COME APRIRE RISTORANTE AGRITURISMO CORSO DI FORMAZIONE
ENAPRA – Agriturist
Percorso di Formazione sull’agriturismo
Corso n. 3
Ristorazione agrituristica di qualità
Roma, data da stabilire
Obiettivi: |
Attraverso l’esame dell’ offerta di ristorazione in generale e delle peculiarità della ristorazione agrituristica, il corso approfondisce gli aspetti legati alla qualità e alla sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti alimentari, la connessione fra ordinamento produttivo aziendale, ristorazione e vendita diretta dei prodotti, la scelta dei piatti, la comunicazione della tipicità enogastronomica territoriale. |
Destinatari :
|
- imprenditori agricoli che intendono avviare l’attività di ristorazione agrituristica, - imprenditori agricoli che intendono perfezionare l’attività di ristorazione agrituristica già in atto; - professionisti e persone comunque interessate all’argomento del Corso. |
Argomenti: |
- offerta di ristorazione in Italia; - disciplina e peculiarità della ristorazione agrituristica; - norme fiscali e igienico-sanitarie; - ordinamenti produttivi aziendali e trasformazione dei prodotti; - scelta dei prodotti da acquistare sul mercato; - prodotti a denominazione d’origine e tradizionali; - ristorazione tipica regionale, stagionale, a tema, per celiaci; - degustazioni e spuntini; - ristorazione vegetariana; - addestramento del personale; - redazione del menu; - promozione della ristorazione; - fonti informative. |
Docenti:
|
- dr. Giorgio Lo Surdo, direttore nazionale di Agriturist; - dr. Francesco Fratto, coordinatore studi Agriturist. |
Calendario: |
Le lezioni in aula si svolgeranno in 2 giornate, per un totale di 14 ore cosi articolate: Martedì. (data da stabilire): Sessione 1 – Ore 11.00 – 13.30 - Sessione 2 – Ore 14.30 – 19.00 –
Mercoledì (data da stabilire): Sessione 3 – Ore 08.30 – 13.00 - Sessione 4 – Ore 14.00 – 16.30 -
Inoltre, nei 30 giorni successivi al Corso i partecipanti potranno proporre ad Agriturist quesiti inerenti i temi trattati dal Corso. I partecipanti riceveranno, inclusa nel costo del corso, la Guida “L’azienda agricola multifunzionale” – 128 pagine – Edizioni L’Informatore Agrario.
|
Quota d’iscrizione:
|
La quota di iscrizione al corso è di euro 300 + IVA e comprende le attività didattiche, la pubblicazione “L’azienda agricola multifunzionale”, due coffee break, e due frugali buffet negli intervalli per il pranzo.
La Scheda di iscrizione, va compilata in ogni sua parte e inviata via e mail all’ indirizzo formazio@confagricoltura.it oppure via fax al n. 06.6852395.
Quote di iscrizione ridotte
1. Giovani imprenditori agricoli non associati ad Agriturist
Per i giovani imprenditori non associati all’Agriturist, la quota ridotta di iscrizione al corso è di euro 250 + IVA.
Per beneficiare della quota di partecipazione ridotta riservata ai giovani imprenditori, occorre, alla data della scheda di adesione, non aver compiuto il 40° anno di età, come da copia del documento di identità da allegare alla domanda.
2. Aziende agricole associate all’Agriturist – Dipendenti Confagricoltura-Agriturist
Per le aziende agricole associate all’Agriturist (socio ordinario) e per i dipendenti di Confagricoltura e Agriturist, la quota ridotta di iscrizione al corso è di euro 200 + IVA.
Per beneficiare della quota di partecipazione al corso in misura ridotta riservata ai soci Agriturist, occorre essere in regola col versamento della quota associativa Agriturist per l’anno corrente. Chi non fosse già socio Agriturist, e intendesse associarsi, può versare la quota associativa annuale contestualmente al versamento della quota ridotta di partecipazione al Corso, informandosi preventivamente presso Agriturist (agriturist@confagricoltura.it, tel. 06.6852337) riguardo all’importo della quota associativa 2011 e al c/c per eseguire il versamento.
Per partecipare al corso si deve inviare la scheda di iscrizione almeno 10 giorni prima dell’inizio del corso. ENAPRA, previa verifica della disponibilità di posti, comunicherà se la domanda è stata accolta. Subito dopo la comunicazione di accoglimento della domanda, si dovrà effettuare il versamento mediante bonifico bancario sul c/c intestato ad ENAPRA, codice IBANIT 35 E 01030 03373 000001000333.
Per ulteriori informazioni: ENAPRA, tel. 06.6852431 (Sig.ra Donatella Carrazza), fax 06.6852395, mail formazio@confagricoltura.it .
|