IGPOrtofrutta DOP e IGPProdotti ittici DOP IGPCondimenti, essenze, altri DOP e IGPProdotti tipici DOP IGP per RegioneProdotti tipici DOP IGP Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaRistoranti Agriturismo PugliaRistoranti Agriturismo CalabriaRistoranti Agriturismo SiciliaRistoranti Agriturismo SardegnaRistoranti agriturismo per celiaciProdotti Dop Igp Italia 249 specialitàProdotti tipici DOP e IGP: che differenza c’è?Giornate nazionali DOP IGP 2009I menu dei ristoranti aderenti a Sapori del Campo 2009Agriturismo con ristorante in PiemonteAgriturismo con ristorante in LombardiaAgriturismo con ristorante in Friuli Venezia GiuliaAgriturismo con ristorante in VenetoAgriturismo con ristorante in LiguriaAgriturismo con ristorante in Emilia RomagnaAgriturismo con ristorante in ToscanaAgriturismo con ristorante nelle MarcheRistoranti Agriturismo UmbriaRistoranti Agriturismo LazioRistoranti Agriturismo AbruzzoRistoranti Agriturismo CampaniaGiornate Nazionali DOP IGP 2010
 
Le migliori offerte per la tua vacanza

Oltre 1.000 agriturismi in tutta Italia

Abruzzo