AGRITURISMO DI QUALITA’ CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ AGRITURISMO MARCHIO DI QUALITA’ CONTROLLO QUALITA’ AGRITURISMI REQUISITI AGRITURISMI DI QUALITA’
Per assistenza e promozione, associati ad Agriturist
Certificazione di qualità dell’agriturismo: il marchio Agriturist Qualità rilasciato alle aziende agrituristiche associate all’Agriturist che ottengono la certificazione ufficiale “Servizi di ospitalità agrituristica” rilasciata da Nexos s.r.l.. I documenti relativi all’accreditamento della certificazione possono essere consultati dal www.nexos.org e informazioni dettagliate sul disciplinare possono essere richieste alla stessa Nexos.
Avviata sperimentalmente in Umbria e in provincia di Viterbo nel 2003, si estende poi a tutto il territorio nazionale la certificazione di qualità degli agriturismi collegata al riconoscimento del marchio “Agriturist Qualità”.
La certificazione, denominata “Servizi di ospitalità agrituristica” ha carattere ufficiale essendo conforme alle norme europee ed effettuata da Nexos s.r.l. sotto il controllo dell’organo ufficiale italiano per le certificazioni e gli enti certificatori, Accredia.
Il disciplinare che presiede alla certificazione può essere richiesto esclusivamente dalle aziende agrituristiche (o comunque agricole, che offrono ospitalità) associate, all’Agriturist (agritur@confagricoltura.it) che provvederà a trasmetterlo tramite posta elettronica. E’ questo il primo passo per diventare un agriturismo certificato per la qualità
Il disciplinare di qualità si articola in tre sezioni (comunicazione, gestione azienda e relazioni con il contesto circostante) per complessivi 72 requisiti, dei quali 46 obbligatori e 26 facoltativi (da rispettare almeno per il 40%, limitatamente a quelli che riguardano i servizi effettivamente prestati dall’azienda).
Il rilascio del marchio che certifica la qualità dell’agriturismo, e i rinnovi annuali che la qualità dell’agriturismo confermano, costano 350 euro, con riduzione del 10% nel caso di aziende monoservizio o di aziende aggregate (almeno 2 per area circoscritta). I due sconti sono cumulabili. Per gruppi numerosi di aziende situate nella stessa provincia si possono concordare ulteriori riduzioni.
Verificato, attraverso un test di autocontrollo, che la propria azienda agrituristica (o, come anche prima specificato, agricola che offra servizi turistici) è idonea a richiedere la certificazione, si può inoltrare la domanda alla Nexos e, dopo aver effettuato il versamento della quota annuale, si riceve la visita di controllo.
Se il controllo dei parametri di qualità dell’agriturismo dà esito positivo, Nexos ne dà comunicazione ad Agriturist e l’azienda viene iscritta nell’Albo del Marchio “Agriturist Qualità” e abilitata all’uso del Marchio medesimo in tutti i propri messaggi promozionali. In caso di esito negativo del controllo, saranno notificate all’azienda agricola richiedente le modifiche necessarie per essere idonea: se verificabili a distanza, non si renderà necessaria una ulteriore visita di controllo; altrimenti, nel caso di correzione di gravi “non conformità”, si dovrà richiedere una seconda visita con un versamento supplementare di 300 euro.
Il marchio di qualità così rilasciato ha la validità di un anno. Se l’azienda agrituristica vuole confermare la certificazione di qualità anche per gli anni successivi, occorre che la rinnovi con la richiesta di una nuova visita di controllo.
Gli agriturismi di qualità certificata sono pubblicizzati da Agriturist sul sito Internet, sulla Guida in lingua italiana, sulla Guida trilingue destinata all’estero (purchè aderenti a questa iniziativa), sulla rivista “Agrituristi” e nell’ambito delle comunicazioni con la stampa curate dall’Associazione.